DRIVERLESS

Daimler rafforza l’alleanza con Baidu: guida autonoma in salsa cino-tedesca

Il gruppo automobilistico integrerà i servizi di connettività della Internet company nella piattaforma di infotainment “Mbux” di Mercedes-Benz. Le due aziende già partner del progetto “Apollo”, un sistema “aperto” per la mobilità connessa

Pubblicato il 25 Lug 2018

connected-automotive-automobili-140214115827

La casa automobilistica tedesca Daimler rafforza l’alleanza con la Internet company cinese Baidu per lo sviluppo di tecnologie per la guida autonoma e servizi per veicoli connessi. Le due aziende sono partner già da aprile 2017 per il progetto Apollo, piattaforma aperta che raccoglie soluzioni per le driverless cars creata da Baidu con l’obiettivo di accelerare la ricerca sulla guida autonoma e promuovere un avanzamento anche a livello normativo che apra la strada alla commercializzazione e alla diffusione delle self-driving cars.

L’estensione della partnership tra il gruppo tedesco e il colosso cinese permetterà ora a Daimler di integrare i servizi di connettività di Baidu nella piattaforma di infotainment Mbux di Mercedes-Benz. “La guida automatizzata e la connettività per i veicoli stanno compiendo progressi a ritmi velocissimi in Cina e se Daimler vuole continuare ad avere successo nel futuro non dovrà solo seguire i trend ma anticiparli nel ruolo di leader”, ha affermato il Ceo della casa tedesca, Dieter Zetsche.

“L’industria automobilistica evolverà seguendo logiche completamente diverse da quelle del passato, dall’integrazione verticale verso un ecosistema platform-based“, ha dichiarato il Ceo di Baidu, Robin Li. “Questo è il momento ideale per i costruttori di tutto il mondo e le aziende tecnologiche per lavorare insieme e rafforzare la loro cooperazione”.

Durante la scorsa edizione del Ces di Las Vegas, la più grande fiera mondiale dell’elettronica di consumo, Baidu ha annunciato un aggiornamento della sua piattaforma software Apollo, aperta a tutti i costruttori e aziende che lavorano su guida autonoma e servizi per la mobilità. Sempre al Ces Baidu e Asia Mobility Industries hanno lanciato un fondo di venture capital da 200 milioni di dollari, chiamato Apollo Southeast Asia, per investimenti in aziende e startup che sviluppano qualunque tipo di tecnologia collegata con la guida autonoma e i servizi di smart mobility.

Mentre cercano l’apporto innovativo di aziende e start-up specializzate in intelligenza artificiale, machine learning, analisi dei dati e connettività mobile, i gruppi automobilistici premono anche per un adeguamento normativo che permetta di condurre i test delle auto driverless e, in prospettiva, la loro introduzione sul mercato. La Cina – ricca di colossi e start-up dell’hitech – è considerato uno dei mercati più favorevoli anche dal punto di vista regolatorio e Daimler sta già testando suoi veicoli autonomi a Pechino.

Il costruttore tedesco è però impegnato anche in Europa dove è entrato nel progetto L3Pilot capitanato da Volkswagen e che riunisce una nutrita schiera di case automobilistiche con sede in Europa (Audi,Daimler,Bmw, Centro ricerche Fiat, Ford, Jaguar Land Rover, Opel, Psa, Renault, Toyota, Honda R&D Europe e Volvo), fornitori (Autoliv, Delphi, FEV), istituti di ricerca, università (tra cui l’Università di Genova) e piccole e medie imprese: l’obiettivo è introdurre nel sistema di trasporto pubblico europeo 100 veicoli con 1.000 conducenti e testare i sistemi di guida autonoma in condizioni reali, ovvero su strada. Il progetto ha una roadmap di 4 anni ed è il più importante in questo settore finora sponsorizzato dall’Ue, con un budget complessivo di 68 milioni di euro di cui 36 milioni forniti dalla Commissione europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati