GLI ANNUNCI

Apple punta su chip e performance con i nuovi MacBook Pro. E sfida Spotify sulla musica

L’azienda fa leva sui processori avanzati M1 Pro e M1 Max, sviluppo di app, accessori e servizi. In arrivo Voice Plan: basato su Siri, costa 4,99 dollari al mese

Pubblicato il 19 Ott 2021

Apple MacBook Pro 2021

Con l’evento (virtuale) “Unleashed” Apple chiude i lanci di prodotto del 2021 annunciando la nuova linea di MacBook Pro, i nuovi chip M1 Pro e M1Max e il nuovo servizio low-cost di Apple Music chiamato Voice Plan, basato su Siri, che punta a colpire la rivale più grande, Spotify.

Apple ha anche presentato la nuova linea di cuffie AirPods e i dispositivi HomePod mini per la casa connessa. Gli analisti si aspettano che gli accessori rappresentino una quota crescente dei ricavi della Mela, ma è soprattutto nei tre segmenti di business al centro dell’evento di Apple – MacBook Pro, processori e servizi – che si gioca il futuro della Mela.

Perché l’evento “Unleashed” è il cuore della strategia di Apple

Il titolo “Unleashed”, che ha fatto da slogan dell’intero evento dell’azienda guidata da Tim Cook, si riferisce alla capacità dei prodotti – hardware e software – di liberare le potenzialità di creare attraverso la tecnologia. Per questo i protagonisti centrali sono i chip e – secondo gli osservatori di mercato Usa – Apple annuncerà presto nuovi processori con ancora più potenza per la grafica. I computer MacBook (che ora sono alimentati dai chip realizzati in-house) sono strategici per la Mela perché le app per iPhone, iPad, Apple Tv e Apple Watch possono essere create solo su computer Mac.

Come si legge su un’analisi di Cnbc.com Apple può sostenere le vendite dei Mac se garantirà sempre prestazioni elevate che permettono di gestire applicazioni avanzate come la creazione di modelli in 3D.

Due nuovi MacBook Pro ancora più potenti

Intanto Apple ha annunciato la nuova linea di MacBook Pro, che arriva in due versioni. La prima con il chip di Cupertino M1 Pro, autonomia di 14 ore (con trasmissione di video), display liquid retina da 14 pollici e un prezzo che parte da 1.999 dollari. La versione superiore ha il chip M1 Max, autonomia di 21 ore, display liquid retina da 16 pollici e prezzo a partire da 2.499. Entrambi i modelli si caricano in 30 minuti.

La competizione sulle prestazioni dei chip

Apple afferma che i portatili MacBook Pro sono stati “completamente re-immaginati”. Sono proprio i chip disegnati in casa Apple a segnare la differenza: l’M1 Pro è il nuovo processore con una Cpu 10-core che, a detta del colosso di Cupertino, è il 70% più veloce dell’attuale chip M1.

Quanto all’M1 Max, è la versione ancora più potente dell’M1 e dell’ M1 Pro. Ha 57 miliardi di transistor e un processore per la grafica 32-core.

Apple definisce le prestazioni dei suoi processori in termini di “performance per power drain”, anziché come raw processing capability.

Sfida a Spotify sulla musica

Una delle maggiori novità di “Unleashed” è il servizio Voice Plan, la versione low-cost di Apple Music. A 4,99 dollari al mese sfida direttamente il gigante europeo dello streaming musicale, Spotify. La differenza di Voice Plan con l’attuale servizio musicale della Mela è che gli utenti possono accedere al catalogo di canzoni solo tramite l’assistente virtuale Siri ed esclude le caratteristiche premium come l’audio spaziale.

Accessori sempre più nel business della Mela

Apple ha rinnovato il design degli AirPods, rendendoli più simili agli AirPods Pro anche nella versione di partenza. Ha aggiunto l’equalizzazione adattiva e sensori che abilitano l’audio spaziale; sono aumentati l’autonomia (fino a 6 ore) e la resistenza ad acqua e sudore. Si ricaricano in modalità wireless con MagSafe. Il prezzo di partenza è di 179 dollari.

Per la smart home sono stati presentati i nuovi Home Pod Mini, in cinque colori: giallo, arancione e blu si aggiungono agli esistenti bianco e grigio. Il prezzo è di 99 dollari.

Tutti gli annunci dei Apple del 2021

Negli eventi precedenti di quest’anno Apple ha svelato, a settembre, la nuova linea di smartphone, watch e tablet: iPhone 13 Pro, iPhone 13, Apple Watch Series 7 e i nuovi iPad mini e iPad; a giugno i sistemi operativi iOS 15, iPadOS 15, macOS Monterey e watchOS 8. L’anno di eventi Apple si era aperto ad aprile con gli annunci relativi a iMac, iPad Pro, iPhone 12 viola, AirTag e Apple TV 4K.

Tutte le presentazioni si sono svolte online. Dall’inizio della pandemia Apple non ha più organizzato i suoi eventi nelle sale fisiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati