LE RILEVAZIONI SUL CAMPO

Driverless car, Google senza rivali. Apple molto indietro, ma tenta la rincorsa

Nei test su strada in California il colosso di Mountain View, con il suo spin-off Waymo, ha percorso 1,2 milioni di miglia nel 2018 e stacca la diretta concorrente, Cruise di General Motors. La Mela ha appena 80.000 miglia all’attivo ma è la terza società del driverless più attiva, mentre Uber cede il passo

Pubblicato il 27 Feb 2019

waymo-170418165000

Waymo di Google è la regina indiscussa dello sviluppo dell’auto driverless, ma General Motors, con la sua start-up Cruise, insegue veloce e Apple, pur distante, si è messa alla rincorsa. E’ quanto rivelano i dati pubblicati dal dipartimento dei Trasporti della California (California Department of motor vehicles, Dmt) sull’andamento dei test con le auto autonome sulle strade dello stato americano.

Waymo, spin-off di Google dedicato alle tecnologie per veicoli autonomi, ha all’attivo 1,2 milioni di miglia percorse sulle strade pubbliche della California nel 2018, mentre Cruise ha coperto 447.621 miglia e Apple ne ha totalizzate 79.745. La Mela è molto lontana dalle leader ma è comunque la terza società più attiva in California nei test driverless per miglia percorse l’anno scorso. Apple usa 62 veicoli autonomi, Cruise 162, Waymo non ha svelato cifre sul numero delle auto che utilizza.

La legislazione della California permette le prove su strada delle driverless car, purché in condizioni controllate: nel veicolo, per esempio, c’è sempre un pilota in carne ed ossa pronto ad assumere i comandi in caso di necessità. Le aziende che testano le auto autonome in California devono anche sottomettere alle autorità una serie di report sull’andamento dei test, comunicando sviluppi e eventuali incidenti, compreso un parametro chiamato “disengagement”, ovvero il numero di volte in cui il pilota deve riprendere il controllo per motivi che vanno da un malfunzionamento software alla percezione di un rischio che l’auto-robot potrebbe non saper gestire.

Sul disengagement i report delle aziende del driverless variano molto. Waymo vanta una media di un disengagement ogni 11.000 miglia percorse nel 2018; Cruise ne ha effettuati in media uno ogni 5.200 miglia; Apple uno ogni 1,15 miglia. Uber, che l’anno scorso ha coperto con i test dei suoi veicoli automatizzati 26.800 miglia totali, ha una media ancora peggiore: appena 0,4 miglia per ogni disengagement.

Per gli esperti è un dato solo parzialmente indicativo. I disengagement non sono chiaramente definiti dalla legge californiana sulla sperimentazione della guida autonoma e le società del driverless non inseriscono nei loro report tutti gli interventi effettuati, ma solo quelli che, a loro detta, hanno implicato reale pericolo o problemi nel software. Così, mentre Waymo sostiene che i suoi risultati dimostrano che i sistemi driverless di Mountain View sono sempre più abili nel districarsi nelle condizioni di guida reale, Apple sottolinea che il suo approccio è improntato alla prudenza e che i suoi report al Dmt includono tutti gli interventi umani possibili, anche quelli che le altre aziende non riferiscono. Apple classifica internamente i disengagement in base alla gravità e quelli veramente “importanti”, dice, sono solo uno ogni 2.000 miglia.

In tutto sono 48 le aziende che lavorano sul driverless inserite nella lista del dipartimento dei Trasporti californiano. Tra queste figurano i costruttori Toyota, Nissan e Mercedes e le startup Zoox, Nuro, Drive.ai e Pony.ai. Ford, Tesla, Lyft e Bosch hanno indicato alle autorità californiane di non aver svolto alcun test di veicoli autonomi nel 2018. Il Dmt ha anche riferito che per ora Uber non ha rinnovato i necessari permessi. In totale nel 2018 hanno circolato sulle strade pubbliche californiane 467 auto-robot che hanno percorso 2 milioni di miglia con 143.720 disengement.

Apple ha riunito le sue iniziative sulla guida autonoma nel Project Titan. L’iniziale progetto di produrre anche l’hardware è stato abbandonato: ora Apple fa solo il software. In linea col cambio di rotta, a gennaio l’azienda ha ridimensionato il team al lavoro sull’auto autonoma e ha affidato il team a Doug Field, un ex di Apple rientrato in azienda dopo aver lavorato per Tesla.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati