LA TRIMESTRALE

Stm torna in utile, dal governo investimenti per le assunzioni

Utile netto a 38 milioni, +2,1% in tre mesi. Record per i componenti auto: +11,3%. Dal Governo finanziamenti per 45 milioni al piano strategico proposto dal gruppo”

Pubblicato il 24 Lug 2014

140724110818

Stm torna a registrare utili, con il gruppo italo francese di semiconduttori che ha registrato nel secondo trimestre utili netti per 38 milioni di euro e ricavi netti per 1,86 miliardi. Dato quest’ultimo in calo rispetto all’anno precedente, “principalmente a causa – spiegano dall’azienda – della progressiva riduzione dei prodotti St-Ericsson”. Ma rispetto ai tre mesi precedenti il trend dei ricavi è positivo, con un +2,1%. INtanto i sindacati annunciano in una nota che ieri “il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha presentato a palazzo Chigi ventiquattro contratti di sviluppo a sostegno di altrettanti progetti strategici di investimento in Italia. Tra i progetti viene finanziato un programma di investimenti proposto dalla StMicroelectronics, che prevede il potenziamento della capacità produttiva dell’impianto di Catania con un programma di Ricerca e Sviluppo. L’investimento sarà di 45 milioni di euro e le agevolazioni riguarderanno 29 milioni di euro circa, di cui 13 a fondo perduto e 16 di finanziamento agevolato. Il progetto – spiegano da Fim-Cisl, Fiom Cgil e Uilm – ha anche l’obiettivo di creare nuova occupazione nella più grande azienda di microelettronica del nostro paese.”.

A motivare il ritorno all’utile del gruppo due fattori: l’aumento sostenuto della produzione della componentistica per automobili, che ha registrato un +11,3% dopo il +4% del primo trimestre, e che segna una tendenza di mercato importante. Ma sui risultati trimestrali ha influito positivamente anche il contributo pubblico ottenuto dal governo francese, 100 milioni di dollari per sostenere lo sviluppo delle nanotecnologie. “La grande sfida – afferma Carlo Bozotti, ad di StM, che mantiene l’obiettivo di un ebit al 10% entro il prossimo anno – è far ripartire l’area digitale”. L’ad sottolinea anche come l’azienda, che ieri ha registrato un brusco calo in borsa (-5,94%) stia applicando il proprio piano strategico per rifocalizzarsi sulle nuove realtà del mercato senza sacrificare i livelli occupazionali: “L’anno scorso – afferma – abbiamo rimpatriato mille ingegneri dalla Francia per concentrarci sulle cinque principali aree di business su cui puntiamo. Siamo passati dai 900 milioni di costi del secondo trimestre 2012 ai 600 milioni dell’ultimo trimestre – sottolinea – e inoltre la situazione finanziaria dell’azienda è solida: abbiamo appena collocato un bond convertibile da 1 miliardo di dollari a abbiamo una posizione di cassa attiva”.

Tornando al piano di investimenti annunciato dal Governo, dai sindacati arriva un giudizio “molto positivo” sul fatto “che il finanziamento Invitalia interessi un’azienda di un settore strategico a difesa del quale nei mesi scorsi le lavoratrici e i lavoratori Micron e StMicroelectronics si sono mobilitati in occasione della vertenza Micron. Quella lotta ha consentito alle organizzazioni sindacali di aprire un’interlocuzione con le istituzioni territoriali e nazionali al fine di salvaguardare l’occupazione in Micron e rilanciare il settore della microelettronica”.

“A fronte di questo importante risultato – conclude la nota dei sindacati – Fim, Fiom e Uilm chiedono con forza a StMicroelectronics di mantenere fino in fondo gli impegni presi con il Governo e le organizzazioni sindacali assumendo al più presto i centosettanta lavoratori provenienti da Micron, come previsto dall’accordo firmato ad aprile al ministero del Lavoro. Il ministero dello Sviluppo economico, a sua volta, deve riconvocare al più presto il tavolo sulla microelettronica per avviare una seria politica industriale sul settore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati