INNOVAZIONE

Cantieri navali smart: con i digital twin più produttività ed efficienza

Dassault Systèmes e Samsung Heavy Industries siglano un memorandum d’intesa per spingere l’adozione delle tecnologie di ultima generazione nell’ambito della progettazione e della gestione di infrastrutture e natanti. Intelligenza artificiale per automazione e standardizzazione dei processi

Pubblicato il 11 Gen 2023

cantiere navale

Immaginare un “cantiere intelligente” basato su una nuova tecnologia di trasformazione digitale, con l’obiettivo concreto di creare un cantiere navale completamente digitale e generare vantaggio competitivo. E’ il target cui punta il nuovo memorandum d’intesa siglato da Dassault Systèmes e Samsung Heavy Industries, realtà della cantieristica navale ad alta tecnologia.

Il cantiere intelligente è progettato per ottimizzare la programmazione e l’esecuzione delle operazioni di cantiere, nonché per snellire e automatizzare il flusso di informazioni necessarie per la costruzione, al fine di accelerare le operazioni di produzione e di assemblaggio.

Verso imbarcazioni più sofisticate e sostenibili

Samsung Heavy Industries è in grado di soddisfare in modo più efficiente la crescente domanda di navi per il trasporto di gas naturale liquefatto, migliorando la sua capacità di produrle e accorciando i tempi di consegna. Introducendo l’ingegneria dei sistemi basata su modelli Mbse (Model based system engineering), Samsung Heavy Industries può progettare imbarcazioni più sofisticate e sostenibili che richiedono maggiore automazione, nuovi sistemi e propulsori e un maggiore livello di sicurezza e controllo. Il Mbse, che è già un metodo standard di sviluppo dei prodotti nei settori trasporto e mobilità, aerospazio e dell’alta tecnologia, consentirà a Samsung Heavy Industries di rafforzare la propria competitività nel processo di sviluppo delle navi e di accelerare questo processo grazie alla completa tracciabilità dall’idea alla produzione.

“È dimostrato che i sistemi di automazione influiscono notevolmente sull’efficienza aziendale in tutti i settori. Un cantiere intelligente nell’industria navale contribuirà a ridurre i costi di costruzione e a migliorare la qualità delle navi”, ha commentato Jung Nam Lee, DT Director, Samsung Heavy Industries. “Il nostro scopo è accelerare l’innovazione nella cantieristica navale”.

In campo le principali tecnologie di Dassault Systèmes

La collaborazione con il team Smart Shi di Samsung Heavy Industries consentirà a Dassault Systèmes di organizzare un gruppo consultativo per la trasformazione digitale per definire e convalidare nuovi processi e strumenti necessari per realizzare il cantiere intelligente. Questo coinvolgerà le principali tecnologie di Dassault Systèmes e gli esperti della sede locale e globale. Il cantiere intelligente basato sulla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes supporterà un’unica filiera digitale che integra diverse fonti di dati e informazioni operative in tempo reale. La connessione dei gemelli virtuali delle navi e del cantiere, l’automazione e la standardizzazione dei processi aziendali con l’intelligenza artificiale e l’ottimizzazione della pianificazione e delle operazioni all’interno del cantiere, oltre che con la supply chain, consentiranno innovazioni intelligenti sia per i metodi di produzione che per l’esecuzione della produzione.

“È importante che la cantieristica coreana acceleri la propria trasformazione con tecnologie nuove e avanzate, che le permettano di mantenere la propria leadership in termini di produttività e qualità per le navi complesse, e siamo orgogliosi di sostenere SHI in questo percorso”, ha aggiunto François-Xavier Dumez, vice president, Marine & offshore Industry di Dassault Systèmes. “Grazie alla collaborazione con Samsung Heavy Industries, abbiamo l’opportunità di introdurre e implementare le nostre straordinarie esperienze nel settore navale e di raggiungere un nuovo paradigma nell’industria navale in Corea”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati