CONSUMER TECH

E-commerce, la carica degli wearable. Più smartwatch e meno smartphone nell’estate degli italiani

Gli orologi intelligenti al top delle ricerche dei consumatori a caccia di elettronica outdoor, secondo il sito di comparazione Idealo. Ecco la classifica dei gadget hi-tech più richiesti e i momenti migliori in cui acquistarli

Pubblicato il 03 Ago 2021

outdoor_electronics_07_21_italy (1)

Estate italiana all’insegna degli wearable. Sono i gadget hi-tech indossabili gli oggetti più cercati dai consumatori, secondo il sito di comparazione Idealo. Secondo una ricerca effettuata dall’azienda sul periodo dal primo giugno al 15 luglio, i mesi estivi portano in primo piano le intenzioni di acquisto delle tecnologie indossabili. Fra le altre, auricolari e orologi bluetooth, cuffie, e appunto smartwatch.

Smartwatch leva per il “detox” digitale

“Sono i nuovi gadget indossabili che, a partire da questa estate – si legge in una nota – potrebbero aiutare molti italiani a disintossicarsi dal proprio smartphone e godersi amici, famiglia, relax e la natura che ci circonda”.

È stato calcolato che, in media, il cellulare viene controllato circa 150 volte al giorno, ovvero 6-7 volte all’ora. Ancora più radicale il comportamento dei millenial: secondo Goldman Sachs Asset Management, la Generazione Y (nati tra il 1980 e il 2000), controlla mediamente il proprio smartphone 150 volte al giorno. Un’abitudine che sta modificando le soglie dell’attenzione, spinta quest’anno dalla “iperconnessione” dovuta ai lockdown.

La domanda di dispositivi “indossabili” è aumentata in modo significativo negli ultimi anni e, in particolare, negli ultimi mesi tra coloro che sono interessati ad acquistare online un prodotto di elettronica outdoor, il 22,5% cerca proprio uno smartwatch. L’interesse verso questa categoria è stato notevole anche nelle ultime due settimane di luglio, con il +29,0% di intenzioni di acquisto rispetto alle due precedenti.

Al contrario, l’interesse online verso cellulari & smartphone è diminuito del -5,6% dall’inizio della stagione estiva 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020.

I dispositivi hi-tech più desiderati

Secondo l’indagine di Idealogli smartwatch sono il prodotto più desiderato online nella categoria Elettronica per l’outdoor, con il 22,5% di preferenze sul portale italiano di idealo tra inizio giugno e metà luglio 2021. Ogni 100 ricerche relative agli Apple Airpods 2 del 2019, vale a dire il prodotto più desiderato negli ultimi 12 mesi, altre 92,9 hanno riguardato l’Apple Watch Serie 6.

A seguire i tablet (10,3%) con l’iPad 2020 tra i prodotti preferiti, le console di gioco (7,0%) con la Nintendo Switch in testa, gli obiettivi fotografici (7,0%), le fotocamere digitali mirrorless (6,9%), gli auricolari o cuffie bluetooth (5,1%) tra cui spopolano le Apple Airpods 2, gli sportwatch (4,7%), con il Garmin fēnix 6S tra i preferiti, i droni (4,0%) con il DJI Mini 2, gli speaker bluetooth (3,0%), le reflex (3,0%) e le action cam (2,5%).

Ecco i mesi migliori per acquistare

Analizzando i prodotti di elettronica outdoor più desiderati, molti hanno fatto registrare dei ribassi negli ultimi sei mesi rispetto allo stesso periodo del 2020, ma non per tutti questa è stata la fase più conveniente per acquistarli.

Ad esempio, tra i gadget tecnologici per l’outdoor che hanno fatto registrare notevoli ribassi nel 2021 rispetto al 2020 troviamo gli speaker Bluetooth (-26,0%) che, tuttavia, conviene acquistare nel mese di settembre, quando il risparmio massimo medio nell’arco di un anno risulta maggiore, gli auricolari/cuffie bluetooth (-16,9%) che però conviene acquistare a dicembre, e le Reflex (-15,2%) che conviene acquistare ad ottobre.

I prodotti di elettronica outdoor che, invece, è convenuto acquistare negli ultimi sei mesi sono stati i tablet (-17,5%) il cui prezzo più basso è risultato nel mese di aprile, gli orologi da polso (-11,5%) con prezzi al minimo a maggio e gli smartwatch che, seppure minimamente, hanno subito ribassi nel 2021 rispetto al 2020 (-3,0%) e in particolare nel mese di giugno.

Si alza il prezzo dei droni

Una particolare segnalazione riguarda i droni il cui utilizzo è sempre più diffuso. In questi ultimi sei mesi il loro prezzo ha subito un rincaro pari al +42,5% rispetto allo stesso periodo del 2020. Tuttavia proprio in questa fase si poteva acquistare un drone al prezzo più basso, ossia nel mese di maggio.

Nativi digitali contro nativi analogici

Se consideriamo la crescita di interesse online nei confronti delle categorie di prodotti di elettronica outdoor, gli ultimi 12 mesi vedono in testa alla classifica due generazioni profondamente diverse, quella dei veri “nativi digitali”, la Generazione Z dei nati tra il 1995 e il 2010, e quella dei “nativi analogici”, i Boomers nati tra il 1946 e il 1964.

Sono infatti i giovani tra i 18 e i 24 anni a far registrare la crescita maggiore di intenzioni di acquisto online di gadget outdoor con +62,2% nel periodo, seguiti subito dopo da coloro che hanno tra i 55 e 64 anni, il cui interesse online è cresciuto del +60,6%. Senza dimenticare gli over-65, che hanno fatto registrare un +46,0%, in linea con i risultati dell’ultima ricerca di idealo che mostra una loro progressiva “digitalizzazione”. Negli ultimi dodici mesi, infatti, gli over-65 hanno effettuato ricerche online in media ogni giorno per il +73,1% in più rispetto all’anno precedente.

Gli uomini sono molto più interessati delle donne ai gadget tecnologici outdoor (72,5% gli uomini contro i 27,5% le donne) ma la crescita di interesse verso questi dispositivi ha riguardato indistintamente uomini e donne (+37,8% donne e +37,7% uomini).

Il giorno preferito per acquistare online tecnologia outdoor online è la domenica sera, tra le ore 22 e le 23 e le ricerche sono fatte per la maggior parte da mobile (71,8%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati