Archon, security drone per le energy company: “Dighe e impianti al sicuro”

Il fisico della Nasa e attuale ceo della startup italiana, Davide Venturelli, intervistato da CorCom a Shenzhen: “Facciamo fare ai veivoli col pilota automatico attività pericolose per l’uomo, garantendo risparmi di migliaia di euro l’anno. Sorveglianza e manutenzione predittiva i nostri core business. Pronti ad aggredire la Cina”

Pubblicato il 05 Ago 2016

Andrea Frollà

archon-160727160242

SHENZHEN – “Scoprire il potenziale di business in Cina e capire come attaccarlo”. L’obiettivo di Archon in terra asiatica è chiaro e Davide Venturelli, ceo della startup Made in Italy che sviluppa sistemi IoT di droni automatici con stazioni di ricarica, per ispezione e videosorveglianza di infrastrutture energetiche e simili, non si nasconde.

Telecamere volanti che possano effettuare rapporti in maniera autonoma, mentre gli operatori non rischiano la vita e possono controllare i video e le immagini in una centrale operativa. Tutto possibile per via di un software di ottimizzazione/AI e hardware appositi che permettono anticollisione, atterraggio e movimento terreno ai droni.

Intervistato da CorCom durante l’Apec Smetc 2016 di Shenzhen, dove Archon ha esposto le proprie soluzioni innovative supportato da Ingdan Italia (leggi l’intervista all’Ad di Ingdan Italia Marco Mistretta), il fisico teorico della Nasa Venturelli delinea le sfide per i prossimi 18 mesi, che vedranno un focus specifico per le applicazioni in ambito energetico e uno sguardo attento alle prospettive di internazionalizzazione del business. Archon ha inoltre vinto 1° premio dell’Internet of Things RoadShow di Hong Kong, confermandosi tra le realtà più interessanti del panorama IoT.

Davide Venturelli, ceo di Archon, durante la premiazione dell'IoT Roadshow di Hong Kong

Esordio in terra cinese con Ingdan: qual è il vostro bilancio dell’Apec Smetc 2016?

Molto positivo, abbiamo nuovi fornitori, un nuovo collaboratore molto valido e concrete possibilità di investimenti da parte di attori strategici. Il prossimo passo sarà capire il potenziale di business in Cina e come attaccarlo.

Quali sono gli ambiti applicativi delle vostre soluzioni?

Ispezioni che tradizionalmente mettono l’uomo in pericolo, ad esempio in infrastrutture che richiedono operazioni in altura, come quelle che avvengono nelle dighe. Quindi ci focalizziamo per ora nel settore energia: principalmente sorveglianza e manutenzione predittiva impianti di energia solare, idroelettrica e petrolio.

Quali feedback avete avuto finora da enti e aziende?

Abbiamo riscontrato un notevole interesse. Il nostro sistema può performare in poche decine di ore quello che generalmente richiede settimane di tempo e l’impiego di diverse persone. Per ogni sito sul quale installiamo la nostra soluzione si può avere un risparmio annuale di decine di migliaia di euro.

Alcuni dei componenti del team di Archon, composto da 8 persone più 7 contrattate tramite la sister company LaserNavigation

Quali sono i vostri obiettivi per i 18 mesi?

Servire molto bene i nostri primi clienti enterprise in Italia e all’estero. Ma anche integrare la nostra soluzione nel loro business e penetrare nel mercato relativo allo stesso segmento.

Dal punto di vista geografico, ci sono mercati più fertili per il vostro sistema?

La Cina possiede le più grandi e complesse infrastrutture di produzione di energia, quindi sarebbe il terreno perfetto di azione. Ma dobbiamo prima capire come interagire con gli enti parastatali che hanno in mano questi business. Ad ogni modo in Europa, Africa e America Latina ci sono già incredibili opportunità che abbiamo identificato e su cui stiamo accelerando.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati