LA TRIMESTRALE

Chip, Amd da record: cloud e gaming fanno volare ricavi e utili

Fatturato a 5,9 miliardi, +71% anno su anno. E i profitti si attestano a 789 milioni, pari a un’impennata del 41%. Il traino dai i processori per data center. Outlook roseo per l’anno in corso anche grazie all’acquisizione di Xilinx

Pubblicato il 04 Mag 2022

Chip

La domanda di chip fa volare i conti del primo trimestre 2022 di Amd: il produttore americano di microprocessori ha registrato una crescita del fatturato anno su anno del 71% a 5,9 miliardi di dollari, con incrementi a due cifre delle vendite in tutte le unità di business. Il traino sono i chip per server di fascia alta, un segmento in cui Amd compete principalmente con Intel; a sostenere la domanda è la crescita dei servizi cloud. Ma anche i processori per Pc hanno messo a segno un trimestre robusto per Amd, nonostante i segnali di contrazione sul mercato dei computer dopo il boom di vendite nel pieno dei lockdown.

Nei primi tre mesi del 2022 tutti i risultati hanno il segno più se confrontati con il primo trimestre del 2021: margine lordo del 48%, utile operativo a 951 milioni di dollari (contro 662 milioni un anno prima), margine operativo del 16%, utile netto a 786 milioni (+41% rispetto a 555 milioni un anno prima), Eps adjusted di 1,13 dollari (+117%) e utile diluito per azione di 0,56 dollari.

Rispetto al quarto trimestre del 2021, i ricavi del primo trimestre 2022 sono in crescita del 22% ma i profitti in contrazione “a causa dell’ammortamento di asset intangibili e dei costi legati alle acquisizioni”: negli ultimi tre mesi del 2021 l’utile operativo era stato di 1,2 miliardi e l’utile netto di 974 milioni.

Amd ha infatti concluso a febbraio l’acquisizione di Xilinx e proposto l’acquisizione di Pensando. Nel primo trimestre il chipmaker ha anche riacquistato azioni proprie per 1,9 miliardi di dollari.

Traino dai chip per i server e Pc

Le due divisioni di business che più crescono sono quella dei chip per computer (Computing and graphics) e quella dei chip per server e console per i giochi (Enterprise, embedded and semi-custom).

“Ognuna delle nostre attività è cresciuta di una robusta percentuale a due cifre anno su anno, guidata dai ricavi dei processori per server Epyc, che sono più che raddoppiati per il terzo trimestre consecutivo”, ha affermato Lisa Su, presidente e ceo di Amd. La ceo ha detto che la domanda rimane forte per i tutti i prodotti di punta. Per il secondo trimestre il chipmaker si aspetta vendite per 6,5 miliardi e la previsione è di un intero 2022 con risultati in ulteriore crescita, anche grazie all’integrazione del business di Xilinx.

Le vendite per i server cloud sono registrate nel segmento Embedded, enterprise e semi-custom di Amd, che è cresciuto dell’88% a 2,5 miliardi di dollari. Amd ha affermato che l’aumento è stato guidato da un aumento delle vendite di processori per server e da vendite semi-custom, che sono i chip che entrano nel cuore delle console di gioco come PlayStation 5, Xbox One e Steam Deck di Valve.

Le vendite per i Pc sono invece riportate nel segmento “computing and graphics” di Amd, che è cresciuto del 33% su base annua e dell’8% rispetto al trimestre precedente. L’azienda ha sottolineato che il prezzo medio di vendita dei processori Ryzen è aumentato durante il trimestre.

“Sebbene il mercato dei Pc stia attraversando una fase di debolezza dopo una serie di trimestri di vendite quasi record, la nostra attenzione rimane sulle fasce di mercato premium, commerciali e sulle console per il gaming, dove vediamo forti opportunità di crescita e prevediamo di continuare a guadagnare dalla partecipazione ai ricavi complessivi dei clienti”, ha commentato Su, aggiungendo che Amd ha guadagnato quote di mercato nei chip per Pc per otto trimestri consecutivi.

Xilinx, la più grande acquisizione nel mondo dei chip

Nel primo trimestre Amd ha completato la più grande acquisizione nella storia dell’industria dei semiconduttori comprando Xilinx per 50 miliardi di dollari. Con questa operazione Amd intende creare un gigante nel calcolo adattivo e ad altissime prestazioni con capacità di scala e ampio portafoglio di prodotti per computing, grafica e adaptive SoC.

Amd ha anche annunciato l’accordo definitivo per comprare Pensando per circa 1,9 miliardi di dollari. Questa acquisizione espande il portafoglio din prodotti per data center di Amd dotandola di una Dpu (data center processing unit) ad alte prestazioni e di un software stack già ampiamente utilizzati da clienti di livello enterprise e fornitori del cloud come Goldman Sachs, Ibm Cloud, Microsoft Azure e Oracle Cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati