SMART CITY

Car sharing, sbarcano a Torino le auto elettriche del gruppo Bollorè

Entro un anno circolerano in città 150 vetture “Bluetorino”, che potranno serrvirsi di 250 colonnine di ricarica. Il ministro Delrio: “Governo al fianco delle città metropolitane che investono sulla mobilità sostenibile”

Pubblicato il 18 Mar 2016

bluetorino-bollorè-160318175215

A Torino circoleranno entro un anno 150 auto elettriche “Bluecar”, citycar quattro posti disegnate da Pininfarina, che potranno rifornirsi da 250 colonnine di ricarica. Si tratta di “Buetorino”, soluzione per il car sharing lanciata nel capoluogo piemontese da Blue Solutions, società del Gruppo Bolloré. Il servizio è già attivo in tre città della Francia (Parigi, Bordeaux e Lione) e a Indianapolisì, negli Stati Uniti. Bluecar si basa sul sistema delle batterie lmp (Litio – Metal – Polimeri) sviluppato dal Gruppo Bolloré, ha una capacità energetica di 30 kw/h che garantisce un’autonomia di 250 km in ambienti urbani. Le colonnine di ricarica potranno essere utilizzate anche da chi possiede un’auto elettrica privata.

“La mobilità sostenibile – afferma Graziano Delrio, ministro dei Trasporti, ricordando che l’esecutivo ha investito 32 milioni di euro nel piano nazionale delle infrastrutture dell’elettrico – non è contro l’auto, anzi l’auto può essere amica attraverso un insieme di misure che dialogano per l’intermodalità e l’integrazione dei trasporti e dei servizi ai cittadini. La possibilità di usufruire di auto condivise elettriche va in questa direzione permettendo di combinarsi con il trasporto pubblico e contribuendo all’abbattimento delle emissioni. Il governo è al fianco delle città metropolitane che investono in questa direzione”.

”Il car sharing elettrico – aggiunge Piero Fassino, sindaco di Torino – rafforza il sistema complessivo di mobilità cittadina contribuendo al raggiungimento di uno degli obiettivi sul quale si sta lavorando fin da inizio mandato: l’intermodalità del trasporto pubblico e una maggiore offerta di modalità alternative al mezzo privato. Il Car sharing elettrico va in questa direzione, in piena armonia con gli obiettivi mondiali per l’abbattimento degli inquinanti nell’aria richiamati dalla Conferenza sul clima di Parigi”.

Vncent Bolloré, presidente del gruppo omonimo, ha sottolineato in un videomessaggio che “L’obiettivo per Torino è proporre un servizio di car sharing che sia al contempo pratico, pulito e rispettoso dell’ambiente e del patrimonio storico”. Marie Bolloré, direttore amministrativo del Gruppo, aggiunge: “Aarriviamo a Torino contando su un sito di produzione italiano, quello di Bairo, in cui fin dall’inizio abbiamo cominciato a produrre le Bluecar”.

”Il successo del car sharing termico, già avviato a Torino con operatori pubblici e privati – osserva l’assessore comunale alla Viabilità, Claudio Lubatti – dimostra che la cultura della mobilità della città è ormai pronta all’idea dell’abbandono dell’auto privata come unica risposta alla domanda per gli spostamenti, e il car sharing elettrico completa l’offerta di una forma alternativa all’utilizzo del mezzo privato”.

Le vetture Bluetorino seguiranno un percorso di implementazione diviso in tre fasi: una fase test nel corso dei primi mesi in cui i cittadini potranno capire meglio le modalità di funzionamento delle auto, una seconda fase beta a partire da giugno che coinvolgerà in un’area della città alcuni torinesi, per arrivare all’ultimo step con il lancio previsto nel settembre 2016. Il progetto Bluetorino avrà come partner Timmusic. piattaforma di Tim per la musica in streaming che, in collaborazione con la major Universal Music, accompagnerà gli utenti delle auto ecologiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati