L’ANALISI

Data center, il liquid cooling rivoluzione per abbattere consumi e costi

IT e Tlc domineranno il mercato. La diffusione di cloud, big data, IoT, 5G e intelligenza artificiale impone una sfida senza precedenti: la gestione del calore all’interno delle strutture. Il raffreddamento a liquido emerge come tecnologia essenziale per minimizzare l’impatto ambientale e ridurre le spese operative

Pubblicato il 08 Mar 2024

data-center-green-120126161212

Le soluzioni di raffreddamento a liquido stanno rivoluzionando i data center, grazie alla loro capacità di dissipare in modo efficiente il calore generato da server e apparecchiature ad alte prestazioni. Grazie a questa tecnologia, infatti, il calore generato dalle apparecchiature IT viene assorbito dal liquido refrigerante, che poi circola attraverso un sistema di raffreddamento, dove rilascia il calore all’ambiente esterno. Si tratta di un’innovazione in forte ascesa, guidata dall’esigenza impellente di metodi di raffreddamento sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico per ottimizzare le operazioni dei data center, in un momento in cui la domanda di dati, la  penetrazione di Internet, la diffusione di cloud computing e tecnologie come AI, IoT e big data continuano ad aumentare.

Secondo un’analisi di AsdReports, l’incremento del giro d’affari sarà significativo: il mercato globale del raffreddamento a liquido dei data center, del valore di 4.457,2 milioni di dollari nel 2023, dovrebbe infatti raggiungere i 39.961,3 milioni di dollari entro il 2033, mostrando un robusto Cagr del 24,53% durante il periodo di previsione 2023-2033. Si prevede che la crescita sarà accompagnata da una sensibile riduzione dei costi operativi per i data center.

IT e tlc leader di mercato, con Europa, Nord America e Asia-Pacifico in prima fila

Durante il periodo di previsione 2023-2033, AsdReports prevede che il segmento IT e delle telecomunicazioni dominerà il mercato. Con l’introduzione di nuove tecnologie come 5G, IoT, realtà virtuale e aumentata e intelligenza artificiale, il settore IT e delle telecomunicazioni si sta evolvendo per soddisfare un’enorme capacità di elaborazione dei dati. Di conseguenza, anche i data center delle telecomunicazioni si stanno trasformando per gestire elevati volumi di dati e esigenze di bassa latenza. Il segmento dei servizi bancari, finanziari e assicurativi (Bfsi) dovrebbe intanto registrare il tasso di crescita più elevato a causa della digitalizzazione, che comporta l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e che favorirà l’utilizzo dei data center, aumentando così il mercato del raffreddamento a liquido dei data center.

Europa al centro della crescita del mercato

Durante il periodo di previsione, si prevede poi che Europa, Nord America e Asia-Pacifico assisteranno a una domanda sostanziale di raffreddamento a liquido per data center. Si prevede che le crescenti normative governative e la conseguente espansione del settore dei data center creeranno condizioni favorevoli per l’adozione del liquid cooling.
L’utilizzo del raffreddamento a liquido sta registrando una notevole espansione in Europa, Nord America, Asia-Pacifico e Cina. Questa crescita può essere attribuita all’intensificarsi delle attività di ricerca e sviluppo, insieme a un ambiente competitivo che favorisce l’innovazione, ai progetti di modernizzazione delle infrastrutture, alle sfide climatiche, ai mandati di efficienza energetica, all’espansione dell’AI e dell’Hpc, allo sviluppo dell’economia digitale e ai severi requisiti di privacy e sicurezza dei dati, che contribuiscono alla crescita dei dati causata dagli smartphone e dall’Internet delle cose, che sta spingendo l’adozione del raffreddamento a liquido dei data center, stimolando di conseguenza la crescita del mercato.

Una tecnologia sempre più sofisticata grazie alle partnership

Recentemente, il mercato globale del raffreddamento a liquido per data center ha registrato sviluppi significativi, riflettendo uno spostamento verso soluzioni di raffreddamento più efficienti e sostenibili. Importanti attori come Vertiv Group e Asetek hanno introdotto tecnologie avanzate di raffreddamento a liquido, soddisfacendo le crescenti densità di potenza nei moderni data center. Ad esempio, l’adozione da parte di Ibm di server raffreddati a liquido per una maggiore efficienza energetica costituisce un punto di riferimento nel settore. Inoltre, le collaborazioni tra fornitori di soluzioni di raffreddamento e giganti dei servizi cloud, come la partnership tra Coolit Systems e Dell, stanno guidando l’innovazione. Questi sviluppi sottolineano una tendenza crescente verso metodi di raffreddamento ecologici ed economici, essenziali per soddisfare le crescenti richieste di elaborazione dati su larga scala.

Aumento della spesa per i data center

La crescita esponenziale nella generazione e nell’utilizzo dei dati in diversi settori ha aumentato in modo significativo la domanda di data server e data center. I dati di CloudScene rivelano che a gennaio 2021 erano operativi quasi 8.000 data center in 110 paesi. Gli Stati Uniti sono in testa con il 33% di questi centri, seguiti da Regno Unito (5,7%), Germania (5,5%), Cina (5,2%), Canada (3,3%) e Paesi Bassi (3,4%). 

Le prospettive future per i data center rimangono positive, alimentate dall’aumento dell’utilizzo dei dati. Fattori come la continua popolarità dei servizi di streaming, degli strumenti di collaborazione virtuale e del lavoro a distanza hanno portato a una domanda senza precedenti di data center nel 2020 e nel 2021. Questa ripresa della domanda è particolarmente notevole tra i principali operatori di data center globali, che stanno assistendo a un aumento a livello aziendale domanda proveniente da settori quali tecnologia, finanza e sanità.

Costi di investimento elevati, ma vantaggi economici importanti

Investire in tecnologie di raffreddamento a liquido per i data center oggi rappresenta una sfida finanziaria significativa, che spesso ne ostacola l’adozione da parte degli operatori che attualmente si affidano ai metodi di raffreddamento tradizionali. Il sostanziale investimento iniziale richiesto per i sistemi di raffreddamento a liquido, inclusa la necessità di infrastrutture e attrezzature specializzate, rappresenta infatti un importante ostacolo per molte aziende.

Tuttavia, mentre molti data center costruiti nell’ultimo decennio sono in fase di modernizzazione per migliorare l’efficienza e adattarsi alle innovazioni tecnologiche guidate da AI, IoT e altri progressi digitali, il passaggio ai sistemi di raffreddamento a liquido nei data center offre vantaggi immediati, tra cui la riduzione dei guasti elettrici e delle emissioni di calore. I guadagni di efficienza, spesso ottenuti con modifiche relativamente semplici, possono portare a una riduzione fino al 40% dei costi di raffreddamento e del consumo di elettricità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati