STRATEGIE

Chip, nell’espansione europea di Tsmc ci sarà anche l’Italia?

La Germania appare in pole position ma il contractor taiwanese fa sapere che nulla è deciso sulla nuova fabbrica continentale. Anche per Intel valutazioni in corso per produrre semiconduttori in Ue

Pubblicato il 26 Lug 2021

industria-chip

Sta guardando a tutti i Paesi europei il contractor taiwanese dei chip Tsmc: l’azienda  ha intenzione di costruire nel vecchio continente nuove fabbriche a supporto delle ambizioni dell’Ue sull’indipendenza nei chip, ma ha chiarito che è troppo presto per indicare quale sarà la sede. La Germania è il primo Paese che viene preso in considerazione, ma nessuna decisione è stata presa. L’Italia potrebbe farsi avanti: i criteri che guidano la valutazione di Tsmc – come già spiegato in precedenza dal contractor – è poter contare sulle necessarie infrastrutture e rispondere alle esigenze dei clienti.

Anche Intel sta valutando l’apertura di nuovi stabilimenti produttivi in Europa, con la Germania tra i Paesi candidati a ospitare le fabbriche. Ma, anche qui, non è detta l’ultima parola.

Non solo la Germania nei piani di Tsmc

Tsmc, il più grande produttore globale per conto terzi, ha avviato un programma di espansione internazionale i per riuscire a rispondere alla domanda crescente trainata dalla crisi dei chip. Il progettto è di potenziare la capacità produttiva in Cina e costruire nuove fabbriche negli Stati Uniti, in Giappone e in Unione europea.

L’azienda taiwanese ha già incontrato i rappresentanti della Commissione europea (come ha fatto Intel), che ha fissato l’ambizioso obiettivo di arrivare, nel 2030, a produrre in Ue il 20% del totale globale di chip.

“Stiamo conducendo un’attenta valutazione sulla Germania ma siamo ancora alle primissime fasi”, ha dichiarato il presidente di Tsmc, Mark Liu, secondo le dichiarazioni agli investitori riportate da Reuters. “Continuiamo a dialogare con i nostri principali clienti in Germania per verificare che ciò sia la cosa più importante ed efficace per i nostri clienti”.

L’Ue ha creato un’alleanza industriale sui semiconduttori

La Commissione europea ha dato il via la scorsa settimana a due nuove alleanze industriali nei settori che considera più strategici, semiconduttori e cloud ed edge computing. Le due Alleanze prendono il nome, rispettivamente, di Alliance for Processors and semiconductor technologies e di European Alliance for Industrial data, edge and cloud. Bruxelles focalizza la sua attenzione sulle tecnologie chiave per lo sviluppo delle imprese del digitale nel nostro continente e dell’indipendenza tecnologica dell’Europa – quella che viene definita la sovranità digitale.

In particolare, l’Alleanza industriale sulle tecnologie per processori e semiconduttori avrà il compito di portare l’industria europea verso una nuova fase di sviluppo. Si occuperà di individuare e affrontare gli attuali colli di bottiglia, necessità e dipendenze nell’industria nel suo complesso. Definirà inoltre una roadmap tecnologica per assicurare all’Europa la capacità di progettare e produrre i chip più avanzati e al tempo stesso ridurre le sue “dipendenze strategiche”.

Nella pratica l’Alleanza dovrà fare in modo che l’Europa abbia la capacità di sviluppo e produzione in-house, spostando sul proprio territorio i laboratori di ricerca e le fabbriche per processori e componenti elettroniche di nuova generazione e “affidabili”.

La trade war dietro l’espansione di Tsmc

L’espansione di Tsmc è anche una risposta ai timori espressi dai clienti internazionali sull’eccessiva concentrazione della produzione globale di chip a Taiwan, geograficamente vicina alla Cina, oggi percepita come rivale tecnologica e politica.

Tsmc ha già avviato un progetto da 12 miliardi di dollari per costruire una fabbrica negli Stati Uniti, in Arizona. Liu ha detto che l’espansione sosterrà la domanda dei clienti, specialmente riguardo alle infrastrutture e alla sicurezza nazionale.

“Stiamo allargando la presenza globale dei nostri stabilimenti produttivi allo scopo di sostenere e aumentare il nostro vantaggio competitivo e servire al meglio i nostri clienti nel nuovo contesto geopolitico”, ha affermato Liu, riferendosi alle tensioni Usa-Cina.

Tsmc investirà 100 miliardi di dollari nei prossimi tre anni per accrescere la capacità. Il presidente Liu ha detto che l’azienda intende sostenere i prezzi dei wafer per tenere conto dell’incremento dei costi di manifattura. La crescita verrà alimentata puntando sulle nuove tecnologie dei chip a 7 nm, 5 nm e 3 nm, anche se le fabbriche in Cina continueranno a usare tecnologie precedenti, compresa quella a 28 nm.

Intel valuta anche l’Italia per la maxi-fabbrica europea

Intel sta già mettendo a punto i dettagli del progetto per una maxi-fabbrica dei chip europea. Il piano illustrato a Bruxelles che prevede 20 miliardi di dollari di investimenti, di cui 8 miliardi dovrebbero arrivare dai sussidi pubblici.

L’Italia è nella rosa dei Paesi europei dove Intel investirà per stabilire una delle sedi. Il ceo di Intel, Pat Gelsinger, si è infatti incontrato sia col primo ministro italiano Mario Draghi sia col presidente francese Emmanuel Macron per discutere della crisi dei chip. L’intenzione di Intel, ha riportato il Financial Times, è di portare il suo progetto in più Paesi dell’Ue, in modo da generare ricadute positive su più territori e agevolare il supporto politico e finanziario della Commissione europea.

“Come ha affermato il nostro ceo, i leader dell’Ue devono mettere in atto gli investimenti necessari per assicurare un settore di semiconduttori vibrante, costruire una fornitura resiliente ed espandere l’innovazione nel lungo termine – ha dichiarato Intel a CorCom – Attualmente, una fabbrica di semiconduttori in Europa o negli Stati Uniti costa il 20-40% in più rispetto ai Paesi asiatici. Noi guardiamo all’Europa e agli Stati Uniti per aiutare a riequilibrare la supply chain globale di silicio, e siamo incoraggiati dalla risposta che abbiamo ricevuto dai leader di governo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati