L'ANALISI

Reti aziendali, quelle del futuro saranno ibride e “software defined”

Cresce il mercato delle Sd-Wan mentre diventa sempre più forte l’esigenza delle imprese di personalizzarle e controllarle. Ian Keene (Gartner): “Le tecnologie 5G avranno un ruolo importante nello sviluppo del settore”

Pubblicato il 13 Mag 2019

internet-digitale-reti-170307154715

Il mercato sta decollando. Le software defined Wan (Sd-Wan), cioè le reti aziendali estese che consentono di integrare svariate tecnologie di accesso come i servizi di routing dinamico, stanno infatti prendendo sempre di più spinta. Il merito è dell’insicurezza dei collegamenti “sicuri” tradizionali, ma anche la loro complessità, i costi di gestione, la rigidità, l’impossibilità di realizzarli a 360 gradi attraverso reti e cloud eterogenei.

È un aumento del mercato fino a 2,1 miliardi di dollari per il 2020, partendo dai 1,44 miliardi dello scorso anno, secondo le stime della società Futuriom, che da tre anni segue questo mercato. Il merito è del settore enterprise, che è quello che sta dando più attenzione al mercato Sd-Wan. Su 130 aziende intervistate circa i tre quarti stanno attivamente lavorando su questo tipo di soluzione. Ma la grande prospettiva, secondo gli analisti, è quella del segmento delle Pmi, che saranno sempre più interessate a soluzioni semplici e dai prezzi contenuti e prevedibili, che permettano di sfruttare al massimo l’estrema mobilità della forza lavoro di oggi.

Le Sd-Wan permettono infatti maggiore controllo, maggiore visibilità (che si traduce anche in una migliore esperienza d’uso) e opzioni di accesso a banda larga più economiche. Secondo quanto ha detto a CorCom Atchison Frazer, responsabile mondiale del marketing di Versa Network, azienda specializzata in questo tipo di soluzioni, “tra le ragioni per le quali questa tecnologia sta diventando così popolare c’è la scoperta che una architettura hardware open consente una maggior scelta e una più facile migrazione dai sistemi proprietari di gestione e di routing e switching”.

Secondo Philip Griffiths, responsabile Emea per le partnership di NetFoundry, oggi il punto di vista del mercato rispetto ai fornitori di queste tecnologie è l’opposto di quello di alcuni anni fa: “Oggi siamo alla visione “zero trust”, fiducia zero. Perché serve che nessuno abbia la possibilità di guardare dentro i dati aziendali, né i fornitori né tantomeno governi ed altre entità. Dal nostro punto di vista lo sviluppo delle tecnologie è lineare e si punta ad andar oltre le Sd-Wan tradizionali: noi ad esempio offriamo una rete che è un overlay sopra le altre reti sviluppato in maniera estremamente rapida, utilizzando la internet pubblica in maniera sicura perché ‘blindata’. È una collettività a 360 gradi che va oltre la semplice connessione di branch aziendali: pensiamo al mobile, alle app, ai servizi a valore aggiunto per i nostri clienti e soprattutto all’agilità”.

Al di là dei vantaggi tecnici, come ricorda l’analista di Gartner Ian Keene, ci sono anche quelli che derivano dalla maggior plasmabilità delle tecnologie a disposizione dei fornitori. Ad esempio, Adara: il suoi Sd-Wan Cloud per cloud personale e Internet of Things è basato esclusivamente sui servizi mobile. Utilizzando app sia la versione per Android che per iOS. Adara offre la Sd Wan for mobility, compatibile anche con Amazon Appstore e Amazon Fire Tv e Tablet, mentre deve ancora sbarcare sugli store di Google, delle terze parti su Android e su iOS. La soluzione è parte di un pacchetto più generale di Cloud Sd Wan che Adara offre sul marketplace di Aws, la divisione autonoma per il cloud computing di Amazon.

“È un mercato tecnologicamente complesso – dice Ian Keene – che è destinato a espandersi ancora di più dal momento in cui si prende in considerazione il contestuale sviluppo delle tecnologie 5G, che avranno un importante ruolo in tutto ciò”.

Infatti, secondo Jean-Baptiste Su, analista di Atherton Research con sede nella Silicon Valley, la ricerca di una maggiore semplicità d’uso si intreccia anche con la crescente complessità e ricchezza di strumenti a disposizione di chi sviluppa queste tecnologie: “Il network sta diventando il punto centrale del mondo delle comunicazione. Poche persone erano d’accordo, oggi invece pochi ritengono che sia possibile creare delle reti più semplici da gestire che vengano gettate come dei ponti attraverso gli altri network preesistenti”.

Dal punto di vista degli utenti-imprese, le reti aziendali estese del tipo “software defined” sono uno strumento di grande semplificazione nella gestione delle risorse e delle competenze informatiche. Creano più valore e sicurezza delle Vpn aziendali, consentono di far circolare più tipologie di dati e servizi, dando priorità alle applicazioni di volta in volta più importanti o più sensibili alla latenza (come la videopresenza) acquisendo una visibilità che permette di modulare la disponibilità complessiva e il consumo della larghezza di banda di ciascuna applicazione, posizione e utente. Il tutto attraverso reti, cloud e fornitori differenti, ibridando reti 3G, 4G e presto 5G con le dorsali in fibra e gli altri collegamenti forniti nelle differenti sedi e paesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati