IL REPORT

Criptovalute, il valore delle truffe a -65%. Ma la causa è il crollo dei prezzi

Un’indagine di Chainanalysis fa luce su attività illecite nell’ultimo anno. La Fed allerta le banche: “Potenziali opportunità ma rischi legati alla sicurezza e alla solidità, alla protezione dei consumatori e alla stabilità finanziaria”

Pubblicato il 17 Ago 2022

cripto

Crescono la pirateria informatica ed il furto di fondi dai wallet o dagli exchange nel mondo delle criptovalute: fino a luglio 2022 sono state rubate criptovalute per un valore di 1,9 miliardi di dollari in hack di servizi, rispetto ai 1,2 miliardi rubati nello stesso periodo dell’anno precedente. Un dato in crescita, quindi, mentre le entrate totali delle truffe per il 2022 sono attualmente pari a 1,6 miliardi, il 65% in meno rispetto a fine luglio 2021: un calo che però sembra legato al calo dei prezzi delle diverse valute. Da gennaio 2022, le entrate da truffa sono diminuite più o meno in linea con la diminuzione del prezzo di Bitcoin. Questi i dati principali che emergono dal Mid-year crypto crime update, appena pubblicato da Chainanalysis, la piattaforma di dati blockchain che fornisce software, servizi e ricerche ad agenzie governative, borse, istituzioni finanziarie e compagnie assicurative e di sicurezza informatica in oltre 70 Paesi.

I volumi delle transazioni in calo

Il report rivela che i volumi delle transazioni in criptovalute nel corso del 2022, sia da parte di entità lecite che illecite, sono diminuiti rispetto all’anno precedente. Complessivamente, però, le attività criminali sembrano resistere in modo più solido al calo dei prezzi delle criptovalute – con Bitcoin che ha perso circa il 50% dallo scorso Ath di novembre, le altre criptovalute a loro volta influenzate negativamente -, se è vero che i volumi delle transazioni illecite è calato del 15%, mentre quelle lecite del 36%. La truffa più rilevante del 2022 finora ha fruttato 273 milioni di dollari in criptovalute, solo il 24% delle entrate di Finiko fino alla fine di luglio del 2021, cioè 1,5 miliardi di dollari.

Gran parte delle sottrazioni di fondi da diversi wallet si deve all’aumento dei furti da protocolli della DeFi, cioè la finanza decentralizzata, un trend che era iniziato già nel 2021. I protocolli della DeFi sono infatti vulnerabili all’hackeraggio, visto che i loro codici open source possono essere analizzati e sfruttati dai criminali informatici. Inoltre, segnala il report, va ricordato che buona parte del valore sottratto dai protocolli può essere attribuito ad attori affiliati alla Corea del Nord, in particolare il team di hackers Lazarus group. Secondo le stime, nel 2022 gruppi vicini a Pyong Yang han no rubato circa 1 miliardi di dollari in criptovalute dai protocolli della DeFi.

I moniti della Fed

Il report di Chainanalysis arriva in un momento particolare per il mondo cripto, col prezzo di Bitcoin risalito nell’ultimo mese, attestandosi tra il 20 mila e i 24 mila dollari, e la Federal Reserve statunitense che proprio oggi ha messo in guardia le banche dai rischi associati al coinvolgimento nel settore dei cripto-asset. La Fed ha dichiarato che se da un lato il settore emergente “presenta potenziali opportunità” per le banche, i loro clienti e il sistema finanziario nel suo complesso, dall’altro “le attività legate ai cripto-asset possono anche presentare rischi legati alla sicurezza e alla solidità, alla protezione dei consumatori e alla stabilità finanziaria”.

In una lettera, l’autorità di vigilanza americana ha dichiarato che sta “monitorando attentamente” gli sviluppi del settore “visti i rischi più elevati e nuovi posti dai cripto-asset”. Ha inoltre affermato che le banche che intendono impegnarsi nel settore dei cripto-asset devono informare la Fed di tali piani in anticipo. Gli istituti bancari devono inoltre verificare la legalità di tali attività prima di intraprenderle. Negli ultimi anni le valute digitali come il Bitcoin e l’Ether sono passate da fenomeno di nicchia a presenza fissa sul mercato finanziario, e le banche sono sempre più interessate a partecipare a questo settore emergente. I prezzi delle criptovalute fluttuano in modo notevole, e il settore è molto volatile. Il recente crollo del mercato delle criptovalute ha visto i piccoli investitori subire le perdite peggiori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati