INNOVAZIONE

Digital twin per monitorare i ponti in real time: la piattaforma Mind the bridge

L’iniziativa vede in campo Harpaceas, azienda specializzata nella trasformazione digitale del settore delle costruzioni, e un consorzio di enti e aziende partner tra cui il Gruppo Fos, nel ruolo di capofila, Infocom, JI Droni, Università di Genova, Darts e G.ter. Odorizzi: “Passo avanti significativo nel campo dell’ingegneria civile e dell’asset management”

Pubblicato il 29 Mar 2024

Highway bridges

Nel panorama della trasformazione digitale nel settore delle costruzioni, Harpaceas annuncia il lancio di “Mind The Bridge”, un’iniziativa pionieristica avviata a gennaio 2024. Il progetto punta a rivoluzionare il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture utilizzando i digital twin, ovvero delle copie virtuali che replicano in tempo reale le caratteristiche di strutture fisiche esistenti.
Il programma “Mind The Bridge” è il risultato di una sinergia tra il dipartimento di Ricerca & Innovazione di Harpaceas e un consorzio composto da diversi partner di rilievo: il Gruppo Fos, che guida l’iniziativa, Infocom, JI Droni, l’Università di Genova, Darts e G.ter. Questa collaborazione multidisciplinare mira a introdurre un sistema di gestione patrimoniale all’avanguardia, con un’attenzione particolare rivolta al monitoraggio dei ponti.

Raccolta di dati statici e dinamici tramite sensori

Il cuore dell’iniziativa è lo sviluppo di un digital twin (DT), una fedele riproduzione digitale dell’infrastruttura e del suo contesto. Questo modello digitale, oltre a fornire una rappresentazione dettagliata e potenzialmente fotorealistica dell’infrastruttura, sarà progettato per integrare dati sia statici che dinamici, raccolti tramite una rete di sensori specificamente disposti per il progetto.
I digital twin offrono un mezzo economicamente vantaggioso per simulare e emulare vari processi, permettendo di esplorare diversi scenari relativi al ciclo di vita delle infrastrutture attraverso modelli digitali, senza interferire con l’operatività reale.

Facilitare il monitoraggio in tempo reale delle infrastrutture

“Mind The Bridge” mira a mettere a disposizione degli stakeholder un innovativo sistema di navigazione che faciliti il monitoraggio in tempo reale delle condizioni strutturali e ambientali delle infrastrutture. L’accesso a queste informazioni sarà possibile tramite un’interfaccia user-friendly, fruibile sia da dispositivi mobili che fissi, rendendo il DT uno strumento fondamentale per la manutenzione, la gestione della sicurezza e l’efficienza operativa delle strutture.

Un “avanzamento significativo” nel campo dell’ingegneria civile

Paolo Odorizzi, direttore del Dipartimento Ricerca & Innovazione di Harpaceas, evidenzia l’importanza del progetto: “Mind The Bridge costituisce un avanzamento significativo nell’ambito dell’ingegneria civile e della gestione patrimoniale. Collaborando strettamente con i nostri partner, siamo riusciti a unire l’innovazione tecnologica alle necessità concrete del settore, offrendo una soluzione che migliora la sicurezza e l’efficienza nella gestione e manutenzione delle infrastrutture.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati