IL CASO

British Airways, nuovo tilt informatico: cancellati centinaia di voli in Uk

Quarto episodio di malfunzionamento dei sistemi It per la compagnia aerea britannica, interessati migliaia di passeggeri con destinazioni nazionali o europee

Pubblicato il 07 Ago 2019

aereo-120717182333

Ancora problemi per i sistemi informatici di British Airways: un malfunzionamento tecnico ha fatto saltare o rinviare centinaia di voli da e per gli aeroporti di Londra (Heathrow, Gatwick e London City), Edimburgo, Glasgow e Belfast. Migliaia i passeggeri rimasti a terra o in lunghe code presso i check-in degli scali britannici. I voli interessati sono su scala nazionale o europea. Si tratta del quarto episodio legato a problematiche It in circa tre anni per British Airways e si aggiunge al massiccio furto di dati subito nel 2018 costato all’azienda una multa dal garante privacy britannico per oltre 200 milioni di euro.

La compagnia aerea (di proprietà di International Airlines Group)  ha parlato di “questione legata al sistema informatico” e ha chiarito che non è stata colpita la rete informatica globale di British Airways e che il malfunzionamento It riguarda solo due sistemi complementari usati a livello nazionale.

Al momento la compagnia sta cercando di operare usando i sistemi manuali per assicurare almeno alcune delle partenze. Ma l’impatto è pesante: nella mattinata risultano cancellati oltre 80 voli a Heathrow e una ventina a Gatwick, cui si aggiungono circa 200 voli in ritardo, mentre sarebbero almeno 15.000 i passeggeri interessati dai disagi, secondo il Guardian.

British Airways si è scusata per i disagi e ha assicurato che sta lavorando per risolvere il problema al più presto. Come riferito dagli stessi clienti della compagnia aerea, scatenati nelle critiche sui social media, molti passeggeri hanno avuto problemi a effettuare il check-in online; altri, che si sono imbarcati, sono rimasti fermi per ore in aerei impossibilitati a decollare per questioni tecniche. L’azienda sta aiutando i clienti a riprogrammare le partenze spostandoli sui voli in programma fra l’8 e il 13 agosto, ma molti hanno ormai perso le coincidenze verso altre destinazioni e la richiesta di risarcimenti potrebbe raggiungere cifre-record.

Non è la prima volta che British Airways finisce nel caos per malfunzionamenti dell’It. Nell’estate del 2018 l’azienda era stata costretta a cancellare i voli in partenza da o in arrivo a Heathrow per problemi dovuti al sistema It di una società partner: colpiti 10.000 passeggeri, di cui 7.000 nell’hub londinese e 3.000 all’estero. A maggio del 2017 un black-out del sistema informatico dovuto a problemi di alimentazione elettrica durato giorni aveva interessato i voli da e per Heathrow e Gatwick, lasciando a terra 75.000 passeggeri. Nel 2016 un problema informatico aveva bloccato il software dei check-in.

A ciò si aggiunge il data breach subito l’anno scorso e costato alla compagnia aerea britannica una multa da 183 milioni di sterline (circa 204 milioni di euro) inflitta dall’Information’s commissioner’s office (Ico), l’autorità garante per i dati personali in Gran Bretagna. British Airways aveva subito un attacco informatico con sottrazione di dati, tra cui i numeri delle carte di credito, di 380.000 passeggeri. Secondo l’Ico, British Airways ha infranto le norme europee sulla privacy (Gdpr). La compagnia aerea si è detta delusa dalla sanzione, in quanto ha risposto rapidamente all’atto criminale, e intenzionata a ricorrere in appello.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati