IL LANCIO

Baidu sfida Google, ora il traduttore simultaneo diventa intelligente

ll debutto del nuovo “interprete-robot” alla Baidu World Conference del 1 novembre a Pechino: tradurrà in simultanea gli speech in cinese, inglese e tedesco. Il prodotto per il momento sarà integrato nel translator wi-fi destinato a chi viaggia

Pubblicato il 24 Ott 2018

ai

Il colosso cinese di Internet Baidu ha presentato un prodotto di intelligenza artificiale che traduce dal cinese all’inglese e dal cinese al tedesco e viceversa in tempo reale. Si tratta di una sfida diretta a Google, che pure sta lavorando sull’AI applicata al riconoscimento del linguaggio naturale e che l’anno scorso ha lanciato le Pixel Buds, cuffie che traducono simultaneamente.

La traduzione simultanea automatizzata rappresenta un’operazione molto più complessa della traduzione di una frase pronunciata o scritta online, come già fa il prodotto Google Translate. Il prodotto di Baidu, stando a quanto ha indicato l’azienda, è un vero interprete-robot.

Il gruppo cinese, considerato per molti aspetti l’omologo di Google (è il motore di ricerca numero uno in Cina, ma sviluppa anche software per la guida autonoma), ha investito fortemente sull’AI negli scorsi anni, puntando a costruire nuovi rami di attività su questa tecnologia e le sue applicazioni.

Lo scorso agosto, quando sono cominciate a circolare voci insistenti su un prossimo rientro di Google in Cina, Robin Li, Ceo di Baidu, ha dichiarato che, se le due aziende arriveranno a fronteggiarsi, “Baidu vincerà”. “Le aziende cinesi hanno grandi capacità e sono sicure dei propri mezzi”, ha aggiunto Li: sono in grado di competere con le rivali occidentali non solo in Cina ma su scala globale e anche sulle tecnologie più innovative come AI, IoT, robot e guida autonoma.

Baidu ha inserito nel suo traduttore simultaneo automatizzato due milioni di coppie di frasi inglesi e cinesi; questo permette di tradurre in tempo quasi reale da una lingua all’altra superando l’ostacolo di strutture sintattiche fortemente diverse. Se l’utente accetta una latenza maggiore la traduzione diventa ancora più accurata. Attualmente il prodotto di Baidu supporta solo cinese, inglese e tedesco, ma Liang Huang, principal scientist di Baidu, sentito dal sito Cnbc, ha detto che è un sistema “language neutral” e sarà quindi presto pronto a tradurre da e verso altre lingue.

Il riconoscimento vocale è il campo di battaglia su cui gareggiano diverse aziende – da Google a Microsoft, da Apple a Amazon – perché ha applicazione anche nell’ambito degli assistenti virtuali che, da un lato, offrono un servizio sempre più richiesto dagli utenti, dall’altro, fanno da traino al business di chi li offre. E’ il caso di Alexa di Amazon (appena reso disponibile anche in Italia per le applicazioni smart home), su cui il gruppo di Jeff Bezos punta per dare uno strumento ulteriore ai clienti per fare shopping su Amazon.com.

Baidu, però, non intende per ora integrare il traduttore AI nel suo assistente virtuale e non vuole accelerare i tempi di commercializzazione per il grande pubblico, ma studiare la reazione del mercato, ha affermato Huang. Al momento, dunque, l’interprete AI di Baidu sarà integrato nel suo traduttore wi-fi, un prodotto annunciato lo scorso anno e destinato a chi viaggia: fa traduzioni simultanee e funziona anche da hub Internet, una sorta di hotspot mobile.

L’azienda cinese userà inoltre il nuovo interprete-robot per tradurre gli intervenuti alla Baidu World Conference che si terrà il 1 novembre a Pechino, ma anche qui Huang ha assicurato che l’obiettivo ultimo non è sostituire gli interpreti umani bensì “alleggerire la loro mole di lavoro”. Huang ha anche sottolineato che la traduzione simultanea AI è una tecnologia ancora in via di perfezionamento.

Google ha presentato un anno fa il suo traduttore simultaneo, Pixel Buds, delle cuffie wireless che si collegano allo smartphone ed effettuano la traduzione istantanea da e verso una quarantina di lingue. Le frasi passano attraverso i server di Mountain View che elaborano i dati con gli strumenti dell’AI e delle reti neurali usati anche per Google Translate sul web.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati