L'OPERAZIONE

Bmc si prende Compuware: spinta su mainframe e DevOps

È la terza acquisizione nell’arco di due anni. Ed è in linea con la strategia dell’azienda di Houston dopo il buy-out del fondo Kkr. Obiettivo: accelerare il focus sugli investimenti in innovazione e sulle tecnologie disruptive

Pubblicato il 03 Mar 2020

accordo-161206110101

Bmc ha acquisito Compuware: in una nota ufficiale, il colosso globale delle soluzioni It per l’impresa digitale, ha annunciato di aver siglato un accordo per l’acquisizione della società che fornisce soluzioni di sviluppo, delivery e supporto di applicazioni mainframe. La cifra pagata da Bmc non è stata svelata, ma il deal  “è uno dei maggiori nella storia di Bmc”.

Questa transazione, afferma Bmc nella nota, unisce due società che si occupano della fornitura di prodotti innovativi per soddisfare le esigenze delle organizzazioni di tutto il mondo e aiuterà i clienti a gestire meglio le operazioni mainframe, la sicurezza informatica, lo sviluppo di applicazioni, i dati e lo storage come parte delle strategie aziendali DevOps, oltre a fornire una perfetta integrazione dei processi di sviluppo e gestione della piattaforma mainframe nello stack tecnologico aziendale. Il valore strategico di questa fusione fa leva sul successo delle suite Automated mainframe intelligence (Ami) e Topaz di Bmc e sulla tecnologia Ispw e i prodotti di Compuware per modernizzare l’industria del mainframe.

Innovazione nel mainframe

Compuware è un “partner di fiducia e di comprovata esperienza” per portare la tecnologia mainframe nell’era dell’Agile computing e del DevOps, ha commentato Chris O’Malley, Ceo di Compuware. “Siamo entusiasti di unire le forze con Bmc per reinventare il futuro di questa piattaforma“. O’Malley ha sottolineato che sia Bmc che Compuware sono da anni “leader dell’innovazione nel mainframe” e metteranno insieme le loro soluzioni complementari per aiutare i clienti ad accelerare e realizzare con successo i loro progetti di trasformazione digitale.

“L’acquisizione di Compuware mette insieme due offerte tecnologiche di altissimo livello e fortemente complementari”, ha affermato John Park di KKR Partner. “Pensiamo che l’unione di queste due aziende creerà una piattaforma end-to-end leader sul mercato e mirata a portare innovazione per i nostri clienti mainframe in tutto il mondo”.

KKR è il fondo di private equity che ha acquisito Bmc nel 2018 con un’operazione valutata 8,5 miliardi di dollari. Compuware, invece, è di proprietà del fondo Thoma Bravo.

Bmc spinge sull’M&A

Il deal sarà completato nei prossimi mesi dopo le necessarie autorizzazioni al closing, ha fatto sapere Bmc. L’operazione è in linea con la strategia dell’azienda di Houston dopo il buy-out del fondo Kkr: Bmc sta investendo più aggressivamente nella crescita e ha allargato l’attività oltre il core business del mainframe verso il multicloud.

Bmc ora intende accelerare ulteriormente il focus sugli investimenti in innovazione e tecnologie disruptive. L’acquisizione di Compuware è la terza nel giro di meno di due anni (tra cui quella di Correlog nel 2018, sempre in ambito mainframe e sicurezza).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati