TECH ZONE

E’ ufficiale: ecco il Galaxy Z Flip, lo smartphone pieghevole by Samsung

Display da 6,7 pollici, quando è “chiuso” ha le dimensioni di un portafoglio. Mirror Purple e Mirror Black le due versioni a partire da 1.520 euro. Presentato anche il modello griffato a firma di Thom Browne: 2.580 euro

Pubblicato il 12 Feb 2020

z flip 2

Confermando le anticipazioni dei giorni scorsi, Samsung ha presentato ufficialmente Galaxy Z Flip, il secondo smartphone pieghevole del costruttore coreano. Il nuovo dispositivo è realizzato con un vetro flessibile unico nel suo genere, un display da 6,7 pollici che si ripiega in un form factor elegante e compatto, perfetto per essere tenuto comodamente nel palmo della mano. Progettato con un sistema di chiusura peculiare e un’interfaccia utente dedicata, Galaxy Z Flip offre nuovi modi per catturare, condividere e sperimentare i contenuti, il tutto a mani libere.

“In Samsung siamo stati incoraggiati dall’entusiasmo mostrato per Galaxy Fold. Galaxy Z Flip è un importante passo avanti per l’evoluzione della categoria dei dispositivi pieghevoli, grazie all’introduzione di un nuovo form factor, un nuovo display e, soprattutto, un nuovo tipo di esperienza mobile”, dichiara in una nota Tm Roh, Presidente e responsabile della divisione Mobile Communications di Samsung Electronics.

Le caratteristiche del nuovo dispositivo fold

Se Galaxy Fold ha infatti definito una nuova categoria, segnando l’inizio dell’era dei dispositivi pieghevoli, ora, Galaxy Z Flip prova a dare un indirizzo per il design di riferimento dei prossimi anni. Come detto, essendo stato progettato per la massima portabilità, Galaxy Z Flip si chiude assumendo dimensioni simili a quelle di un portafoglio, in modo da poterlo facilmente riporre in tasca o in borsa. Una volta aperto, la dimensione dello schermo praticamente raddoppia, rivelando un display da 6,7 pollici. Galaxy Z Flip è dotato di un Infinity Flex Display con vetro flessibile Ultra Thin Glass (Utg) sviluppato da Samsung, che lo rende più sottile e gli conferisce un look sofisticato finora impensabile per un dispositivo pieghevole. Inoltre, l’Infinity-O display con foro centrale elimina la presenza del notch, offrendo per la prima volta in un dispositivo Samsung un rapporto 21.9:9 e assicurando la massima fruibilità dei propri contenuti preferiti, senza distrazioni. La cerniera di Galaxy Z Flip è supportata da un meccanismo sofisticato, garantisce una chiusura del dispositivo fluida e stabile. Galaxy Z Flip può rimanere aperto in diverse angolazioni, come lo schermo di un laptop. La cerniera nascosta integra anche una struttura in fibre di nylon che previene l’ingresso di sporcizia e polvere nel dispositivo.

Samsung ha collaborato con Google per progettare One Ui con la modalità Flex: un’esperienza utente personalizzata per l’esclusivo form factor di Galaxy Z Flip. Quando il dispositivo è in modalità Flex (aperto ad angolo retto), il display si divide automaticamente in due schermi da 4 pollici, in modo da poter visualizzare facilmente immagini, contenuti o video nella metà superiore del display e controllarli nella metà inferiore. È per esempio possibile guardare e navigare facilmente su YouTube, riproducendo contenuti in streaming nella parte superiore mentre si cercano altri video, leggono le descrizioni o scrivono commenti in quella inferiore.

Galaxy Z Flip può essere appoggiato su una superficie in modo da avere ancora più possibilità di scatto, ovunque ci si trovi: da foto di gruppo con autoscatto a vivaci contenuti notturni. Si possono creare contenuti per i social media dalla migliore angolazione, a mani libere, senza treppiede. Cattura video con Hyperlapse Notturno o scatti vividi in condizioni di scarsa luminosità con la funzione Notte, senza usare il flash. Basta aprire il dispositivo e posizionarlo su un tavolo. Quando è chiuso, è possibile scattare velocemente selfie di alta qualità con una sola mano utilizzando la fotocamera posteriore senza aprire lo smartphone o registrare video con un formato 16:9, perfetto per i social media.

Che Galaxy Z Flip sia chiuso, in modalità Flex o aperto, si è certi di non perdere mai un messaggio, una chiamata o un promemoria. Quando è chiuso, è possibile controllare a colpo d’occhio data, ora e stato della batteria sul display esterno. Lo smartphone consente anche di ricevere notifiche in tempo reale e rispondere facilmente a una chiamata senza aprire il dispositivo. In aggiunta, è possibile rispondere a un Sms semplicemente toccando la notifica e aprendo il dispositivo.

La versione griffata

Contestualmente al lancio del nuovo modello, Samsung ha anche presentato un’edizione limitata del dispositivo. Si tratta della Thom Browne Edition, un’esclusiva collaborazione tra l’azienda leader nel settore delle tecnologie e l’iconico brand di moda newyorkese. Il device in questa veste presenta i distintivi colori del brand Thom Browne su un esterno in pelle zigrinata, che arriva direttamente dalla passerella ed offre le stesse caratteristiche innovative del Galaxy Z Flip. Per completare il look, l’edizione speciale include anche una versione personalizzata di Galaxy Buds+ e Galaxy Watch Active2. Una volta aperto, Galaxy Z Flip Thom Browne Edition rivela ancora più dettagli di design all’interno. Iconiche tendine a veneziana – un riferimento all’estetica degli uffici di metà del secolo scorso, al centro del mondo Thom Browne – appaiono sullo schermo ogni volta che il dispositivo viene acceso e spento. Le icone delle app, con caratteri di tipo classico, creano uniformità nello stile Thom Browne. Perfino i suoni – una macchina da scrivere per la tastiera, una suoneria analogica, il suono di passi su un pavimento in marmo – creano una colonna sonora unica per il dispositivo. Lo sfondo personalizzato da Thom Browne completa l’intera esperienza.

Disponibilità e prezzi

Galaxy Z Flip sarà disponibile in quantità limitate nelle colorazioni Mirror Purple e Mirror Black a partire dal 14 febbraio a un prezzo consigliato di 1.520 euro. Per quanto riguarda la versione Thom Browne Edition, un numero limitato di pezzi sarà disponibile a un prezzo consigliato di 2.580 euro. I preordini per il dispositivo avranno inizio il 14 febbraio su Samsung.com e Thombrowne.com, oltre che su Net-a-Porter e Mr Porter e termineranno il 26 febbraio. Il lancio ufficiale avrà luogo il 6 marzo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati