GUIDA AUTONOMA

Self driving car, Apple “a caccia” di sensori per il mass market

In corso gli incontri con società di sviluppo in grado di offrire tecnologie più accurate e meno costose di quelle attualmente in commercio. Obiettivo: produrre in grandi volumi con la stessa tecnica dei chip per gli smartphone

Pubblicato il 17 Apr 2019

connected-car-150420132840

Apple è decisa a recuperare terreno col suo programma di sviluppo dell’auto driverless, quel Project Titan che ha più volte cambiato forma ma resta nelle strategie di Cupertino. Dopo aver rafforzato i muscoli assumendo top manager sottratti alla diretta concorrenza, ora la casa della Mela sta svolgendo una serie di incontri con potenziali fornitori di sensori di nuova generazione, i lidar, capaci di far fare il salto di qualità alla Apple Car. Lo riporta l’agenzia di stampa Reuters sulla base di informazioni confidenziali.

L’auto autonoma di Apple non sarà interamente costruita dalla Mela: l’azienda ha abbandonato le ambizioni di fare tutto da sola e, in base ai rinnovati obiettivi di Project Titan, si affiderà alla collaborazione dei gruppi automobilistici già attrezzati per assemblare le macchine (come fa Waymo di Google con Fiat Chrysler). Ma su software, computer di bordo e sensori – le tecnologie legate alla percezione dell’ambiente circostante e all’intelligenza artificiale – la Mela vuole mettere il suo marchio di fabbrica.

Nel caso dei lidar, radar ottici che utilizzano un fascio laser per catturare immagini tridimensionali, Apple continuerà a investire nella propria divisione specializzata, dicono le fonti di Reuters, ma intanto si guarda intorno per vedere se il mercato le offre tecnologie rivoluzionarie che le permettano di portarsi avanti alla concorrenza. Waymo in particolare, è molto più avanti di Apple nello sviluppo e, soprattutto, nei test su strada.

Nello specifico Apple cerca tra le startup del settore un potenziale “design rivoluzionario”, ovvero unità lidar più piccole, meno costose e più facili da produrre su vasta scala rispetto alla tecnologie attualmente sul mercato, inclusa quella che Apple usa sui suoi prototipi a guida autonoma e che è fornita da Velodyne. Questi sistemi costano fino a 100.000 dollari l’uno, sono ingombranti e suscettibili di errore nella fase di elaborazione delle immagini tramite laser.

Il design di nuova generazione che Apple cerca sarebbe simile a quello con cui oggi si producono in volumi massicci i chip per gli smartphone e altri dispositivi connessi. Questo porterebbe i prezzi nell’ordine delle centinaia anziché migliaia di dollari e permetterebbe la produzione su scala industriale.

Apple cerca anche sensori che siano in grado di vedere più lontano rispetto alle tecnologie attuali, nell’ordine di diverse centinaia di metri e questo, dicono le fonti di Reuters, è un’ulteriore prova che l’azienda californiana intende mettere a punto un’auto completamente automatizzata, non semplici sistemi di assistenza alla guida. Ma al momento i top manager “non sono soddisfatti di quel che offre il mercato, cercano qualcosa di più avanzato”. Cupertino vorrebbe anche un sistema con una look accattivante, perché la driverless car firmata Apple dovrà essere fedele al marchio anche nello stile.

A gennaio Apple ha affidato il suo team per l’auto autonoma a Doug Field, un ex manager rientrato in azienda dopo aver lavorato per Tesla. Field ha mandato via circa 190 persone ma ha assunto un pool di esperti che coprono competenze prima poco presenti, tra cui un altro ex di Tesla, Michael Schwekutsch, esperto di mobilità elettrica. Attualmente Project Titan conta circa 1.200 sviluppatori e i test su strada sono stati intensificati, con 80.000 miglia percorse dai prototipi driverless di Apple in California nel 2018 contro appena 800 nel 2017.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati