TECH ZONE

Fotocamere al raddoppio, ecco il nuovo Pixel 4 di Google

Lo smartphone è disponibile in due versioni con schermi da 5,7 e 6,3 pollici. Più veloce ed efficiente Google Assistant. In Italia in vendita dal 24 ottobre: prezzi partire da 759. Ecco le novità

Pubblicato il 16 Ott 2019

pixel

Google svela i suoi nuovi apparecchi e la strategia: abilitare l'”ambient computing”, un modo per avere tutti i gadget sempre connessi e sempre in ascolto per aiutare gli utenti. Gli annunci arrivano dopo il lancio dei prodotti di Amazon, Apple e Microsoft, tutti in gara per le vendite di Natale che cominciano tradizionalmente con la festività commerciale del Black Friday.
L’oggetto più importante anche per la competizione che vede Google con Android opposta ad Apple con iPhone è stato il nuovo smartphone Pixel 4, oltre alle cuffie senza fili Pixel Buds. Google con l’hardware vuole dimostrare che fa sul serio e non vuol rischiare di restare indietro rispetto alla concorrenza degli altri big del tech. Ma soprattutto che vuole creare un sistema integrato basato sulla parola chiave “ambiente”.

Pixel 4 e Pixel 4 XL

Le due versioni dello smartphone di Google, con schermi rispettivamente da 5,7 e 6,3 pollici, disponibili in Italia dal 24 ottobre nei colori bianco e nero (più la serie limitata arancione), a partire da 759 euro per il Pixel 4 e 899 euro per il Pixel 4 XL.
Punti di forza: la ripresa notturna della fotocamera, capace anche di scattare al buio il cielo stellato (la maggior parte dei telefoni in commercio non riesce a fotografare la Via Lattea), il display con refresh da 90 Hz (il secondo apparecchio con questa tecnologia dopo l’OnePlus 7 Pro dell’anno scorso) che rende lo scrolling molto più morbido. Il telefono è in grado anche di “sentire” se la macchina in cui viaggia il suo utilizzatore ha un incidente stradale e chiamare soccorsi automaticamente.

Pixel Buds

Le cuffie senza fili per un uso “casual” da battere sono quelle di Apple, le AirPods. Che con le nuove Pixel Buds, giunte alla seconda versione e con un prezzo comparabile, trovano pane per i loro denti.
Al prezzo di 179 dollari sul mercato americano (il prezzo italiano non è stato ancora annunciato) arriveranno nella primavera del 2020 e avranno un design totalmente wireless (l’attuale generazione sono collegate tra loro con un filo) e una modalità di funzionamento “adattiva”, cioè con il volume che cambia e si adatta al rumore ambientale. La connessione bluetooth è a lungo raggio e permette alle cuffie di funzionare anche con il telefono molto distante.

Pixebook e Nest

Google è presente anche nel mercato dei computer portatili ma con il suo sistema operativo ChromeOS, basato sul browser realizzato dall’azienda, e da tempo propone varie versioni e interpretazioni dei computer portatili.
In questo caso arrivano i Pixelbook Go con scherno da 13,3 pollici e 12 ore di batteria, scocca in magnesio con una increspatura sul coperchio per renderlo più facile da tenere in mano. La versione con processore mobile costa 649 dollari.
Arriva anche un’ondata di dispositivi per la smart house sotto il marchio Nest, che prevedono una serie di funzionalità differenti per sensoristica e attuatori. C’è anche un programma da sei dollari al mese, Nest Ware, che permette di ricevere un aiuto nella gestione di tutti i propri dispositivi. La versione Net Aware Plus costerà 12 dollari al mese e sarà disponibile dal 2020.
Ci sono anche i Nest Mini che sono degli smart speaker evoluti, oltre al nuovo Nest WiFi che è un router capace di gestire connessioni in maniera più efficiente soprattutto in case con molti oggetti connessi.

Gaming in streaming con Stadia

Infine, tra gli altri annunci, c’è anche la parte relativa al gaming, cioè Stadia. Google ha da tempo annunciato che avrebbe presentato un sistema di gaming in streaming, con pagamento in abbonamento.
Il sistema funziona in maniera differente da quello dei videogiochi tradizionali: l’utente si collega in remoto con il server sul quale materialmente funziona il gioco, e riceve lo streaming del video inviando i comandi che devono essere eseguiti. In contesti di connessione a bassissima latenza il sistema permette di ottenere risultati migliori di quelli ottenibili con le console tradizionali.
Il lancio di Stadia è previsto per il 19 novembre al costo di 9,99 dollari al mese. Il sistema funziona su apparecchi come Chromecast e Chromebook.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati