HI-TECH

Dal Googlefonino al portal di Facebook per la smart home: le novità dei colossi americani

Attesi in Italia Pixel 6 e Pixel 6 Pro, i due ultimi modelli dello smartphone made in Mountain View. E il social network lancia sul mercato una doppia versione del dispositivo pensato per le videocomunicazioni

Pubblicato il 20 Ott 2021

social3

Doppia coppia hi-tech nel mercato italiano. In arrivo nel 2022 i due nuovi “googlefonini”. Mentre Facebook mette in vendita già da oggi due nuovi modelli di Portal, il display per videochiamate.

I due nuovi smartphone by Google

Pixel 6 e Pixel 6 Pro: sono i nomi dei nuovi modelli dello smartphone made in Google, in arrivo anche in Italia (a differenza del modello precedente) dai primi mesi del 2022. L’annuncio è stato dato nel corso dell’evento internazionale Pixel Fall Launch.

Design inedito, i due cellulari arriveranno in due versioni: una classica con schermo da 6,4” e una con schermo da 6,71”, processore Tensor, rispettivamente 8 e 12 gigabyte di Ram e tagli di memoria da 128 e 256 gigabyte. I punti di forza dei due smartphone sono il comparto fotografico, la presenza di numerose funzionalità dedicate alla fotografia direttamente integrate nel software, un processore Titan M2 dedicato alla sicurezza e la presenza di Android 12 ottimizzato per la sua migliore esperienza possibile.

Pixel 6 e Pixel 6 Pro sono preordinabili da oggi negli store dei Paesi interessati dal lancio. I prezzi partono dai 649 euro per il modello 6 con 128 gigabyte di storage e da 899 per il modello 6 Pro con 128 gigabyte di spazio interno.

Le new entry della famiglia Portal

In vendita già da oggi, invece, i due nuovi arrivi nella famiglia Portal di Facebook, incluso il primo device portatile. Portal Go da 10 pollici costa 229 euro, Portal+, con display inclinabile da 14 pollici, costa 369 euro.

Portal Go unisce videochiamate smart a un nuovo format portatile. Infatti, è stato progettato in modo tale da potersi muovere da una stanza all’altra durante una conversazione, grazie all’impugnatura integrata e una batteria a lunga durata. Inoltre, il nuovo device include una Smart Camera da 12 MP, dotata di un campo visivo ultrawide e un altoparlante portatile per poter ascoltare musica e podcast in qualsiasi stanza della casa.

Portal+ Portal+ da 14 pollici è anch’esso dotato di Smart Camera da 12MP con campo visivo ultrawide. Dotato di altoparlanti stereo, permette di ascoltare file audio con una qualità super definita e quanto più fedele alla realtà. Inoltre, Portal+ è adatto alle chiamate di lavoro, soprattutto all’interno dei nuovi contesti di lavoro ibridi. Grazie all’ampio schermo, infatti, sarà possibile vedere fino a 25 persone contemporaneamente in videochiamata su Zoom. È l’ideale anche per connettersi con la propria famiglia e i propri amici, dopo una lunga giornata di lavoro (e di videocall).

Tra le feature, l’ascolto dei brani con Spotify, Pandora o iHeartRadio. Portal può essere utilizzato anche come cornice digitale e si potranno visualizzare foto, immagini e video di Facebook e Instagram o del proprio rullino fotografico, anche con il supporto degli album condivisi.

Videochiamate hand-free

Ogni Portal è dotato di Facebook Assistant per videochiamate “hand free”. L’assistente di Facebook, infatti, darà la possibilità di connettersi tramite Messenger o WhatsApp e riprodurre musica e podcast. Facebook si è dotato anche dell’aiuto di Alexa Built-in, per gestire e controllare tutti i dispostivi smart presenti in casa, fare la lista delle spese, accendere e spegnere luci… tutto a mani libere!

A partire da dicembre inoltre la lista delle app sarà integrata con Microsoft Teams. Sarà così possibile mantenere e gestire al meglio i propri ritmi di lavoro, con il calendario, i contatti, la condivisione di file e le chat. Inoltre, Teams è dotato della sicurezza Microsoft integrata con Microsoft Intune.

Il dispositivo dà anche la possibilità di implementare e gestire connessioni migliori anche per i dipendenti di piccole e medie imprese. Facebook sta infatti introducendo Portal for Business, un servizio integrato per facilitare la sinergia tra tutti i dispostivi Portal presenti in azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati