TREND

Sulle smart car è battaglia tra i colossi mondiali dell’hi-tech

Riflettori sulla mobilità del futuro con Baidu che promuove la piattaforma software Apollo per l’automotive e lancia un fondo di investimento sulla guida autonoma. Ma esplode anche il mercato degli oggetti connessi e delle digital assistant. Amazon porta Alexa a bordo auto, Bosch offre prodotti per le città intelligenti, Samsung rende tutti i suoi prodotti smart: ecco i protagonisti del primo giorno della kermesse

Pubblicato il 09 Gen 2018

connected-car-150821120417

Come preannunciato dagli analisti, è il connubio tra automotive e hitech il protagonist numero uno del Ces di Las Vegas: nella giornata di apertura della più grande fiera mondiale dell’elettronica di consumo, la Internet company cinese Baidu e Asia Mobility Industries hanno lanciato un fondo di venture capital da 200 milioni di dollari, chiamato Apollo Southeast Asia, per investimenti in aziende e startup che sviluppano qualunque tipo di tecnologia collegata con la guida autonoma e i servizi di smart mobility.

Il fondo sarà gestito da uffici a Singapore, la stessa città dove Asia Mobility Industries è attiva, in collaborazione con le autorità locali, per lo sviluppo di soluzioni di mobilità che applicano l’intelligenza artificiale. Quanto a Baidu, il colosso cinese noto per il motore di ricerca ha annunciato un aggiornamento della sua piattaforma software Apollo, aperta a tutti i costruttori e aziende che lavorano su guida autonoma e servizi per la mobilità.

Restando nell’ambito automotive e hitech, Amazon ha annunciato al Ces un accordo con il gruppo giapponese Panasonic che prevede l’integrazione dell’assistente digitale Alexa nei sistemi di infotainment per automobili: il nuovo prodotto si chiama Alexa Onboard e accompagnerà l’utente sia quanto è a casa (grazie al maggiordomo digitale domestico Echo) sia quando è in macchina, come già avviene con Siri di Apple o Google Assistant, ma rendendo disponibile la tecnologia direttamente nell’abitacolo, senza dover passare necessariamente per lo smartphone.

Sulla mobilità intelligente ha ruotato l’intervento di Stefan Hartung, membro del board di Bosch, il colosso tedesco dei servizi e tecnologie per l’automotive. “Abbiamo bisogno di una nuova concezione di città. Un fattore chiave è proprio la tecnologia, in grado di rendere le città vivibili e intelligenti”, ha affermato Hartung. Bosch ha presentato al Ces nuove soluzioni per rendere le città smart: un’unità compatta in grado di misurare e analizzare la qualità dell’aria in tempo reale, un sistema che controlla digitalmente i livelli dell’acqua dei fiumi, comunicando in tempo eventuali anomalie, e un servizio dedicato al parcheggio autonomo.

Dalle auto agli oggetti connessi, la sud-coreana Samsung ha presentato a Las Vegas la propria strategia per un’esperienza Internet of Things aperta e intelligente, introducendo nuovi prodotti e tecnologie che realizzano una connettività ubiqua per gli utenti in ogni aspetto della vita di ogni giorno, a casa, in ufficio e in movimento. Samsung è già al lavoro per rendere tutti i propri prodotti IoT ready entro il 2020; intanto, nella primavera del 2018, Samsung unirà le sue applicazioni IoT, tra cui Samsung Connect, Smart Home, Smart View, nella app SmartThings, per connettere e gestire qualsiasi dispositivo abilitato direttamente dal proprio telefono, Tv o auto attraverso una singola applicazione. Samsung ha anche sviluppato il suo assistente digitale Bixby che quest’anno sarà integrato in alcune Samsung Smart Tv e nei nuovi frigoriferi Family Hub.

Nella prima giornata  del Ces non sono mancate le presentazioni dei televisori, tradizionali protagoniste della kermesse: la stessa Samsung, che punta sulla tecnologia Qled, ha dimostrato tra l’altro il Q9S, definito come il primo televisore 8K da 85 pollici con intelligenza artificiale, e un prodotto di avanguardia non ancora in vendita: un televisore da 146 pollici chiamato “The Wall”, che usa la tecnologia Samsung Cinema Screen, progettata per i cinema. La concorrente LG ha presentato i televisori di alta gamma W8 con design ultra-sottile e con nuove funzionalità, tra cui Google Assistant e supporto per Amazon Echo, e anche un display Oled 4K da 65 pollici che si arrotola – non in vendita al momento. Gli assistenti virtuali sono ormai ovunque: i televisori della giapponese Sony serie X900F con dimensioni da 49 a 85 pollici e schermo Lcd integrano Google Assistant, mentre quelli della serie Oled A8F, con tecnologia Sony Acoustic Surface che mette gli altoparlanti nello schermo, supportano sia Google Assistant che Amazon Alexa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati