SECURITY

Falla nei chip, Apple: “A rischio tutti i nostri dispositivi”

Si estende l’allarme causato dalla rivelazione del bug nei processori Intel, Amd e Arm. L’azienda guidata da Tim Cook avverte sullo stato dei sistemi Mac e iOs ma rassicura: “Finora nessun danno, rilasceremo aggiornamenti ad hoc”. Mercati in turbolenza mentre Forbes lancia un siluro contro il ceo di Intel: “Vendute azioni subito dopo la scoperta del bug”

Pubblicato il 05 Gen 2018

tim-cook-apple-170119092422

E’ una bomba che rischia di coinvolgere non solo il mondo dell’informatica, ma anche politico e finanziario la falla scoperta nei processori di Intel, Arm e Amd che mette a rischio non solo pc e smartphone ma anche le automobili di nuova generazione, le smart tv e le console per giocare.

Sul fronte hi-tech parla Apple: “Tutti i sistemi Mac e i dispositivi iOs sono interessati” dai problemi di sicurezza “noti come Meltdown e Spectre”, ha fatto sapere l’azienda. “Ma al momento non sono stati riscontrati exploit (script o virus che sfruttano specifiche vulnerabilità, ndr) che possano influenzare gli utenti”. Salva Apple Watch, già in pista correzioni per iOS 11.2, macOS 10.13.2 e tvOS 11.2 mentre stanno per essere rilasciati aggiornamenti per Safari

Anche Intel si fa sentire, e il tono è rassicurante: “L’impatto sulle prestazioni dei recenti aggiornamenti di sicurezza non dovrebbe essere significativo e verrà mitigato nel tempo” ha detto il gruppo.

E mentre la Borsa reagisce abbassando il titolo Intel, si fanno largo sospetti sulle strategie del chipmaker di Santa Clara: secondo Forbes i vertici di Intel sapevano da tempo del difetto ricordando che l’ad della società, Brian Krzanich, che a metà dicembre possedeva 495.743 azioni di Intel, ha venduto tutte quelle possibili restando con le sole 250mila che è obbligato per statuto a possedere. Un portavoce dell’azienda ha spiegato che la cessione di titoli non ha nulla a che fare con il problema alla sicurezza dei suoi chip. Stando a documenti depositati presso la Securities and exchange commission, la vendita di titoli Intel da parte di Krzanich era parte di un piano creato un mese prima della vendita stessa e in base al quale la cessione di titoli avviene con una tempistica predeterminata in modo da non portare ad accuse di insider trading. Il punto è che le falle furono segnalate a Intel e ai rivali lo scorso giugno.

Gli esperti hanno scoperto una falla con due vulnerabilità. La prima, battezzata “Meltdown”, consente agli hacker di aggirare la barriera hardware tra le applicazioni eseguite dagli utenti e la memoria del computer, consentendo potenzialmente agli hacker di leggere la memoria di un computer e rubare le password. Il secondo, Spectre, riguarda i chip di Intel, Amd e Arm e consente agli hacker di trarre in inganno applicazioni altrimenti prive di errori nel dare informazioni segrete.

Tutte le falle hanno a che fare con la cosiddetta “esecuzione speculativa”, una funzionalità con cui i processori, per velocizzare le operazioni, cercano di intuire quale strada tra due possibili è più probabile che venga presa, iniziando quindi a eseguire i calcoli prima di ricevere le istruzioni.  Secondo Intel, comunque, “per i normali utenti di computer l’impatto sulle performance non dovrebbe essere significativo e sarà mitigato nel corso del tempo”. Ma invece molti sostengono che si avvertiranno rallentamenti dal 5 al 30% secondo le applicazioni.

I ricercatori di sicurezza hanno rivelato due difetti di sicurezza che espongono la vulnerabilità di quasi tutti i moderni dispositivi informatici contenenti chip di Intel, Amd e Arm. Il primo, chiamato Meltdown, riguarda i chip Intel e consente agli hacker di aggirare la barriera hardware tra le applicazioni eseguite dagli utenti e la memoria del computer, consentendo potenzialmente agli hacker di leggere la memoria di un computer e rubare le password. Il secondo, chiamato Spectre, riguarda i chip di Intel, Amd e Arm e consente agli hacker di trarre in inganno applicazioni altrimenti prive di errori nel dare informazioni segrete.

Intel aveva dichiarato che i problemi non erano causati da un difetto di progettazione e aveva chiesto agli utenti di scaricare una patch e aggiornare il loro sistema operativo.

L’azienda ora dovrà affrontare i costi derivanti da azioni legali che sostengono che le patch rallenterebbero i computer e costringerebbero i consumatori ad acquistare nuovo hardware, e i grandi clienti probabilmente chiederanno compensi da Intel per eventuali correzioni software o hardware che fanno, hanno detto gli esperti di sicurezza.

Intanto guai anche per Apple: il programma di sostituzione delle batterie dei vecchi iPhone potrebbe avere un impatto negativo sulle vendite dei nuovi smartphone. Secondo gli analisti di Barclays nel 2018 la compagnia rischia di vendere 16 milioni di smartphone in meno rispetto a quanto avrebbe potuto.

Investita dalla bufera scoppiata per il rallentamento degli iPhone più vecchi, Apple nei giorni scorsi ha annunciato una riduzione consistente della spesa necessaria per sostituire la batteria, da 79 a 29 dollari, che diventano 29 euro in Italia.

Secondo gli analisti, la possibilità di avere a basso costo una nuova batteria sugli iPhone 6, 6s, 7 o SE potrebbe rendere i consumatori meno propensi a comprare un nuovo smartphone.

“Sebbene questa sia una buona mossa di pubbliche relazioni per risolvere il problema, potrebbe rappresentare un lieve ostacolo per le vendite di iPhone, se più utenti decideranno di approfittare dell’offerta invece di passare a un nuovo dispositivo”, dicono gli analisti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati