L'ACQUISIZIONE

Amazon alla conquista (anche) della smart home: 90 milioni di dollari per Blink

Dietro il deal siglato “in sordina” a dicembre c’è molto più che l’acquisizione del business delle telecamere di sicurezza: la start up progetta anche chip che allungano la durata della batteria e che il colosso dell’ecommerce potrebbe impiegare in tutti i suoi device

Pubblicato il 12 Feb 2018

amazon-140618174042

Amazon ha pagato 90 milioni dollari per comprare Blink, una start up specializzata in videocamere di sicurezza per la casa: lo svela oggi Reuters, a circa due mesi di distanza dall’annuncio ufficiale dell’acquisizione in cui non erano stati forniti dettagli finanziari. Le fonti sentite dall’agenzia di stampa affermano che la cifra sborsata da Amazon è una scommessa sui chip ad alta efficienza energetica che Blink produce insieme ai suoi dispositivi per la home security. Il gruppo di Jeff Bezos intende fare molto di più che inserire le popolari telecamere nella sua offerta di prodotti per il mercato: il vero obiettivo dell’operazione sarebbe studiare le applicazioni dei chip sviluppati da Blink in altri device che Amazon vende, come la sua Cloud Cam o gli altoparlanti Echo: i microprocessori proprietari di Blink permettono infatti di allungare la vita delle batterie di molti gadget, liberando l’utente dalla necessità di attaccarli a una presa della corrente elettrica.

Per Amazon i prodotti per la smart home rappresentano un importante strumento per rafforzare la relazione con il cliente finale che fa acquisti sulla sua piattaforma per il commercio elettronico. Attualmente sia la Cloud Cam che gli speakers Echo hanno bisogno di ricaricarsi con la spina a una fonte di corrente elettrica, mentre le telecamere di Blink sono perfettamente wireless: con un paio di batterie al litio AA vanno avanti per due anni, sostiene l’azienda.

Amazon non ha confermato le indiscrezioni di Reuters, ma l’agenzia di stampa sottolinea come l’acquisizione di Blink si sia svolta, a fine dicembre, quasi in sordina. L’operazione sembrava rispondere al desiderio di Amazon di espandere il portafoglio di prodotti per la smart home e di dare sostegno alla strategia della Amazon Key, il programma con cui chi fa shopping su Amazon può farsi recapitare i pacchi direttamente dentro casa, anche in sua assenza, sorvegliando l’operazione di consegna con una serratura smart e una telecamera di sicurezza.

Ma Blink è molto più che un produttore di telecamere: la società cui fa capo, Immedia Semiconductor, è stata creata da veterani dell’industria dei chip, ex fondatori della Sand Video, azienda che ha sviluppato uno standard avanzato per chip per telecamere a inizio anni 2000 e che è stata poi venduta a Broadcom. Il Ceo Peter Besen e i suo soci hanno fondato Immedia nel 2008 e portato la telecamera di sicurezza Blink sul mercato nel 2016. Il device non richiede una spina come molti prodotti concorrenti: è dunque più comodo e meno costoso (99 dollari il prezzo base contro i 120 dollari, per esempio, di Amazon Cloud Cam). La durata della batteria è la discriminante per il successo dei gadget per la smart home: telecamere che non richiedono l’installazione da parte di un elettricista e restano accese per mesi senza richiedere una spina per prendere corrente sono considerate un “game changer”.

Amazon ora potrebbe sfruttare il know-how di Blink per le telecamere dei droni per le consegne o nei suoi negozi senza casse e personale, ma i vantaggi che derivano dal possedere chip proprietari ed esclusivi vanno oltre queste applicazioni: per i rivali diventerebbe più difficile copiare i device di Amazon e in più il colosso dello shopping online potrebbe ridurre la necessità di comprare chip da fornitori esterni, abbattendo drasticamente il costo del prodotto finale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati