TECH ZONE

Amazon ci riprova con i tablet: ecco il Fire HD 10 low cost

Il device costa la metà dell’iPad più economico ed è dotato di Usb-C. Riuscirà a conquistare il mercato? Intanto negli Usa sbarcano anche il Kindle Kids Edition e l’abbonamento ai contenuti riservati ai bambini gratuito per un anno

Pubblicato il 08 Ott 2019

amazon-170119120042

Amazon è un colosso della logistica e dell’e-commerce, che prova a entrare in determinati filoni del mercato hardware per il consumer, con alterni risultati. I suoi Kindle, i reader di eBook, sono diventato lo standard di fatto per la vendita dei libri digitali, mentre il telefono cellulare lanciato pochi anni fa per contrastare Android di Google e iPhone di Apple è stato un flop.
Dopo l’ondata di annunci per quanto riguarda i prodotti della linea Echo che integrano l’assistente digitale Alexa attivabile con i comandi vocali, adesso Amazon all’avvio della stagione degli acquisti natalizi torna alla carica con un nuovo tablet, il segmento dell’elettronica di consumo dove si è posizionata tra l’incudine degli iPad di Apple e il martello degli apparecchi ChromeOS di Google.

La strategia si basa sull’idea che i prezzi possano restare bassi con delle specifiche tecniche di un certo rilievo. Ed ecco che il rilancio dei Fire HD 10, i tablet che negli Usa vengono venduti a partire da 149,99 dollari appena annunciati da Jeff Bezos, hanno specifiche e capacità più interessanti di prima. A partire dall’essere una chiave di accesso ai servizi erogati dall’azienda che ha creato il cloud computing come idea commerciale: Amazon Music, Prime Video, Kindle e altre funzionalità incluso lo store Amazon delle app.

La versione base, con il prezzo più competitivo, ricalca il modello di business dietro alla versione base del Kindle e presenta una schermata home con la pubblicità. Il “prezzo” della pubblicità viene scontato sul prezzo finale per l’utente, che ne trae un vantaggio economico immediato pagando meno il device. Gli spot vengono mostrati con lo schermo bloccato.
Secondo i giornalisti americani che per primi hanno toccato gli apparecchi presentati lunedì negli Usa, i tablet di Amazon sono fatti con materiali un po’ più economici degli iPad di Apple, e al tatto questo si sente. Ma questa differenza permette di aggredire una fascia di prezzo in cui Apple e Google non sono presenti. L’iPad nella configurazione più economica attualmente in commercio negli Usa costa infatti 329 dollari più tasse, due volte e mezza circa il prezzo di Apple.

Dal punto di vista strettamente tecnologico i nuovi tablet hanno una batteria che promette di durare dodici ore con un utilizzo medio, illuminando uno schermo da 10 pollici con risoluzione HD da 1080p (gli schermi Apple hanno una risoluzione Retina che al minimo è quattro volte maggiore) e utilizzano per la riproduzione dell’audio speaker stereo con Dolby Atmos. La connessione verso l’esterno – ricarica e scambio dati – adesso avviene con lo standard Usb-C e non più con lo standard micro-Usb utilizzato dalle precedenti generazioni di tablet Fire.
L’arrivo dei tablet di Amazon negli Usa è prevista a partire dalla fine del mese di ottobre.

Contemporaneamente l’azienda ha presentato anche i suoi primi Kindle Kids Edition (reader di ebook pensati per i minori, parallelamente alla versione per bambini dei suoi tablet Fire) e l’abbonamento “FreeTime Unlimited” (disponibile per adesso solo negli Usa) che offre l’accesso per bambini a migliaia di libri, film, telefilm, app educative, audiolibri e giochi adatti all’età dei piccoli su tutti gli apparecchi Fire, Android, iOS e Kindle compatibili.
L’abbonamento, che arriva con un anno gratuito se viene acquistato assieme a un Kindle Kids Edition, costa 2,99 dollari al mese per ciascun bambino per le famiglie con abbonamento Prime, e 4,99 per quelle senza abbonamento premium. Nel caso di famiglie con tre o più figli, Amazon ha preparato un abbonamento “multiplo” da 6,99 per famiglie iscritte a Prime e 9,99 al mese per famiglie che non hanno Prime.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati