MOBILE

Affondo dell’Ftc contro Qualcomm: “Monopolio nel mercato dei chip, 5G a rischio”

Le arringhe finali della causa intenata dalla Federal Trade Commission contro l’azienda. Che però non ci sta: “Abbiamo promosso la concorrenza e la crescita dell’intera economia mobile”. Ora si attende la sentenza del giudice

Pubblicato il 30 Gen 2019

qualcomm-chip-120203120715

La causa antitrust intentata due anni fa dalla Federal trade commission americana contro il colosso dei chip Qualcomm è arrivata alle arringhe finali. L’ente federale, che ha la doppia funzione di vigilanza sulla concorrenza di mercato e tutela dei consumatori, accusa Qualcomm di aver instaurato un monopolio di fatto nei chip, imponendo termini onerosi per le licenze d’uso delle sue tecnologie, danneggiando le aziende rivali e causato un aumento dei prezzi finali dei dispositivi mobili. Qualcomm ribatte di aver usato le royalty per la ricerca e sviluppo, favorendo l’intero ecosistema mobile, e di aver stimolato la concorrenza. Le due parti hanno presentato ieri le arringhe finali nel tribunale della Ftc a San Jose, California.

Per vincere la causa, la Ftc ha l’onere della prova: deve dimostrare non solo che Qualcomm detenga un potere di mercato, ma che lo abbia effettivamente usato per imporre royalty esose ai produttori di cellulari. La Ftc deve dimostrare anche il danno ai concorrenti dei chip e che tale comportamento può proseguire nel futuro danneggiando il mercato.

E’ quanto ha cercato di fare la legale dell’Ftc, Jennifer Milici, nella sua arringa, affermando che Qualcomm ha usato il potere di mercato nei chip 3G e 4G per costringere produttori come Apple a firmare accordi di licenza che prevedevano royalty molto alte. Se nessuno interviene, accadrà lo stesso con i chip 5G, sostiene l’accusa.

Qualcomm ha replicato che la Ftc “non si è avvicinata all’assoluzione dell’onere della prova in questo caso. Tutte le prove concrete presentate al processo hanno dimostrato come gli anni di investimento in R&S e innovazione di Qualcomm abbiano promosso la concorrenza e la crescita dell’intera economia mobile a vantaggio dei consumatori di tutto il mondo”, secondo quanto ha affermato Don Rosenberg, executive vice president e general counsel di Qualcomm. “I costi associati ai nostri contratti di licenza – definiti molto prima che iniziassimo il business dei chip e riconfermati più e più volte – riflettono in modo equo e accurato il valore del nostro portafoglio di brevetti. La tecnologia di Qualcomm è stata la base di un settore fiorente e competitivo”.

Spetta alla giudice Lucy Koh decidere chi ha ragione. Non sarà facile e la Koh ha già fatto sapere che le serve tempo per la sentenza, forse oltre la metà di febbraio, perché le prove e le testimonianze sono numerose.

In gioco per Qualcomm c’è il suo stesso modello di business: il chipmaker possiede molti brevetti essenziali per le tecnologie mobili e le royalty sono un’entrata vitale. Agli occhi della Ftc, però, tali royalty sfruttano in modo sleale il patrimonio dei brevetti a danno della concorrenza e dei consumatori.

Nel corso del dibattimento il giudice ha ascoltato le testimonianze delle rivali dei chip Intel e Samsung, le quali – riporta il sito Gizmodo – hanno elogiato la qualità e la portata innovativa dei prodotti Qualcomm ma anche sostenuto che l’azienda di San Diego ha abusato del potere derivante dalla proprietà intellettuale con pratiche commerciali scorrette, dalle royalty onerose all’obbligo per i produttori di cellulari di rifornirsi solo da Qualcomm. Qualcomm si sarebbe anche rifiutata di dare in licenza i brevetti essenziali (i cosiddetti Sep, Standard essential patents) a condizioni eque (Frand, ovvero Fair, reasonable, and non-discriminatory).

Della questione si è occupata anche l’antitrust dell’Ue che a gennaio 2018 ha sanzionato Qualcomm per 997 milioni di euro per aver pagato Apple per l’utilizzo esclusivo dei suoi chip a danno del principale competitor Intel e degli altri produttori. A luglio l’Antitrust Ue ha aperto un nuovo fascicolo sull’azienda dei chip statunitense accusandola della vendita di chipset sottocosto a danno di Nvidia Corp e del produttore software britannico Icera.

Separatamente Apple ha fatto causa a Qualcomm per i termini di licenza considerati vessatori. A sua volta Qualcomm ha fatto causa ad Apple sostenendo che abbia violato alcuni suoi brevetti (riportando una vittoria in Cina mentre in Germania l’esito della disputa resta incerto). A settembre Qualcomm ha accusato Apple di averle sottratto segreti commerciali e di averli condivisi con la rivale dei chip Intel.

Qualcomm ha anche chiesto alla Ftc negli Stati Uniti di vietare l’importazione di una serie di modelli di iPhone per violazione dei suoi brevetti; per ora le autorità americane non si sono pronunciate a favore del chipmaker di San Diego.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati