IL PAPER

PA digitale, transizione 4.0, fibra e 5G: il Pnrr alla prova dei territori

Più attenzione alle competenze e necessità di una maggiore adozione dei crediti di imposta. E bisogna accelerare sulle roadmap 5G e Italia a 1 Giga. È quanto emerge dalla ricognizione di I-Com in occasione del lancio di Next Reg, iniziativa di monitoraggio e dialogo tra imprese, società civile e istituzioni promossa con Nomos e Open Gate. Tinagli: “Learning experience importante”. Mozzi: “Cambio di metodo come mai prima d’ora”

Pubblicato il 28 Mar 2023

1619012295-italia-digitalemitd2021bynasacover

“La Pubblica amministrazione ha il compito fondamentale di trasmettere a cittadini e imprese un senso di affidabilità circa i nuovi servizi e le nuove tecnologie digitali, una fiducia che sembra mancare o comunque essere bassa, se si tiene in considerazione il fatto che nessuno degli indicatori mostrati per l’interazione digitale tra cittadini e PA supera il 36%”: è quanto emerge dal report “Il Pnrr alla prova dei territori- Gli scenari di investimento in digitale, sostenibilità e salute” (SCARICA QUI LO STUDIO) che accompagna il lancio di Next Reg, iniziativa di monitoraggio e dialogo tra imprese, società civile e istituzioni sull’attuazione del Pnrr nei territori promossa dall’Istituto per la Competitività (I-Com), Nomos e Open Gate.

Nel report viene fatto il punto sulle singole misure e un capitolo è dedicato al digitale. “Difficoltà di execution del Pnrr si ravvisano in tutti i Paesi soprattutto quando il focus si sposta sui territori e quindi sulle azioni specifiche”, ha detto nel suo intervento la Presidente della Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento Ue, Irene Tinagli secondo la quale il Pnrr sarà “una learning experience importante anche per i progetti che andranno oltre il Pnrr”.

Da parte sua Adelaide Mozzi, a capo del team settore economico della Commissione Ue nonché membro della task force per la ripresa e resilienza ha evidenziato che “siamo di fronte a un importante cambio di metodo, da quello a spese rfendicontate a quello a obiettivi. E ciò implica inevitabilmente riorganizzazione e tempo di adattamento. Il 2023 sarà un anno chiave considerando che sono centinaia i progetti che dovranno essere portati a termine a livello dei territori”.

La sfida delle competenze

“Risulta imminente la necessità di rafforzamento delle strutture digitali del paese e, a tal proposito, sono di centrale importanza gli investimenti previsti dal Pnrr. È fondamentale che la pubblica amministrazione investa nella formazione dei propri dipendenti, sia attraverso la formazione interna che con l’offerta di corsi esterni, per garantire che siano in grado di utilizzare gli strumenti digitali a disposizione in modo efficace e che possano adattarsi rapidamente ai nuovi strumenti e alle nuove tecnologie che vengono introdotte”, evidenzia l’analisi.

Anche le imprese private devono investire nelle competenze digitali del proprio personale. “Solo in questo modo, potranno essere in grado di sviluppare soluzioni innovative e di adattarsi rapidamente alle nuove tendenze del mercato, mantenendo al tempo stesso elevati standard di qualità”.

5G, roadmap stringenti: serve impegno di tutti

“Nonostante le proiezioni di copertura al 2026 siano estremamente positive è necessario che tutti gli attori in campo si impegnino per rispettare le stringenti scadenze dettate dal Pnrr soprattutto considerando i problemi di natura burocratica e la mancanza di manodopera che affliggono in maniera cronica la realizzazione delle opere infrastrutturali nel nostro Paese”

Banda ultralarga fissa, ruolo forte per l’Fwa

Molto deve essere ancora fatto soprattutto per quanto riguarda i civici coperti in rete Vhcn che forniscono una velocità di connessione tra i 300 Mbps e 1 Giga. Il Piano Italia 1 Giga interverrà a copertura del 20,09% dei civici che nelle prospettive al 2026 risultano ancora senza una connessione adeguata a supportare i servizi di nuova generazione. Questi andranno a sommarsi ai 29,4% che saranno raggiunti tramite il piano Bul e ai 49,7% che saranno coperti in forma autonoma dagli operatori di mercato. “Importante in questo senso è il rispetto delle tempistiche: secondo questo quadro, circa la metà dei civici sarà raggiunta grazie all’intervento pubblico che basa la sua azione sulle risorse provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e resilienza che, come ben noto, ha delle scadenze stringenti e tassative”. Un ruolo di primaria importanza per il successo di questa partita “può essere giocato dal Fixed Wireless Access, che grazie alle proprie caratteristiche rappresenta un’alternativa più economica e flessibile rispetto al cablaggio in fibra, in particolare per le zone montane, rurali e a bassa densità abitativa, dove non è presente una rete fisica e in cui sarebbe antieconomico costruirla”.

Transizione 4.0, più attenzione ai crediti di imposta

“Bisogna porre maggiore attenzione sul tema dei crediti di imposta nell’ambito dell’investimento Transizione 4.0 (Missione I del Pnrr), dato che vi sono ancora alcune Regioni in cui non si registrano richieste di finanziamento in tal senso, e – in ogni caso – si è ancora molto lontani dal raggiungere la cifra stanziata per tale investimenti, che– si rammenta – è pari a 13 miliardi (più 5 miliardi nel Fondo complementare) a fronte di circa 18 milioni per le richieste candidate sino a questo momento”.

La riduzione dell’Iva per la connettività

“Per accompagnare l’evoluzione del settore, auspichiamo che si adottino specifiche misure e provvedimenti, quali: la riduzione dell’Iva per i servizi di connettività, ispirandosi ai recenti indirizzi europei; la mitigazione strutturale del costo dell’energia; l’armonizzazione dei limiti elettromagnetici a livello europeo. A queste misure si aggiunge la necessità di una politica industriale dedicata per far tornare a crescere il valore del mercato e contrastare la contrazione decennale delle risorse”, commenta il direttore di Asstel, Laura Di Raimondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati