TECNOLOGIE

Droni, in pista anche i grandi marchi italiani

Enel, Eni, Rete ferroviaria italiana e Vodafone Italia hanno già in corso sperimentazioni. A Dronitaly le best practice

Pubblicato il 27 Lug 2015

drone-140415115943

Anche le grandi aziende italiane stanno scegliendo i droni: Enel, Eni, Rete ferroviaria italiana e Vodafone si confronteranno sulle rispettive attività sperimentali a Dronitaly 2015, la manifestazione italiana dedicata alle applicazioni professionali dei droni civili, che si terrà a Milano il 25 e 26 settembre prossimi.

Il settore dei droni per uso professionale sta vivendo una fase di sviluppo dinamica caratterizzata da opportunità di crescita in Italia e all’estero. Tendenza confermata dall’attenzione che alcune grandi aziende italiane stanno manifestando nei confronti dei Sapr, con l’attivazione di programmi sperimentali: Enel, ad esempio, utilizza già dei droni per ispezionare in maniera rapida e sicura l’interno delle grosse caldaie degli impianti termoelettrici, evitando di ricorrere a complesse impalcature e riducendo così i costi. Anche se in modo meno eclatante rispetto ad aziende straniere, vedi i casi di Amazon, Dhl e Swiss Post, anche la grande industria italiana è interessata alle opportunità offerte dai droni in termini di miglioramento dell’efficienza e abbattimento dei costi, senza dimenticare la maggiore sicurezza del personale addetto, per operazioni complesse come le ispezioni in condizioni geografiche o climatiche poco agevoli.

Case history di questo livello saranno presentate e discusse durante la tavola rotonda “L’impiego dei sistemi unmanned nelle grandi aziende italiane”, in programma il prossimo 25 settembre a Dronitaly 2015, in cui quattro big player del mercato dell’energia, dei trasporti e della comunicazione – Enel, Eni, Rete Ferroviaria Italiana e Vodafone – presenteranno le loro esperienze e si confronteranno sulle prospettive offerte dai droni per il loro business a una platea selezionata.

Ma questo non è l’unico appuntamento di rilievo nel programma convegnistico che animerà Dronitaly 2015. I convegni tratteranno una varietà di argomenti con taglio tecnico-scientifico: dalla stima della massa legnosa in arboricoltura al controllo di ponti e viadotti, al ruolo dei droni nelle attività di monitoraggio ambientale delle Arpa; dall’utilizzo dei droni acquatici per rilevamenti marini e lacustri al confronto tra open e closed source nella scelta dei software di volo, e molti altri ancora. Il panel dei relatori vede la presenza di figure di spicco del mondo accademico e della ricerca, tra cui: il prof. Tommaso Maggiore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano; il prof. Piergiorgio Malerba Docente di Bridge Theory and Design del Politecnico di Milano; il prof. Vittorio Casella del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia.

Inoltre, la manifestazione aprirà i battenti pochi giorni dopo l’entrata in vigore del nuovo regolamento Enac, che, con le nuove indicazioni per i voli sui centri cittadini e sopra aree finora interdette ai droni, apre nuove possibilità di sviluppo per il settore. Di regole e mercato si parlerà nei due eventi inaugurali del 25 settembre: il convegno con i rappresentanti degli organi di regolamentazione aerea italiani ed europei, Enac, Enav ed Easa, e quello per la presentazione dei risultati dell’indagine di mercato realizzata dell’Osservatorio Dronitaly-Doxa che, per la prima volta in Italia offrirà dati specifici sull’industria italiana dei droni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati