TECH ZONE

Apple svela il Watch 6 e apre al “grande” pubblico: acquistabile anche senza iPhone

Da “accessorio” del Melafonino lo smartwatch diventa un device a sé. Presentata anche l’ultima generazione di iPad e a una gamma inedita di servizi in abbonamento

Pubblicato il 16 Set 2020

apple watch 6

Come ipotizzato dalle indiscrezioni dei giorni scorsi, gli appassionati dei prodotti Apple dovranno attendere ancora qualche settimana per scoprire l’iPhone 12, mentre è stata svelata la nuova gamma di smartwatch, l’Apple Watch 6, con una novità decisiva: il dispositivo non sarà più necessariamente un un accessorio del telefono di Cupertino, ma potrà essere utilizzato anche come device stand alone. Protagonista dell’Apple Event 2020, che si è tenuto ieri rigorosamente online, anche il nuovo iPad, oltre a una serie di nuovi servizi.

Il debutto del nuovo Melafonino, secondo gli ultimi rumour, dovrebbe essere programmato tra ottobre e novembre, sempre che non emergano nuovi intoppi come quelli che hanno finora ritardato la produzione di alcune componenti fondamentali, come i sensori della fotocamera. Tim Cook, aprendo l’evento in streaming, ha dichiarato che “sappiamo che la vita non sarà sempre così e aspettiamo giorni migliori”.

Le novità presentate sul fronte dell’hardware e dei servizi

La Serie 6 dell’Apple Watch è dotata di un processore più veloce del 20% rispetto alla generazione precedente. I nuovi dispositivi sono in grado di misurare i livelli di ossigeno nel sangue e di rilevare automaticamente il lavaggio delle mani, oltre a essere muniti di un display Retina always-in 2,5 volte più potente della serie 5. La nuova collezione si presenta anche più colorata e disponibile con tre nuovi stili di cinturini, incluso l’ultraleggero Solo Loop con design allungabile e uniforme.

Per competere con rivali come Fitbit, Apple lancia anche l’Apple Watch Se, che racchiude le funzione essenziali dell’orologio di Cupertino ma è disponibile a un prezzo più accessibile, 309 euro, mentre i nuovi Apple Watch Serie 6 partono da 439 euro.

Come accennato, alcune configurazioni dell’Apple Watch avranno una funzione chiamata Family Setup, pensata per i bambini e per gli anziani che non hanno un iPhone ma desiderano un modo semplice per effettuare chiamate, inviare messaggi e condividere la posizione Gps con i membri della famiglia. Richiede un amministratore domestico con un iPhone, ma una volta configurato, l’orologio riceverà il proprio numero di telefono e sarà in grado di inviare e ricevere messaggi e chiamate senza iPhone collegato.

Apple ha poi introdotto l’ottava generazione di iPad, dotata del chip A12 Bionic e disponibile dal 18 settembre, e l’iPad Air più potente di sempre, con nuovo design all-screen, un nuovo sensore Touch Id integrato al pulsante superiore e aggiornamenti per fotocamera e audio.

Infine lo spazio è stato riservato a nuovi servizi e applicazioni, come Fitness+ per i Watch, offerta in abbonamento a partire da 9,99 dollari al mese. A proposito di abbonamenti Apple ha deciso di integrare per la prima volta tutti i suoi servizi di sottoscrizione in un’offerta chiamata Apple One: pagando un fisso al mese si potrà accedere ad Apple Music, Apple TV+, Apple Arcade e a 50 giga di iCloud. Particolarmente atteso da Wall Street, che le vede come un mezzo per rafforzare la macchina dei ricavi di Cupertino, Apple One ha un prezzo di base di 14.95 dollari al mese, e per le famiglie il prezzo sale a 19,95 dollari. L’abbonamento premium ha invece un costo mensile di 29,95 dollari e include anche Apple News+, Apple Fitness + oltre a 2 Tb di storage iCloud. Il modello di abbonamenti ricalca quello introdotto da Amazon con il programma Prime, che unisce le consegne gratuite con i video in streaming e altri servizi in un abbonamento annuale o mensile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati