IL WHITE PAPER

Blockchain a +20% nei prossimi tre anni. Anitec-Assinform: “Cruciale per centrare i goal del Pnrr”

Il presidente Marco Gay: “Ma sono necessarie competenze per supportare la crescita e un quadro normativo adeguato”. Nel report 12 best practice relative a settori strategici dell’economia nazionale

Pubblicato il 15 Set 2021

Schermata 2021-09-15 alle 10.50.28

Sarà la blockchain – il cui mercato è previsto in forte crescita – insieme a cloud, cybersecurity, intelligenza artificiale e IoT, ad abilitare la trasformazione digitale dell’Italia: sono questi infatti i digital enabler che hanno trainato il mercato digitale durante la pandemia e che incideranno sull’evoluzione della società nei prossimi anni, in qualità di pilastri su cui si fonda la crescita degli investimenti tecnologici. Lo afferma il white paper “Attualità e prospettive della blockchain per la crescita dell’economia italiana” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), predisposto dal tavolo di lavoro blockchain di Anitec-Assinform, l’associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’Ict, la quale vuole evidenziare così l’importanza dell’impiego di questa tecnologia per la crescita del sistema paese.

Secondo il documento, il mercato della blockchain registra in Italia valori ancora contenuti, pari a poco più di 26 milioni di euro nel 2020, con una crescita anno su anno che però prosegue a tassi a due cifre (+18%). Le previsioni di crescita del mercato della Blockchain si attestano a un tasso di crescita medio del 20% nei prossimi tre anni (2021-2024) e sono fortemente condizionate dall’attuazione nel Pnrr. In questo contesto, il white paper vuole contribuire a individuare possibili interventi per la diffusione della blockchain nell’Italia post-pandemica.

Necessario intervenire sul quadro normativo

La rivoluzione digitale della blockchain è partita dal mondo delle criptovalute con il bitcoin e, per quanto la sua affermazione sia stata dirompente negli ultimi anni, è una tecnologia che deve ancora diffondersi appieno nella Pa e nelle imprese pur avendo potenzialità applicative molto vaste. Certamente – afferma il documento – sarà necessario intervenire sul quadro normativo, che appare ancora rarefatto con poche norme a disciplinarne usi e requisiti a livello sia europeo sia nazionale. Non mancano però le iniziative, come ad esempio il Digital finance package, un pacchetto di proposte della Commissione europea volte a regolamentare quantomeno le applicazioni in ambito finanziario della blockchain.

Nel white paper vengono illustrati dodici casi di successo della blockchain, molti dei quali in settori cruciali per l’economia italiana, come ad esempio l’agroalimentare, la moda, l’automotive, il turismo e la cultura, i servizi satellitari e l’energia. L’estrema varietà di applicazioni della blockchain ne dimostra la grande adattabilità sia a industry diverse, sia a funzioni diverse nella catena del valore: se, da un lato, sono ormai classiche applicazioni della blockchain per garantire la tracciabilità dei prodotti nell’industria agrifood, dall’altro, notevoli prospettive si aprono in relazione alla garanzia di qualità dei ricambi nell’automotive o per quanto riguarda le comunicazioni tra satelliti in ambito di servizi satellitari. In generale, l’immutabilità e l’inviolabilità di una blockchain sono i caratteri che la rendono più appetibile per le aziende. Infine, vengono individuati e sviluppati considerazioni e valutazioni per rimuovere i principali limiti legati all’adozione da parte del mercato e al funzionamento della tecnologia.

Supporto nel raggiungimento degli obiettivi del Pnrr

“La blockchain traccia e valorizza processi e filiere rendendoli più sicuri e affidabili – afferma Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform -. Questa tecnologia sarà fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi stilati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma sono necessarie le competenze per supportarla. Nel Pnrr viene menzionata solamente una volta per le attività di verifica e audit dei processi di e-procurement (“Status chain”) ma è strategico sottolineare che gli ambiti di applicazione sono molteplici e applicabili orizzontalmente alle 6 missioni riportate nel piano”.

Il documento termina con un’attenta valutazione sulla relazione tra blockchain e intelligenza artificiale che fa parte dei digital enablers (gli strumenti abilitatori della trasformazione digitale) sempre più in rapida espansione e tra i temi centrali di Anitec-Assinform. Blockchain e AI sono due tecnologie diverse ma accomunate dalla centralità dei dati; è quindi opportuno che siano considerate insieme nell’ottica del piano di Trasformazione 4.0, anche considerando l’impegno del governo a sostenere l’iniziativa Gaia-X in cui la definizione dei data space fornisce il contesto allo sviluppo e applicazione di IA come di blockchain.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati