PROGETTO KALAMATA

Addio ai chip Intel sui Mac: crisi all’orizzonte per il chipmaker?

Come già avviene per iPhone e iPad, entro il 2020 Apple svilupperà “in casa” i microprocessori anche per i Pc. Si lavora alla possibilità di rendere i computer compatibili con le app iOS per favorire l’integrazione tra piattaforme mobili e desktop. Gli analisti: “Nessuna ricaduta immediata sul volume d’affari di Intel, ma se altri produttori di device seguissero l’esempio di Cupertino l’impatto sarebbe importante”. Intanto il titolo crolla in Borsa

Pubblicato il 03 Apr 2018

apple-120301180111

Anche i computer di Apple avranno chip prodotti in casa, come già accade per gli iPhone e gli iPad: il management dell’azienda di Cupertino ha approvato un piano (nome in codice Kalamata) per sostituire i chip di Intel attualmente usati nei Mac con processori sviluppati in house; l’obiettivo è raggiungere una completa integrazione tra tutti i device di casa Apple. Lo riporta l’agenzia di stampa Bloomberg sulla base di indiscrezioni di fonti vicine alla Mela: si tratta di un programma alle fasi iniziali e che sarà implementato a tappe per arrivare nel 2020 al completo abbandono dei processori Intel per i personal computer di Apple.

Oggi gli iPhone e gli iPad usano dei chip disegnati da Apple su cui gira il sistema operativo mobile iOs, mentre i computer Mac si basano sui chip di Intel e il sistema operativo macOs. Kalamata è ovviamente una cattiva notizia per Intel, non tanto per l’impatto sul volume d’affari – Apple rappresenta circa il 5% delle entrate annuali del vendor – ma perché potrebbe creare un pesante “precedente”, come ha spiegato Kevin Cassidy, analista di Stifel Nicolaus & Co., a Bloomberg: “Non vediamo per ora ricadute importanti sui guadagni del chipmaker, ma il problema assumerebbe proporzioni maggiori se la scelta di Apple si inserisse in un più ampio trend: grandi clienti che sviluppano da soli le loro componenti”. La Borsa sembra già credere in questo trend: il titolo Intel sul Nasdaq ieri è arrivato a perdere il 9%, per poi risalire leggermente e chiudere la giornata a -6%.

Per Apple si tratta di portare a compimento una strategia di integrazione che ha per ora lasciato fuori solo i computer Mac: tutto il resto del portafoglio – iPhone, iPad, Apple Watche e Apple Tv – usa come processori principali quelli disegnati da Apple sulla base della tecnologia del chipmaker Arm. Progettare in casa anche i chip dei Mac permetterebbe all’azienda di Cupertino di uniformare i tempi di rilascio dei nuovi modelli su tutta la gamma di prodotti, anziché attendere, per i personal computer, i tempi di aggiornamento dei chip definiti da Intel. Inoltre, Apple potrebbe aggiungere più rapidamente nuove feature ai suoi prodotti e staccarsi più efficacemente dai concorrenti. Usando i propri chip Apple sarà anche in grado di integrare più efficacemente nuovo hardware e nuovo software, con miglioramento complessivo dei sistemi, per esempio a livello di durata della batteria.

Come parte di questa strategia, Apple sta anche lavorando su una nuova piattaforma software per i Mac (nome in codice Marzipan), che dovrebbe essere rilasciata già quest’anno e che permetterà agli utenti della Mela di usare le stesse app che hanno su iPhone e iPad anche sui computer Mac.

“Pensiamo che Apple stia cercando modi per estendere l’integrazione tra le sue piattaforme hardware e software e in questo senso vanno tutte le iniziative per avvicinare i due sistemi operativi iOs e macOS“, commenta Shannon Cross, analista di Cross Research. Al completamento del progetto Kalamata, nel 2020, Apple sarà l’unico grande produttore mondiale di computer a usare chip propri: Dell, Hp, Lenovo usano tutti chip di Intel.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati