USE CASE

Aeroporti di Roma, controlli di sicurezza in tre minuti con la soluzione Dynatrace

La piattaforma unificata aiuta a gestire il 90% dei viaggiatori e consente arrivi e partenze puntuali per oltre il 99% dei voli. Ridotto del 70% il tempo di risoluzione dei problemi legati al ticketing

Pubblicato il 06 Lug 2023

ADR_Fiumicino_

Ottimizzare e rendere fluidi tutti i processi critici mantenendo i viaggiatori in movimento, inclusi i controlli di sicurezza, il controllo delle frontiere, la gestione dei bagagli, le operazioni lato volo e i sistemi informativi per i viaggiatori come quelli utilizzati per il check-in e aggiornamenti di viaggio: le esigenze di Aeroporti di Roma (Adr), società che serve quasi 50 milioni di persone all’anno tramite più di 100 compagnie aeree e gli aeroporti Fiumicino Leonardo Da Vinci e Ciampino, sono strettamente legate alla disponibilità di soluzioni digitali sempre più efficienti. 

Davanti alla necessità di una piattaforma di sicurezza e osservabilità interna che potesse unificare i dati provenienti da tutto il suo ambiente cloud ibrido, la scelta di Adr è ricaduta sulla piattaforma Dynatrace. Se infatti nel tempo Adr si era affidata a numerosi integratori di sistemi di terze parti per condividere informazioni sulle prestazioni del software e sul suo impatto sulle esperienze e sulla soddisfazione dei viaggiatori, questa dipendenza da più sistemi e terze parti, il triage manuale e nessuna singola fonte di verità aveva complicato gli sforzi per risolvere rapidamente i problemi o ottimizzare le esperienze.

Analisi proattive grazie all’AI, controlli in 3 minuti

La potente intelligenza artificiale causale di Dynatrace consente oggi ad Adr di utilizzare i dati per scoprire la causa principale dei problemi prestazionali e delle vulnerabilità della sicurezza e risolverli in modo proattivo prima che abbiano un impatto sui viaggiatori. Ciò permette ad Adr di gestire i controlli di sicurezza per il 90% dei viaggiatori in tre minuti, consentire arrivi e partenze puntuali per oltre il 99% dei suoi voli giornalieri e garantire che 13 milioni di bagagli raggiungano più di 200 destinazioni ogni anno.

Grazie a questi livelli di servizio, l’aeroporto di Fiumicino è stato recentemente classificato come “Miglior aeroporto d’Europa con oltre 40 milioni di passeggeri” da Airports Council International (Aci) per il sesto anno consecutivo. Fiumicino ha anche ricevuto una valutazione aeroportuale di 5 stelle da Skytrax all’inizio di quest’anno, diventando così il secondo aeroporto europeo a raggiungere questa valutazione.

Unificazione dei dati on-premise e cloud, riduzione delle vulnerabilità

Ma come sono cambiati concretamente i processi grazie alla nuova soluzione? Dynatrace ha la capacità di unificare i dati di osservabilità e sicurezza dall’infrastruttura on-premise e cloud. Le ampie capacità di automazione di Dynatrace consentono ad Adr di ottimizzare i propri servizi e risolvere i problemi, senza il dispendioso intervento umano manuale, integrandosi perfettamente con la sua soluzione esistente di gestione dei servizi IT. Dynatrace crea automaticamente ticket quando rileva problemi, identifica la causa principale e li indirizza immediatamente al team giusto all’interno di Adr per facilitare la risoluzione proattiva.  Questo ha ridotto del 70% il tempo che i team dedicano alla valutazione dei problemi. Inoltre, Dynatrace avvisa Adr di eventuali nuove vulnerabilità relative alla sicurezza man mano che emergono nei suoi ambienti, assegnandogli automaticamente la priorità in base al rischio per i sistemi degli aeroporti e per i viaggiatori. Queste informazioni consentono al team Adr di risolvere rapidamente eventuali problemi, riducendo al minimo i disagi aeroportuali.

“I problemi prestazionali e le vulnerabilità di sicurezza nel nostro software possono avere conseguenze significative nel mondo reale per l’esperienza dei viaggiatori nei nostri aeroporti”, spiega Emiliano Sorrenti, Chief Information and Technology Officer di Adr. “Se una delle nostre applicazioni critiche è offline anche per pochi minuti, può portare a enormi code al check-in, al controllo di frontiera o ai banchi di smistamento bagagli, che potrebbero far perdere ai viaggiatori il volo. La piattaforma Dynatrace ci consente di ottimizzare e salvaguardare i sistemi su cui i nostri clienti fanno affidamento in modo semplice e proattivo. Ciò significa che possiamo creare una migliore esperienza aeroportuale per i nostri viaggiatori e, in definitiva, permettere a un numero più alto di loro di arrivare a destinazione in tempo”.

Nuovo approccio davanti agli incidenti di servizio

Dynatrace ha rivoluzionato il modo in cui gestiamo gli incidenti di servizio e le vulnerabilità del software, consentendoci di creare esperienze aeroportuali più agevoli per i nostri viaggiatori”, conclude Sorrenti. “Le ampie capacità di automazione e intelligenza artificiale della piattaforma ci consentono ora di ottenere un ticket che indichi la causa esatta del problema e che possiamo far avere nelle mani della persona che deve risolverlo in pochi millisecondi. Per molti tipi di incidenti, siamo persino stati in grado di creare flussi di lavoro automatizzati per consentire alle nostre applicazioni di autoripararsi senza la necessità dell’intervento umano. Oltre a migliorare l’affidabilità e la sicurezza dei nostri servizi aeroportuali critici, queste automazioni hanno migliorato la nostra efficienza operativa eliminando la necessità di valutare i problemi e scansionare le vulnerabilità manualmente. Invece, le risposte di Dynatrace ci consentono di passare direttamente a una risoluzione con i nostri partner. In definitiva, ciò consente ai viaggiatori di attraversare i nostri aeroporti con facilità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati