LE TRIMESTRALI

Dell e Hp oltre le attese: smart working e didattica a distanza spingono le vendite

È la domanda del segmento consumer a trainare i conti: per Dell fatturato in crescita del 2,8% nonostante la flessione nei server, per Hp record stampanti. Previsioni al rialzo per il quarto trimestre

Pubblicato il 25 Nov 2020

smart home- smart working

La pandemia di Covid-19 e i conseguenti lockdown beneficiano i due big dei personal computer Dell e Hp: i due produttori americani hanno riportato entrate trimestrali superiori alle stime di Wall Street grazie all’incremento delle vendite di Pc per lo smart working e la didattica a distanza.

In particolare, le vendite di Dell sono aumentate del 2,8% a 23,5 miliardi di dollari nel periodo che si è concluso col mese di ottobre, ha reso noto l’azienda texana. La rivale Hp ha riferito di aver venduto una cifra record di 19 milioni di Pc nel suo ultimo trimestre, oltre a più di stampanti consumer di quante ne abbia vendute dal 2015 a oggi.

Hp batte le attese e alza il dividendo

Il fatturato di Hp è sceso di circa l’1% a 15,3 miliardi di dollari nei tre mesi terminati il 31 ottobre, ha dichiarato in una nota l’azienda californiana. Ma gli analisti, in media, si aspettavano 14,7 miliardi di dollari, secondo i dati compilati da Bloomberg. Le vendite dei “sistemi personali” (che includono computer e stampanti) sono la gran parte del business, con un fatturato trimestrale di 10,4 miliardi di dollari, stabile anno su anno.

Le vendite di stampanti Hp risentono della chiusura degli uffici, ma la domanda da parte dei consumatori che lavorano da casa è stata così alta che Hp è riuscita a distribuire 12 milioni di unità nello scorso trimestre, il dato più alto dalla separazione da Hewlett Packard Enterprise cinque anni fa.

Complessivamente, dunque, i ricavi dalle vendite consumer sono aumentate del 24%, mentre le vendite alle aziende sono diminuite del 12%. I ricavi della stampa sono diminuiti del 3% a 4,8 miliardi di dollari. La società ha registrato un aumento del 21% nelle vendite di hardware consumer e un calo del 22% nelle entrate da hardware destinato al segmento business.

L’utile del terzo trimestre, escluse alcune voci, è stato di 62 centesimi per azione nel quarto trimestre fiscale, mentre gli analisti prevedevano 52 centesimi. L’utile rettificato nel trimestre in corso sarà compreso tra 64 centesimi e 70 centesimi per azione, ha affermato Hp; gli analisti, in media, stimano 54 centesimi.

Hp ha annunciato che aumenterà il suo dividendo trimestrale del 10% a 19,38 centesimi di dollaro.

Dell, boom dei Pc. Sempre in flessione i server

Le vendite di Dell legate ai Pc consumer sono aumentate del 14% a 3,5 miliardi di dollari nel terzo trimestre fiscale. Le vendite di Pc a clienti aziendali e governativi sono cresciute del 5,4% a 8,78 miliardi di dollari. Le vendite di server e networking sono invece diminuite dell’1,8% a 4,16 miliardi: è il settimo trimestre consecutivo di flessione anno su anno per questa attività. I top manager di Dell hanno affermato di aspettarsi una spesa ancora molto lenta per i data center nel trimestre in corso. I ricavi dell’hardware per lo storage sono diminuiti del 7% a 3,86 miliardi di dollari.

Dell ha affermato di prevedere un aumento delle entrate nel trimestre attuale compreso fra +3% e +4% rispetto al terzo trimestre.

Mercato dei Pc mai così florido

A ottobre la società di ricerche Canalys ha rilevato per il mercato dei personal computer nel terzo trimestre 2020 le prestazioni più alte degli ultimi dieci anni. Dopo un secondo trimestre già positivo, le consegne mondiali hanno segnato un boom, spinte dalle nuove esigenze di acquisto e dalle nuove abitudini imposte dall’epidemia da coronavirus. Da luglio a settembre le consegne di Pc sono aumentate del 12,7% su base annua, raggiungendo i 79,2 milioni di unità, trainate dai portatili, che nel trimestre hanno fatto registrare 64 milioni di unità consegnate (una cifra vicina al record di 64,6 milioni che risale al quarto trimestre 2011).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati