LA KERMESSE

A Roma videomapping “colossale” con Solid Light: prima mondiale al palazzo dell’Eni

Via alla seconda edizione del format organizzato nell’ambito di Videocittà, il festival voluto da Francesco Rutelli e diretto da Francesco Dovrobich. Eur, centro storico e ex caserme Guido Reni i protagonisti delle avveniristiche istallazioni. Ecco il programma

Pubblicato il 18 Ott 2019

Paradoxa_Onionlab_Preview02_Palazzo Eni all'Eur (1)

Un videomapping di proporzioni “colossali”, tra i più grandi mai realizzati in Italia: questa una delle novità dell’edizione 2019 di Solid Light, il format – nell’ambito di Videocittà, il Festival della Visione, ideato da Francesco Rutelli e diretto da Francesco Dobrovich – che per due weekend trasformerà la città di Roma in un videoset avveniristico.

Il format innovativo, creato da Lazy Film, con la direzione artistica di Michele Cinque e Valerio Ciampicacigli, animerà la capitale, da oggi 18 ottobre fino a domenica 20 ottobre nel quartiere Eur per poi trasferirsi – dal 25 al 27 ottobre – nel centro storico e alle Ex Caserme Guido Reni, esplorando le più innovative frontiere del mapping architettonico e delle arti digitali.

La manifestazione vedrà in campo alcuni tra i più importanti artisti a livello internazionale, pionieri di queste nuove e spettacolari forme artistiche.

All’Eur va in scena Paradoxa sulla facciata del palazzo dell’Eni

Il primo appuntamento con Solid Light è venerdì 18 ottobre, fino a domenica 20, con un videomapping di proporzioni colossali, tra i più grandi mai realizzati in Italia, in collaborazione con Eni. A partire dalle ore 21.00, fino alle ore 24.00, Paradoxa, l’ultima creazione dello studio catalano Onionlab, sarà presentata in prima mondiale a Roma, e trasformerà il Palazzo Eni all’Eur trasportando gli spettatori in un viaggio avveniristico nella dimensione paradossale del tempo e nei temi del rispetto del nostro Pianeta, in ottica di circolarità e sostenibilità.

Al centro storico i videomapping stereoscopici

Da venerdì 25 a domenica 27 ottobre, Solid Light tornerà ad accendere il centro storico di Roma con un programma spettacolare.

Dalle ore 20.00 alle ore 24.00, i videomapping stereoscopici (3D) saranno protagonisti sulle facciate della Basilica di Sant’Agostino e della Basilica di Santa Maria sopra Minerva. Da Sacred Geometry del pluripremiato collettivo DarkLight Studio che, negli anni, ha fatto delle sfide in campo tecnologico e digitale il suo marchio di fabbrica, all’ultima creazione Frame dell’avanguardistico collettivo ceco Visionfactory.

Al Pantheon un’installazione luminosa site specific, 8.92 Misterium Lucis, curata da Solid Light in collaborazione con Spacecannon, dialogherà con la complessa architettura della basilica. Un potentissimo fascio di luce uscirà direttamente dall’oculus sulla sommità della cupola del Pantheon, sfumando all’infinito nel cielo stellato di Roma, per ricongiungere metaforicamente il cielo e la terra in uno dei luoghi più sacri della capitale.

Il tema dell’acqua anima l’ex Caserma Guido Reni

Parallelamente, il 25, 26 e 27 ottobre, Solid Light presenterà due installazioni immersive negli spazi dell’ex caserma Guido Reni, quartier generale di Videocittà 2019 che saranno accese dalle 20 fino alle due di notte.

Le due installazioni, dedicate al tema dell’acqua, trasporteranno gli spettatori in un viaggio immersivo e sensoriale per stimolare una meditazione su questa preziosa risorsa che rende possibile la vita sulla terra. Il collettivo spagnolo Onionlab, già protagonista durante il primo weekend di Solid Light, presenterà, per la prima volta in Europa dopo la prima mondiale a New York, l’opera Phasing Rain e gli artisti romani Quiet Ensemble daranno vita alla loro ultima creazione: Ephemeral dusking sparks.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati