DALL'AUTUNNO

Apple annuncia la funzione anti-spyware: dispositivi in Lockdown Mode

Tramite un tasto si potranno “isolare” parti del proprio iPhone e altri device per evitare eventuali intrusioni. Sarà possibile mettere in sicurezza allegati di posta elettronica e bloccare le chiamate su FaceTime

Pubblicato il 07 Lug 2022

cyber- cybercrime- cybersecurity1

Apple lancerà il prossimo autunno una nuova funzione anti-spyware: si chiamerà Lockdown Mode, e consentirà a chiunque, premendo un pulsante, di isolare efficacemente parti del proprio iPhone e di altri dispositivi da possibili attacchi, tra cui allegati di posta elettronica e chiamate FaceTime non richieste.

Iniziativa per proteggere utenti ad alto rischio

Si tratta una delle più importanti iniziative, da parte di una grande azienda tecnologica, sul piano del contrasto all’industria dello spyware, i cui strumenti possono penetrare nei dispositivi senza che la “vittima” faccia clic su nulla. L’azienda di Cupertino ha dichiarato che in autunno rilascerà una nuova funzione per il software operativo di iPhone, Mac e iPad, progettata per proteggere gli utenti ad alto rischio, come i giornalisti e gli operatori dei diritti umani, da spyware sofisticati che sono stati collegati a violazioni dei diritti umani.

La decisione arriva anche mentre l’amministrazione guidata da Joe Biden continua a cercare di limitare l’uso di spyware, dopo che nei mesi scorsi è emerso che hacker finanziati da alcuni Stati hanno la capacità di “infettare” modelli recenti di Iphone tramite attacchi “senza click” (cioè senza che l’utente clicchi su nulla), distribuiti attraverso la messaggistica. Gran parte degli attacchi avviene tramite il coinvolgimento dell’utente, indotto a fornire password o altri dati sensibili; gli attacchi che Lockdown mode vuole neutralizzare, invece, sono differenti, perché si servono di bugs e mettono in campo – visto il sostegno di Stati – strumentazioni molto costose, spesso a diretta disposizione di agenzie di sicurezza, con cui prendono il controllo di microfoni o telecamere, o anche della cronologia dell’utente.

Apple è stata più volte sollecitata sulla natura e sull’entità di questi attacchi, sia da vari governi che dal Congresso statunitense, l’ultima volta lo scorso marzo. Il colosso hitech, come riferisce Cnbc, metterà inoltre a disposizione fino a 2 milioni di euro per i ricercatori che dovessero individuare falle di sicurezza nel Lockdown Mode.

Gli svantaggi di Lockdown mode

All’orizzonte, tuttavia, anche alcuni svantaggi: quando gli utenti saranno in modalità Lockdown, non avranno la possibilità di utilizzare alcune funzioni di Apple, come la connessione fisica ad altri computer quando il telefono è sulla schermata di blocco, o iscriversi ai programmi di gestione dei dispositivi mobili che alcuni datori di lavoro usano per la gestione dei telefoni aziendali. Gli Iphone nel mondo sono più di un miliardo, e la nuova funzione è destinata ad una piccolissima frazione di utenti Apple che sono stati presi di mira dallo spyware. L’azienda non ha chiarito quanti siano gli utenti presi di mira dallo spyware ma ha fatto sapere che risiedono in circa 150 paesi diversi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati