usa-cina

usa-cina

Le relazioni politiche tra Stati Uniti e Cina, come si evolvono e con quali conseguenze

L'analisi politica delle relazioni tra Usa e Cina tra battute d'arresto e tensioni internazionali.

Le relazioni tra Usa e Cina negli ultimi anni sono incentrate sulla tensione che affondano le radici in almeno 50 anni fa, quando nel febbraio del 1972 il presidente Richard Nixon visitò il Paese di Mezzo. Qualche mese dopo, a giugno, sarebbe scoppiato il caso Watergate.

Nella Cina che ancora viveva le politiche maoiste (Mao Zedong sarebbe morto nel 1976 e la banda dei 4 sarebbe miseramente fallita) l’arrivo a Pechino del presidente americano Richard Nixon fu un evento di portata storica.

Il presidente cinese era Zhou Enlai mentre Deng Xiaoping oggetto degli attacchi di Mao e del movimento della Rivoluzione culturale cresceva politicamente tra le fila del PRC, il Partito comunista cinese.

Ai giorni nostri, un altro incontro è da annoverare tra gli eventi di portata storica: il vertice tra il presidente cinese Xi Jinping e Joe Biden presidente degli Stati Uniti tenuto nel novembre 2021.

Dopo quel  vertice, l'amministrazione Biden annunciò il boicottaggio diplomatico delle Olimpiadi di Pechino aggiungendo alla lista delle restrizioni commerciali altre aziende cinesi.

A oggi, le due superpotenze sono bloccate sulle rispettive posizioni e ogni passo sembra andare verso l'accrescimento della tensione tra i due Paesi, esattamente com’è accaduto con la visita a Taiwan di Nancy Pelosi speaker della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti nell’agosto 2022.

 

Perché Cina e Usa hanno una relazione politica conflittuale?

Se il Presidente Donald Trump ha inaugurato e portato avanti una politica conflittuale nelle relazioni tra relazioni USA-Cina, il presidente Joe Biden ha confermato questa politica.


Perché la Cina è importante per gli Stati Uniti?

La posizione degli Stati Uniti nei confronti della Cina è nota. Di contro, la Cina rimarca il proprio punto di vista sugli assetti geopolitici e anche in merito ai diritti umani, gli Stati Uniti non possono dare lezione a nessuno, considerato che in casa loro non hanno ancora risolto le questioni di giustizia razziale, che la polarizzazione politica è eccessiva e che la disuguaglianza di reddito sempre più marcata altro non fanno che portare la superpotenza occidentale al declino.

Ma sia la Cina, sia gli Stati Uniti, non possono fare a meno l’uno dell’altra e proprio per questioni economiche e politiche.

 


  • TRADE WAR

    Hi-tech cinese, l'allarme Usa sui dazi: "Bruciati 32 miliardi di dollari"

    20 Lug 2022

    Condividi
  • COMPETENZE

    Usa, Cyber Academy nazionale per fronteggiare le minacce crescenti

    03 Giu 2022

    Condividi
  • LA DECISIONE

    5G, in Canada scatta il ban per Huawei e Zte. La Cina sul piede di guerra

    20 Mag 2022

    Condividi
  • LA DECISONE

    China Unicom bandita negli Usa: revocata la licenza, si inasprisce la tech war

    28 Gen 2022

    Condividi
  • L'OPERAZIONE DA 15 MILIARDI

    Zoom, congelata l'acquisizione di Five9: sospetti legami con la Cina

    22 Set 2021

    Condividi
  • LA QUOTAZIONE

    China Telecom, via all'Ipo record del 2021: +20% alla Borsa di Shangai

    20 Ago 2021

    Condividi
  • TECH WAR

    5G e app cinesi, Biden non molla la presa: nuovi ban per le aziende asiatiche

    18 Giu 2021

    Condividi
  • ALLARME SCORTE

    Chip, Biden incontra i ceo delle tech company: “Servono più investimenti e produzione negli Usa”

    13 Apr 2021

    Condividi
Pagina 1 di 3
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • segreteria@corcom.it

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia