L'OFFERTA

Ftth a 2,5 Gbps: accordo commerciale Open Fiber e Avm

Grazie alla sinergia tra le due aziende sarà ora possibile raggiungere velocità di connessione ancora più elevate. Intanto Simone Bonannini, finora direttore commerciale, lascia l’operatore wholesale

Pubblicato il 20 Lug 2022

fibra-ottica-rete-111111184632

Una nuova frontiera del mercato della connettività Ftth è stata raggiunta: Avm, produttore di dispositivi di networking, e Open Fiber, operatore wholesale che sta realizzando in Italia un’infrastruttura interamente in fibra ottica Ftth (fiber to the home), hanno siglato un accordo commerciale per offrire una connettività Ftth a 2,5 gbps. Lo ha annunciato la stessa Open Fiber in un comunicato.

Da oggi, attraverso gli operatori partner OF, è nello specifico disponibile un’offerta di connettività Ftth a 2,5 Gbps, comprensiva di modem Fritz!Box 5530 Fiber, che permetterà agli utenti che navigano su rete Open Fiber di godere di una connettività a prestazioni superiori, in linea con l’evoluzione tecnologica del mercato.

Il ruolo di Open Fiber

Open Fiber sta portando connettività a banda ultra larga in tutto il Paese, e prosegue in collaborazione con i suoi partner lo sviluppo tecnologico per garantire agli utenti finali dispositivi all’avanguardia e servizi di connettività sempre più performanti. Il modem Fritz!Box 5530 Fiber, grazie al nuovo standard Wi-Fi 6 Mesh con Mu-Mimo (una porta da 2,5 Gigabit), è l’hub di riferimento per le connessioni in fibra ottica in grado di trasmettere parallelamente sulle bande di frequenza da 2,4 Ghz e 5 Ghz per una velocità fino a 3 Gbps.

Si tratta di una collaborazione a livello europeo per facilitare e promuovere la diffusione della banda larga Ftth a 2,5Gbps da parte degli operatori retail che possono fornire il servizio agli utenti finali molto rapidamente e con tutti i benefici di una produzione ‘locale’. Infatti, i nostri Fritz!Box sono tutti Made in Europe e permettono una commercializzazione veloce delle nuove tecnologie. È un orgoglio per Avm aver messo a punto questa offerta con l’obiettivo di offrire la miglior customer experience di navigazione Wi-Fi”, ha dichiarato Giovanni Cristi, Head of Telco Italy & Senior Business Development Manager di Avm Italia.“Tutti i prodotti Avm sono studiati con una particolare attenzione agli aspetti di sicurezza e privacy dei dati e anche dei brevetti. Il nostro sistema operativo Fritz!OS permette, ad esempio, di configurare facilmente e in italiano il parental control, il firewall integrato e la priorità dei dispositivi connessi. Inoltre, i nostri prodotti sono costantemente aggiornati senza costi aggiuntivi”.

Le dichiarazioni a margine

Le applicazioni digitali più recenti e quelle che saranno sviluppate in futuro richiedono una grande quantità di banda e una connessione ultraveloce e stabile. A oggi, l’unica tecnologia in grado di raggiungere e superare il Gigabit è la fibra ottica FTTH. Open Fiber sta lavorando non solo per portarla in tutta Italia, ma anche per migliorare ulteriormente la qualità dell’infrastruttura che mettiamo a disposizione dei nostri 300 operatori partner, e la proficua collaborazione con Avm si inserisce in questo percorso” ha dichiarato Domenico Dichiarante, Head of Operational Marketing di Open Fiber.

Simone Bonannini lascia OF

Open Fiber ha comunicato inoltre che Simone Bonannini, Direttore Marketing e Commerciale, ha deciso di lasciare l’azienda, d’intesa con la Società, per intraprendere una nuova strada professionale. L’Ing. Bonannini, entrato in Open Fiber nel 2018, ha condotto, nell’ambito di propria competenza, un importante lavoro per la crescita e l’affermazione della Società nel mercato italiano delle Telecomunicazioni. L’Amministratore Delegato di Open Fiber ha dichiarato in merito: “Ringrazio Simone per il lavoro fatto insieme e per la competenza messa a servizio della crescita della Società, che hanno consentito il raggiungimento degli importanti obiettivi di sviluppo commerciale”. “La Società – ha dichiarato l’Ing. Bonannini – ha il supporto di azionisti importanti, una robusta leadership e forti competenze interne, sono molto fiducioso per il suo futuro”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati