L'ANALISI

Apple prova a scontare gli iPhone in Cina. Ma i competitor non stanno a guardare

Prezzi troppo alti e mancanza di feature che attraggono il consumatore: gli analisti bocciano il pricing di Cupertino mentre i negozi cinesi mettono in saldo i nuovi modelli di iPhone. Ma la vera novità è la concorrenza dei marchi locali: Huawei & co. adesso sono capaci di “definire i trend di mercato”

Pubblicato il 19 Feb 2019

Apple-iPhone-Xs-line-up-09122018_inline.jpg.large_2x

Gli iPhone di Apple hanno perso il loro fattore Wow. Le vendite del telefono della Mela sono in calo in tutto il mondo, ma in Cina, il mercato degli smartphone più grande al mondo, la crisi è nera e molti negozi hanno cominciato a offrire ai loro clienti forti sconti sul prodotto di punta di Cupertino.

Lo scorso mese Apple aveva annunciato che avrebbe ridotto i prezzi di alcuni dei suoi modelli, legando il valore retail degli iPhone alle valute locali anziché al dollaro Usa. Le grandi catene di negozi in Cina ne hanno approfittato per mettere sugli scaffali smartphone Apple a prezzi scontati: il gruppo Suning ha tagliato il prezzo dell’iPhone XR 128GB da 6.999 yuan (1.036 dollari) a 5.799 yuan (858 dollari). Sunion, rivenditore autorizzato Apple in Cina, ha ridotto di 700 yuan il prezzo dell’iPhone XR sia nella versione 128GB che in quella 256GB. Altri sconti si trovano sul sito di e-commerce site Pinduoduo.

Secondo gli ultimi dati di Idc, nel quarto trimestre 2018 le vendite degli iPhone in Cina sono  crollate del 20%, uno scivolone che ha costretto la Mela a rivedere al ribasso gli outlook per l’anno in corso. Tutto il mercato smartphone cinese è in contrazione (da ottobre a dicembre 2018 nel paese sono stati commercializzati 103,3 milioni di smartphone, il 9,7% in meno rispetto allo stesso periodo del 2017), ma Apple ha perso il doppio rispetto alla performance del mercato; inoltre, la diretta rivale Huawei è in controtendenza con una crescita del 23,3% (30 milioni di smartphone venduti).

Il segmento smartphone complessivo risente di cicli di sostituzione più lunghi e saturazione nei paesi avanzati, ma per la Cina gli analisti di Idc sottolineano lo squilibrio tra le condizioni severe del mercato interno, la cui crescita sta frenando, e il costo dell’iPhone. Il prezzo del telefono di Apple non è giusto: è troppo elevato rispetto al potere di spesa e non giustificato da funzionalità che conquistano i consumatori, sottolineano gli esperti.

C’è un altro elemento fondamentale: gli smartphone Made in China sono molto migliorati e ora non appaiono più come “imitazioni” dei modelli occidentali ma hanno tecnologie e design che li caratterizzano e li differenziano. Piano piano acquisiscono il loro Wow factor e fanno brillare un pochino meno quello dei marchi concorrenti. La fascia premium, prima appannaggio esclusivo di Apple, è stata aggredita anche da produttori locali. Che però costano molto meno.

Per esempio, il prezzo in Cina dell’iPhone XS Max sfiora i 1.400 dollari, il doppio dello Huawei Mate 20 e quasi tre volte più di Xiaomi Mi Mix 3. “I prezzi degli iPhone sono troppo alti”, ribadisce Kiranjeet Kaur di Idc. “Ora gli iPhone hanno molta concorrenza, specialmente da Huawei”.

I player cinesi stanno proponendo feature che li distinguono rispetto ai concorrenti occidentali e danno un’identità al Made in China, continua Kaur. “I consumatori non vedono più i produttori cinesi come aziende che creano prodotti sulla scia di quelli occidentali o di Apple, ma come player in grado di giocare un ruolo e imporre trend sul mercato”.

Altri analisti hanno suonato l’allarme sulle politiche di pricing di Apple: l’iPhone costa troppo e non è possibile chiedere ai consumatori di sborsare cifre sempre più esorbitanti per il pur ambito gadget della Mela, ha scritto a inizio anno Toni Sacconaghi di Bernstein Research.

Non è la prima volta che Apple incontra problemi in Cina: “questo evidenzia la volubilità dei consumatori cinesi”, secondo Sacconaghi. A ciò si aggiunge la concorrenza dei marchi locali come Huawei che vendono smartphone meno cari e sempre più popolari. “Apple però continua a non voler ammettere che c’è la semplice possibilità che i prezzi degli iPhone sono troppo alti – e ci sorprende, noi abbiamo già fatto notare che i prezzi degli iPhone sono quasi 5 volte superiori al prezzo medio degli altri smartphone”, osserva l’analista di Bernstein Research. Crediamo anche”, continua Sacconaghi, “che il mercato degli smartphone di fascia alta sia ormai del tutto maturo con cicli di sostituzione che strutturalmente diventano sempre più lunghi e per noi questa è la più grande sfida che Apple si trova davanti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3