TECH ZONE

5G, in Italia lo smartphone pieghevole Mate Xs

Disponibile nei principali negozi di elettronica di consumo, su Amazon.it, e presso il Huawei Experience Store di Milano al prezzo consigliato di 2.599 euro. 50 Giga extra di memoria per chi effettuta il pre-ordine

Pubblicato il 09 Mar 2020

huawei xs

Huawei Mate Xs, lo smartphone pieghevole del colosso cinese presentato ufficialmente qualche giorno fa a Barcellona, sbarca in Italia. Il device sarà disponibile in preordine, al prezzo consigliato di 2.599 euro, dal 10 al 20 marzo nei principali negozi di elettronica di consumo, su Amazon.it e presso il Huawei Experience Store, sia online sia offline. L’azienda rende noto che oltre a garantirsi in anteprima il nuovo modello pieghevole di Huawei, chi pre-ordinerà Huawei Mate Xs, riceverà 50 Gb extra di memoria da utilizzare per archiviare i propri dati su Huawei Cloud, oltre alla possibilità di accedere a un servizio post vendita dedicato, che include supporto sette giorni su sette, via linea fissa o whatsapp, servizio gratuito di ritiro e consegna al domicilio e la priorità sulla riparazione del device presso i Huawei Customer Service Center.

Le caratteristiche del nuovo telefono foldable

Huawei Mate Xs monta il processore Kirin 990 5G, gode di un design Falcon Wing migliorato e offre prestazioni di livello, oltre a un’esperienza di utilizzo senza soluzione di continuità, nelle modalità smartphone e tablet. Il display FullView da otto pollici, ripiegabile verso l’esterno, è realizzato con una tecnica pionieristica elaborata da Huawei: due strati di poliimmide di grado aerospaziale uniti da un adesivo trasparente. Questo materiale permette al display di riprodurre un’ottima qualità dell’immagine, saturazione e luminosità, mantenendo un elevato grado di durabilità.

Piegato, Huawei Mate Xs è uno smartphone a doppio schermo, con display principale da 6,6 pollici e quello secondario da 6,38 pollici. Aperto, lo smartphone si trasforma per l’appunto in un tablet da otto pollici: l’apertura del device è resa più semplice e lineare dalla nuova cerniera meccanica con design Falcon Wing che, realizzata con metallo liquido a base di zirconio, presenta più di 100 componenti ad incastro che lavorano in perfetta armonia per rinforzare il display, offrendo al contempo un’esperienza utente senza soluzione di continuità in tutte e due le modalità.

Il comparto ottico e il sistema fotografico

Huawei Mate Xs vanta una SuperSensing Quad Camera realizzata in collaborazione con Leica. Il sistema fotografico è posizionato sulla barra laterale ed è composto da una camera principale da 40 Mp (grandangolare, f/1,8), una fotocamera ultra grandangolare da 16MP (f/2,2), un teleobiettivo da 8 Mp (f/2,4, OIS) e una fotocamera 3D Depth Sensing Camera. La combinazione di Ois e Image Stabilisation con Ai promette scatti super stabili e zoom ibrido fino a 30X. Grazie alla posizione della fotocamera, Huawei Mate Xs rivoluziona il mondo dei selfie e dei ritratti: sia il fotografo che il soggetto possono lavorare insieme per ottenere scatti ancora più interattivi guardando il risultato della posa su entrambi gli schermi.

Progettato per una nuova esperienza Multi-tasking

Il dispositivo ha la capacità di trasformarsi in una tela digitale molto più grande con un semplice click sul pulsante accessibile dalla barra laterale. Questo offre più spazio agli utenti per personalizzare l’esperienza in base alle proprie esigenze. Il telefono pieghevole supporta nativamente una modalità Multi-Window, che consente di visualizzare e interagire con due app affiancate. Testo, immagini e documenti possono essere trasferiti con la stessa facilità con cui si trascina il contenuto da un’applicazione all’altra.

Un dock situato nella parte inferiore dello schermo offre agli utenti uno spazio preposto per il collegamento rapido alle applicazioni. Quando due app sono aperte contemporaneamente, gli utenti possono lanciarne una terza utilizzando la funzione Floating Window. Questa feature è molto comoda per occuparsi di piccole attività come rispondere a messaggi di testo senza abbandonare le altre app in uso.

Huawei Mobile Services e Huawei AppGallery

Huawei Mate Xs dispone dell’accesso ai Huawei Mobile Services e alla AppGallery, secondo l’azienda “la prima vera alternativa nel mondo degli app store in dieci anni”. Per permettere a tutti i suoi utenti di conoscere più da vicino tutti i vantaggi offerti dai Huawei Mobile Services, cercare informazioni sul proprio device, scoprirne le performance, chiedere consigli e rimanere aggiornati sugli ultimi lanci di prodotti e servizi, l’azienda ha da poco presentato Huawei Community. Un vero e proprio lungo di incontro virtuale dove tutti gli appassionati del brand posso iscriversi, partecipare attivamente, avendo anche la possibilità di accedere a contenuti e vantaggi esclusivi a loro dedicati. Huawei Community è raggiungile online nell’apposita sezione del sito consumer, mentre l’app mobile Huawei Community sarà scaricabile direttamente da Huawei AppGallery nelle prossime settimane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati