IL REPORT

Boom di smart speaker e AI, Cina leader nelle Tlc: ecco i tech trend 2019

Previsioni Deloitte: per il mercato degli altoparlanti domestici previsto un giro d’affari di 7 miliardi di dollari. Intelligenza artificiale pervasiva grazie a servizi cloud-based. In crescita anche quantum computing, stampa 3D e servizi 5G. Il Paese asiatico “re” delle infrastrutture avanzate e della produzione di chip

Pubblicato il 11 Dic 2018

quantica-tecnologia-quantistica-170728115528

Non solo 5G: il 2019 sarà anche l’anno degli smart speaker e dei sistemi AI. Lo affermano gli esperti di Deloitte nel report di fine anno dedicato alle previsioni per i prossimi dodici mesi dell’hitech. Altro dato chiave: la Cina accrescerà la sua potenza tecnologica.

Deloitte stima che l’anno prossimo saranno venduti 164 milioni di smart speaker. I prezzi scenderanno (la media sarà di 43 dollari) e il mercato vivrà un boom, generando un fatturato complessivo di 7 miliardi di dollari, un incremento del 63% rispetto al 2018. Oggi si calcolano 250 milioni di smart speaker installati nelle case di tutto il mondo.

Ovviamente sarà anche l’anno delle prime reti commerciali 5G: 25 operatori lanceranno nel 2019 servizi di quinta generazione e altri 25 li porteranno sul mercato nel 2020. Attualmente sono 72 le telco che testano l’offerta 5G. Deloitte prevede anche che nel 2019 saranno venduti oltre 1 milione di cellulari 5G; nel 2020 ne verranno acquistati 15-20 milioni.

L’uso dell’AI sarà sempre più pervasivo nelle imprese e il 70% delle organizzazioni che useranno sistemi di intelligenza artificiale lo faranno tramit il cloud. Il 65% creerà applicazioni AI usando servizi di sviluppo cloud-based. Ciò permetterà l’adozione capillare dell’intelligenza artificiale, non più appaggio dei colossi hitech e delle aziende con grandi risorse finanziarie. Nel 2020, il tasso di penetrazione del software enterprise con funzionalità AI e dei servizi di sviluppo di AI basati su cloud sarà rispettivemente dell’89% e dello’83%.

Gli studiosi pensano anche che la Cina nel 2019 possiederà le infrastrutture di telecomunicazione più avanzate e ciò abiliterà nuovi modelli di business digitali. La Cina espanderà anche le sue capacità nella produzione di semiconduttori, con fatturato in crescita del 25% nel 2019 a circa 110 miliardi di dollari, per rispondere alla domanda interna di chip trainata anche dalle tecnologie AI e machine learning.

Nell’industria manifatturiera globale la stampa in 3D conoscerà la consacrazione definitiva, con un ampliamento non solo dell’adozione ma dei materiali che possono essere stampati con la nuova tecnologia e quindi delle applicazioni. Deloitte stima vendite di stampanti, materiali e servizi 3D enterprise per un valore superiore ai 2,7 miliardi di dollari nel 2019.

Grandi opportunità di guadagno saranno legate alla diffusione della tecnologia del quantum computing che però, sottolineano gli esperti, non sostituirà ma affiancherà il computing classico. Deloitte prevede un mercato da 50 miliardi di dollari l’anno a partire dal 2030 per l’elaborazione quantistica.

Sorpresa: in un mondo sempre più hitech un “vecchio” mezzo di comunicazione, la radio, resterà importante. Secondo Deloitte l’anno prossimo l’85% della popolazione adulta ascolterà la radio almeno una volta a settimana nei paesi industrializzati. Si tratta di quasi 3 miliardi di persone che si sintonizzeranno su notizie e intrattenimento via radio; negli Stati Uniti la quota tocca il 90% tanto che entro il 2025, stima Deloitte, gli americani passeranno più tempo ad ascoltare la radio che a guardare la Tv tradizionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati