TECH WAR

Chip, al vaglio degli Usa nuove restrizioni a export verso la Cina

Stando a indiscrezioni di stampa un inasprimento potrebbe essere formalizzato a ottobre. Le misure riguarderebbero i componenti più avanzati, a partire da quelli utilizzati per l’intelligenza artificiale

Pubblicato il 12 Set 2022

chip

Il presidente americano Joe Biden il mese prossimo intende introdurre nuove restrizioni all’esportazione di semiconduttori e macchinari per la produzione di microchip verso la Cina. Lo riferiscono fonti citate dall’agenzia Reuters, secondo cui il dipartimento del Commercio statunitense introdurrà nuove regole per vietare le forniture agli stabilimenti cinesi di semiconduttori avanzati.

I nuovi regolamenti, decisi dal Dipartimento del Commercio, saranno basati sulle restrizioni già comunicate all’inizio di quest’anno a tre aziende statunitensi (Kla Corp, Lam Research Corp e Applied Materials Inc). In queste comunicazioni veniva vietato alle aziende di “esportare attrezzature per la produzione di chip alle fabbriche cinesi che producono semiconduttori avanzati con processi al di sotto dei 14 nanometri, a meno che i venditori non ottengano le licenze del Dipartimento del Commercio”. Le nuove norme includerebbero anche quanto già comunicato dal dipartimento del Commercio il mese scorso a Nvidia Corp e Advanced Micro Devices, a cui si intimava di interrompere le spedizioni di diversi chip per l’intelligenza artificiale in Cina, a meno che non ottenessero le licenze.

Il piano per rafforzare industria dei semiconduttori

Intanto nei giorni scorsi il dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha pubblicato un piano per investire 50 miliardi di dollari nel rafforzamento dell’industria nazionale dei semiconduttori, per contrastare appunto la concorrenza cinese. Più della metà dei fondi – 28 miliardi di dollari – sarà destinata all’emissione di prestiti e sovvenzioni per la costruzione di impianti per la produzione e l’assemblaggio dei semiconduttori. Altri 10 miliardi serviranno poi a rafforzare la produzione di tecnologie più mature, attualmente utilizzate nell’industria automobilistica e nelle telecomunicazioni, mentre 11 miliardi andranno ad iniziative di ricerca e sviluppo.

“Il dipartimento inviterà le aziende a fare richiesta per ricevere i finanziamenti a partire da febbraio, e ci aspettiamo di iniziare ad allocare ai fondi già dalla prossima primavera”, ha commentato la segretaria al Commercio, Gina Raimondo, aggiungendo che il Chips Act approvato dal Congresso a luglio rappresenta “un’opportunità senza precedenti per rafforzare la sicurezza nazionale e dare nuovo impeto all’industria, all’innovazione e alla ricerca negli Stati Uniti”.

Il dipartimento ha spiegato che i finanziamenti serviranno soprattutto a contenere i costi per la costruzione di impianti per la produzione di semiconduttori, che negli Stati Uniti sono più elevati rispetti ai Paesi asiatici. Così, le aziende saranno incentivate a costruire negli Stati Uniti e non all’estero. Le società interessate dovranno attestare la fattibilità economica del progetto nel lungo termine per ottenere il finanziamento, dimostrando anche i benefici che potrebbe portare alle comunità di riferimento, ad esempio in termini di sviluppo delle infrastrutture e creazione di nuovi posti di lavoro. Sarà accordata priorità ai progetti che includeranno categorie svantaggiate e alle imprese possedute da veterani, donne o rappresentanti di qualsiasi minoranza, così come alle iniziative che contribuiranno allo sviluppo delle aree rurali e meno sviluppate.

Nuovi impianti di produzione dei chip

La scorsa settimana Joe Biden aveva dichiarato che il futuro dell’industria dei semiconduttori sarà negli Stati Uniti, e che “Made in America non sarà più un semplice slogan”. Biden ha visitato il sito che la società Intel ha scelto per costruire un nuovo impianto per la produzione di semiconduttori, nella contea di Licking, in Ohio.

“I chip sono stati inventati qui, e gli investimenti federali hanno consentito nel tempo di abbassarne il costo, creando una intera industria: in passato il 30 per cento della produzione globale di chip avveniva sul territorio nazionale, ma negli anni la percentuale è andata calando, e le aziende si sono rivolte altrove per investire”, ha detto Biden, aggiungendo che il Chips Act firmato recentemente “consentirà agli Stati Uniti di tornare a guidare la fila”. Biden ha poi evidenziato la competizione con la Cina, che “ha lavorato attivamente per portare via i produttori di semiconduttori dagli Stati Uniti: la mia amministrazione farà sì che il nostro Paese torni ad essere leader in questa industria, anche per le attività di ricerca e sviluppo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati