TECH ZONE

Apple Watch, il nuovo modello al palo: problemi di produzione e il design non convince

Secondo Nikkei e Bloomberg l’azienda sta valutando un delay del nuovo orologio. Riflettori sull’iPhone 13, la presentazione il 13 settembre. In casa Samsung tutto pronto per il lancio del Galaxy S22

Pubblicato il 01 Set 2021

apple-watch-170807121745

La produzione dell’ultima versione dell’Apple Watch starebbe subendo ritardi considerevoli. Secondo Nikkei e Bloomberg si tratterebbe di un problema legato a un design troppo complesso.

I ritardi per un design troppo complesso

Il nuovo Apple Watch, che dovrebbe essere chiamato Apple Watch Series 7, vedrà aumentare le dimensioni dello schermo a 41 mm e 45 mm (un incremento di 1 mm rispetto alle opzioni attualmente disponibili), un processore più veloce e “un display e bordi più piatti“, come ha riportato, domenica nella sua newsletter Power On, Mark Gurman di Bloomberg. Mentre Gurman ha riferito che la Serie 7 non porterà grandi miglioramenti sul fronte dell’healthcare “fino al prossimo anno”, Nikkei precisa che il nuovo orologio aggiungerà nuove funzionalità “come la misurazione della pressione sanguigna”.

Gli stabilimenti dove si trovano le catene di montaggio dello smartwatch hanno iniziato la produzione su piccola scala la scorsa settimana, riscontrando difficoltà nel raggiungere prestazioni di produzione soddisfacenti, afferma una fonte informata dei fatti. Quindi la produzione del dispositivo è stata temporaneamente sospesa e lo sarà fino a quando Cupertino e i suoi fornitori non saranno riusciti a risolvere i problemi riscontrati e a certificare i nuovi progetti prima di passare alla produzione di massa.

Apple avrebbe dovuto svelare lo smartwatch insieme agli ultimi iPhone nelle prossime settimane, ma le difficoltà di produzione potrebbero influenzare i suoi piani di commercializzazione dopo la presentazione, afferma Nikkei.

Arriva l’iPhone 13, ma si rimanda ancora il lavoro in presenza

Gli ultimi rumors dicono invece che Apple sarebbe pronta già il 13 settembre per presentare gli iPhone 13, mentre – a causa dell’imperversare dell’emergenza sanitaria – si rimanda ancora il ritorno in ufficio, questa volta fino a gennaio. La settimana era cominciata con la comunicazione a staff e clienti che le sessioni di aggiornamento in negozio sarebbero riprese il 30 agosto. Circa 24 ore dopo, Apple ha annullato quel piano. E l’azienda sta ora chiedendo ai dipendenti dei negozi al dettaglio e a quelli dislocati negli uffici di raddoppiare la frequenza settimanale del test anti-Covid, a fronte della crescita delle nuove varianti. Del resto, Apple ha già dovuto chiudere un negozio perchè più di 20 membri del personale sono stati esposti o sono risultati positivi.

Samsung, via alla produzione dei Galaxy S22 per novembre

Passando alla concorrenza, la serie dei Galaxy S22 di Samsung dovrebbe entrare nella fase di produzione di massa tra qualche settimana, a novembre. Lo afferma il sito MyDrivers, che avrebbe ottenuto documenti secondo cui Samsung starebbe preparando, come da tradizione, due varianti di smartphone con altrettanti processori. La prima con a bordo lo Snapdragon 898, mentre una seconda con l’Exynos 2200, prodotto internamente.

In precedenza, si presumeva che il gigante coreano avrebbe lanciato le varianti Exynos 2200 solo in regioni limitate per problemi di resa. I rallentamenti nella catena di fornitura dei chip hanno però richiesto una differenziazione più equilibrata, tale che Samsung dovrebbe estendere ulteriormente la disponibilità dei Galaxy S22 con Exynos in altri paesi. Viste le tempistiche, il lancio dei dispositivi dovrebbe avvenire a gennaio, più o meno nello stesso periodo che ha visto svelare i Galaxy S21 nel 2021.

Le novità più attese sono un reparto fotografico migliorato, tre modelli tra cui scegliere, e un design simile alla gamma attuale. Il supporto alla S Pen dovrebbe invece essere abilitato non solo sul top di gamma ‘Ultra’ ma su tutte le versioni, come già specificato al lancio degli smartphone pieghevoli Galaxy Z Fold3 e Galaxy Z Flip3, quando l’azienda aveva confermato la volontà di aprire al più vasto ecosistema Samsung il funzionamento della penna digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati