INNOVAZIONE

Facebook, riconoscimento facciale sugli smart glasses: già sugli occhiali Luxottica?

Il responsabile della divisione hardware di Menlo Park ha confermato che il suo team sta esaminando l’adozione di un sistema da incorporare nei wearable in rampa di lancio. Intanto in Australia accordi preliminari con gli editori sull’onda del caso Google

Pubblicato il 26 Feb 2021

riconoscimento-facciale

Andrew Bosworth, responsabile della divisione hardware di Facebook, ha confermato l’esistenza di un rapporto che la società sta “esaminando” per incorporare la tecnologia di riconoscimento facciale nei suoi smart glasses di prossima uscita, precisando che l’integrazione avverrebbe solo se gli utenti richiedessero quella specifica funzione. La conferma è arrivata in un video pubblicato ieri sera sull’account Instagram di Bosworth, durante una sessione di domande e risposte con i suoi follower.

Come riporta Cnbc, alla domanda “Facebook sta valutando la possibilità di offrire il riconoscimento facciale sui suoi prodotti di occhiali intelligenti?”, Bosworth ha risposto: “Lo stiamo esaminando”.

Riconoscimento facciale, un confronto aperto con il pubblico

“È davvero un dibattito che dobbiamo avere con il pubblico”, ha aggiunto Bosworth. “Se le persone non vogliono questa tecnologia, non dobbiamo fornirla. Il prodotto andrà bene in ogni caso. Ci sono altri bei casi d’uso là fuori, se le persone sono a loro agio con il riconoscimento facciale”.

Le domande sono arrivate dopo che BuzzFeed ha riferito che il manager aveva affermato che Facebook stava valutando le implicazioni legali di tale tecnologia durante una riunione interna dell’azienda. Bosworth ha osservato che ci sono preoccupazioni etiche riguardo ai numerosi modi in cui si potrebbe abusare del riconoscimento facciale e delle telecamere e dei microfoni sempre attivi. “Quali sono le contromisure utili a prevenirli? E saranno abbastanza?”

Durante la sessione di domande e risposte su Instagram, Bosworth ha ribadito che Facebook è sulla buona strada per rilasciare i suoi smart glasses in collaborazione con Luxottica nel corso del 2021. “Stiamo lavorando alacremente con il nostro partner Luxottica per assicurarci che l’ergonomia sia corretta e che la funzionalità sia buona. Sta venendo fuori un bel prodtto”, ha chiosato.

E intanto avanza l’armistizio con gli editori australiani

Nel frattempo Facebook ha annunciato una serie di accordi preliminari con tre editori australiani, un giorno dopo che il Parlamento ha approvato una legge che avrebbe fatto pagare ai giganti del digitale le notizie. Facebook ha detto che le lettere di intenti sono state firmate con Private Media, Schwartz Media e Solstice Media e che l’intesa sarà perfezionata entro i prossimi 60 giorni. “Questi accordi porteranno su Facebook una nuova lista di giornalismo premium, inclusi alcuni contenuti precedentemente protetti da paywall ”, afferma il gruppo in una dichiarazione ufficiale.

Google, l’unico altro gigante digitale preso di mira dalla legislazione, ha già stipulato accordi di licenza di contenuti, o è vicino ad accordi, con alcuni dei più grandi editori di notizie australiane, tra cui News Corp. e Seven West Media di Rupert Murdoch. Il primo ministro austrialiano Scott Morrison ha affermato che la nuova legge australiana è fondamentale per gli accordi che le aziende dei media australiane stavano negoziando con i due gateway per Internet. Secondo la legge, se una piattaforma non riesce a raggiungere un accordo con un’azienda di notizie, può essere nominato un collegio arbitrale per fissare un prezzo legalmente vincolante per il giornalismo.

“I giganti della tecnologia globale stanno cambiando il mondo, ma non possiamo lasciare che gestiscano il mondo”, ha detto Morrison ai giornalisti”. Una risposta diretta all’affermazione del vicepresidente degli affari globali di Facebook Nick Clegg che aveva fatto un riferimento velato a News Corp. in un post sui social media che criticava la legge australiana. “È ironico che alcuni dei più grandi editori che da tempo sostengono il libero mercato e le iniziative commerciali volontarie ora appaiano a favore di una determinazione dei prezzi sponsorizzata dallo stato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati