ELETTRONICA DI CONSUMO

Black Friday: smartphone in cima alla wish list ma la vera sorpresa è la smart tv

L’analisi di Subito sui prodotti più ricercati. Exploit degli schermi domestici sull’onda dello switch-off. In aumento il mercato dell’usato mentre cellulari e console si confermano in testa alle preferenze degli shopper italiani

Pubblicato il 19 Nov 2021

black-friday

Black Friday, è partita la corsa ai super-sconti. Ed è ancora una volta l’elettronica di consumo a dominare la voglia di shopping online degli italiani. Ma se lo smartphone si conferma in cima ai desideri, quest’anno la sorpresa arriva dai TV. Emerge dall’analisi di Subito, piattaforma di compra-vendita, secondo cui è lo switch-off a far lievitare le vendite di nuovi schermi domestici.

Il trend delle “wish list”

Già a partire da ottobre, gli italiani hanno fatto registrare su Subito una crescita sul mese precedente nella categoria Elettronica sia in termini di visite (+7%) sia di annunci pubblicati (+3%).  Un dato che conferma il trend già esplorato nel 2020 per cui con l’avvicinarsi delle occasioni in cui ci sono sconti e saldi si attiva un circolo virtuoso: gli utenti caricano gli annunci del proprio usato e con i ricavi relativi alle vendite ampliano il budget da investire per acquisti e regali, complici le offerte del Black Friday ma anche la convenienza della second hand.

Il mercato dell’usato

La second hand soprattutto nell’ultimo anno si è rivelata una valida alternativa al nuovo anche nel campo dell’Elettronica. A fare la differenza, annota Subito, “è soprattutto la consapevolezza che tra l’usato spesso si riescono a trovare anche gli ultimi modelli a prezzi convenienti: ormai la compravendita può essere gestita da casa con un’esperienza di acquisto paragonabile al nuovo, comprese importanti tutele a garanzia degli scambi”.

La Top Ten dell’elettronica

Lo scenario di ottobre mostra in particolare una crescita mese su mese delle visite in Elettronica e nelle sue sottocategorie: Audio/Video (+24%), Console e Videogiochi (+21%), Fotografia (+20%), Informatica (+17%), e Telefonia (+8%).

Sulla base di quasi 9 milioni di ricerche ad ottobre si trovano sul podio della Top 10 dell’Elettronica gli smartphone e le console gaming. Al vertice della classifica degli oggetti più cercati troviamo l’iPhone (+28% a ottobre vs settembre 2021), che guadagna anche il quarto, sesto e ottavo posto posto rispettivamente con iPhone 12 (+5%), iPhone 11 (+22%) e iPhone X (+16%).

Al secondo e terzo posto spiccano le console con PlayStation 4 (+42%) e PlayStation 5 (+32%).

La grande corsa alla TV

La sorpresa però si trova in quinta posizione che vede i TV risalire dall’ottavo posto del 2020 forti di una crescita delle ricerche generali in piattaforma dell’85% nel solo mese di ottobre,  effetto dello switch off e degli incentivi all’acquisto, che hanno spinto alla ricerca di un televisore più recente.

Sul fronte telefonia domina Apple: 8 dispositivi sui 10 più cercati riportano il simbolo della Mela con un aumento del 255% nelle ricerche per il nuovo iPhone13. Mentre nel settore informatica si conferma la richiesta di dispositivi a misura di smart working: iPad (+32%) al primo posto, seguito da MacBook (+42%) e tablet (+52%).

Se al primo posto nella categoria videogiochi si conferma la PlayStation 4, seguita dalla PlayStation 5 e dalla versione Pro in sesta posizione, colpisce al 4° posto Fifa 22, con un +612% di ricerche: il gioco messo sul mercato proprio ad ottobre. New entry di quest’anno la Nintendo Switch (+51%), al terzo posto, il cui interesse nel brand Nintendo si riconferma all’ottavo posto con la ricerca generica a un +45%. Sale anche Xbox (+54%) ora al quinto posto, chiudendo la classifica con il modello specifico Xbox one (+25%).

Infine, in audio-video salgono anche i giradischi (+61%), consacrando il forte richiamo del vintage e la tendenza a ricercare le abitudini di ascolto di qualità delle generazioni precedenti. Aumenta poi anche la domanda di amplificatori (+59%), casse (+47%) e stereo (+61%), per creare un sistema di home entertainment.

Come messo in luce dall’Osservatorio Second Hand Economy 2020 condotto da Bva Doxa per Subito, il 44% degli italiani che ha fatto second hand nel 2020 ha scelto l’online proprio per la possibilità di affrontare da casa l’intero processo di acquisto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati