LE NOVITA'

Gaming, Hp lancia il primo laptop dual-screen

Condivisione delle partite sui social ed esperienze di gioco ad alto livello: ecco i nuovi dispositivi della gamma Omen, a partire dall’X 2S con doppio schermo, presentati al Festival di Pechino

Pubblicato il 20 Mag 2019

OMEN X 2S Laptop - 9

Hp ha annunciato oggi, nel corso dell’Hp Gaming Festival di Pechino, un’importante serie di innovazioni delle famiglie di prodotti Omen, destinate a portare a un nuovo livello le esperienze di gioco degli appassionati di videogiochi.

Omen X 2S, il primo laptop dual-screen per il gaming al mondo, offre un livello straordinario di potenza e capacità multitasking. I nuovi laptop Omen 15 e Omen 17 assicurano prestazioni elevate nel formato più sottile mai realizzato finora da Hp. Il laptop Hp Pavilion Gaming 15 garantisce una versatilità e una mobilità straordinarie sia per i giocatori che per i professionisti della creatività. Inoltre, con i miglioramenti del software Omen Command Center e i nuovi display e accessori Omen e Hp Pavilion Gaming, Hp ha rafforzato un ecosistema di gioco tra i più importanti del settore, che offre tutto ciò di cui hanno bisogno i giocatori per migliorare e raggiungere i propri obiettivi.

Una ricerca recente sui trend del settore mostra che l’82% dei giocatori utilizza il proprio smartphone per scambiare messaggi durante le sessioni di gioco, il 61% ascolta musica e il 49% guarda contenuti in streaming, video e siti Web correlati ai giochi2. Per rispondere a queste esigenze, Hp ha introdotto un secondo schermo nel sistema Omen X 2S, sotto forma di touchscreen 1080p da sei pollici, che permette di scambiare messaggi con gli amici in WeChat e WhatsApp, navigare in Spotify, guardare video su Twitch e YouTube e che può essere utilizzato perfino come hub per il software Omen Command Center.

“Spingere sempre avanti i confini di ciò che è possibile, con prodotti rivoluzionari che cambiano le regole del gioco, rispecchia la filosofia alla base del modo in cui opera Hp”, ha dichiarato Rossella Campaniello, Personal Systems Business Director di Hp Italy. “Il brand Omen è pensato per i videogiocatori che vogliono il meglio, e Omen X 2S è un ottimo esempio di come stiamo definendo nuovi standard e cambiando il modo in cui viene utilizzato un laptop da gioco”.

Laptop progettati per il gaming di nuova generazione

Come primo laptop dual-screen per il gaming al mondo, Omen X 2S rimette completamente in discussione le aspettative associate a un laptop da gioco, con incredibili capacità per il multitasking per eseguire diverse attività, anche grazie alla presenza di tasti personalizzabili. Non è più necessario premere Alt e Tab per guardare tutorial video durante il gioco, ascoltare la canzone giusta su Spotify mentre si affronta un Mmo o mantenersi aggiornati su Twitch o Discord: grazie alla funzione di mirroring dello schermo in tempo reale, che consente di ritagliare e trasmettere sul secondo schermo parti della schermata principale (ad esempio, per riprodurre la mappa in un gioco di racing), Omen X 2S assicura una visione centrata e favorisce il movimento della testa in verticale, piuttosto che in orizzontale.

Il sistema, con uno spessore di 20 mm e un telaio completamente in metallo, è il primo laptop al mondo con una diagonale da 15 pollici a includere un sistema termico con un composto in metallo liquido Thermal Grizzly Conductonaut. Il risultato è un’ottima dissipazione del calore grazie a una conducibilità termica dieci volte superiore a quella della pasta termica al silicone, con un incremento del 28% delle prestazioni dei quattro fotogrammi al secondo rispetto alla pasta tradizionale durante i test con Apex Legends e un lead time più rapido dell’8,5%5 in un test con il benchmark Blender. Omen 15 e Omen 17 godono invece di una riduzione dello spessore del 20% e del 18% rispetto alle versioni precedenti, con un’altezza di 20 mm e 27 mm.

Tutti e tre i laptop dispongono di Omen Tempest, una soluzione termica avanzata che utilizza una ventilazione su tre lati per produrre un flusso d’aria a cinque vie e consente una dissipazione ottimale del calore. Il supporto fino a Nvidia GeForce Rtx 2080 per Omen 17 e il design Max-Q6 per Omen X 2S e Omen 15 assicurano immagini realistiche. Inoltre, il multitasking e i giochi che richiedono una grande quantità di risorse sono sempre più fluidi grazie al processore mobile ad alte prestazioni Intel Core i9 di nona generazione, con fino a 8 core e 16 thread 5,0 GHz Turbo8 e fino a 32 GB di Ram.

I laptop Omen X 2S, Omen 15 e Omen 17 saranno disponibili in Italia da luglio rispettivamente a prezzi a partire da 2.999, 1.499 e 1.799 euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati