TECH ZONE

Amazon rilancia su Echo e Alexa, ecco le novità

Debuttano gli Echo Buds, avversari delle AirPods di Apple, capaci di far funzionare l’assistente digitale. Arriva anche l’Echo Studio pensato per ascoltare la buona musica

Pubblicato il 27 Set 2019

amazon-160418115654

Una vera e propria pioggia di nuovi apparecchi e funzionalità. Amazon riparte di slancio per la campagna degli acquisti di Natale e riunisce la stampa a Seattle per il suo evento annuale dedicato all’hardware: in un susseguirsi di prodotti che non hanno un legame logico particolare se non l’abbondanza delle opzioni e delle tipologie, Amazon sta tentando di vedete cosa verrà premiato dal mercato per poi concentrarsi sui suoi best seller.

In questa fase di espansione per adesso quel che conta è la varietà: una dozzina di altoparlanti e speaker di tutte le dimensioni, fino ad arrivare alle cuffie in-ear che si chiamano Echo Buds e ovviamente sono capaci di far funzionare l’assistente digitale di Amazon, Alexa. Queste ultime portano la sfida al mercato dei prodotti di Apple, in particolare alle sue AirPods, che sono considerati uno dei successi maggiori dell’era Tim Cook e vengono vendute in volumi enormi. Amazon spera invece di riuscire a soddisfare i bisogni di tutti gli utenti dei suoi servizi. L’azienda ha anche presentato un Echo Studio, in tutto e per tutto simile all’HomePod di Apple (non distribuito in Italia) e cioè concentrato soprattutto sulla qualità dell’audio grazie anche al Dolby Atmos, ma con un prezzo inferiore allo smart speaker di Apple.

Tuttavia la gamma dei prodotti annunciati da Amazon, come detto, è fin troppo vasta: all’altro estremo delle cuffiette in-ear c’è infatti il forno con Alexa incorporato. Ed è la seconda versione, visto che la prima è stata lanciata l’anno scorso.
Si tratta di apparecchi connessi con WiFi e Bluetooth, dotati anche di schermo co me Eco Show 8 con mini-schermo e telecamera, utilizzando una serie di tecnologie standard ma anche proprietarie. Non mancano infatti sistemi di condivisione delle tecnologie di connessione e altre cose, tutte tendenzialmente attivate con la voce.
Non tutti i prodotti però arriveranno in Italia: l’azienda infatti distribuisce in maniera disomogenea le sue apparecchiature. E non è neanche chiaro, sostiene Cnbc, se questi apparecchi e Alexa servano effettivamente per generare più fatturato all’interno del sito di Amazon.

In una intervista con Cnbc il vicepresidente di Amazon, Dave Limp, ha detto che per adesso Alexa non viene molto utilizzata per gli acquisti, ma che aiuta a promuovere la vendita di servizi come quelli dello streaming musicale o degli audiolibri in abbonamento. Infine, ci sono stati dei miglioramenti alle capacità di Alexa, l’assistente digitale di Amazon. In particolare, si tratta di un servizio di “portineria dei campanelli”, che permette ad Alexa di conversare in maniera più ampia con gli eventuali visitatori e raccogliere dei messaggi (ma non di farsi convincere a rispondere alla porta).
Infine, spendendo 99 centesimi, negli Usa gli utenti possono scegliere la voce di una celebrity (come l’attore Samuel L. Jackson, che ha partecipato all’evento) per farsi dire le previsioni del meteo, configurare un allarme o far suonare la propria musica preferita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati