Tecnologia di consumo in volata in Italia. Nel primo semestre 2021 il mercato cresce del +21,3% rispetto allo stesso periodo del 2020, secondo le rilevazioni GfK Market Intelligence che registrano performance particolarmente positive per l’Elettronica di consumo, il Grande Elettrodomestico e la Telefonia.
Le variazioni nel semestre
La crescita delle vendite è stata più marcata nei punti vendita tradizionali (+75,5%) rispetto al canale online (+24,5%). I dati più recenti di giugno 2021 mostrano ancora una crescita del mercato del +6,2% rispetto allo stesso mese del 2020. Dopo mesi di crescita sostenuta, rallentano le vendite di prodotti IT Office e di Piccoli Elettrodomestici, che nel mese di giugno registrano segni negativi.
Nel periodo analizzato, risultano positivi tutti i segmenti che compongono la Tecnologia di consumo. In crescita l’Elettronica di Consumo, che registra un incremento delle vendite del +30,1% a valore. In particolare, sono cresciute molto le vendite di Televisori (+31,2%), per effetto di grandi eventi sportivi ma soprattutto dell’annunciato switch-off che ha convinto molti italiani ad acquistare un nuovo televisore nonostante le recenti modifiche alla roadmap decise dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Crescita a doppia cifra anche per il comparto della Telefonia (+21,1%), il più importante per giro d’affari del mercato italiano della Tecnologia di Consumo.
Il settore che cresce di più è quello dell’Home Comfort (+52,1%), per ragioni legate alle condizioni atmosferiche di questi primi sei mesi del 2021, con un forte incremento delle vendite di condizionatori e ventilatori negli ultimi mesi di rilevazione. In forte crescita anche la Fotografia (+45,9%), che aveva fatto registrare trend molto negativi durante tutto il 2020, penalizzata dalle limitazioni alla mobilità e quindi alle attività outdoor.
In frenata il comparto IT Office
Rispetto a quanto registrato da GfK nei mesi scorsi, rallenta per la prima volta la crescita del settore IT Office (+13,2%). Bisogna però ricordare che il comparto comparti aveva registrato gli incrementi maggiori nel corso del 2020: una frenata della crescita rientra quindi in un progressivo ritorno alla normalità del mercato. Un altro elemento da sottolineare è la difficoltà nel reperimento delle materie prime, legata soprattutto all’approvvigionamento dei semiconduttori.
Andando infine a vedere i dati più recenti relativi all’andamento della Tecnologia di consumo – riferiti al mese di giugno 2021 – emerge un trend positivo a valore per tutti i settori, ad eccezione dell’IT Office che nello stesso periodo del 2020 aveva registrato un vero e proprio boom delle vendite. Complessivamente, a giugno 2021 il mercato della Tecnologia di consumo risulta comunque in crescita del +6,2% rispetto allo stesso mese del 2020.