AZIENDE

Google battezza le unit Wing e Loon: “promossi” i business dei droni e delle “mongolfiere”

I due progetti escono dal laboratorio sperimentale X e diventano due spin-off: Wing per i droni che consegnano merci e medicine e Loon per i palloni aerostatici che connettono a Internet le aree remote in collaborazione con le telco mobili. Più vicino il lancio di servizi commerciali

Pubblicato il 12 Lug 2018

google-140530114428

Per Alphabet, la capogruppo di Google, i business dei droni che consegnano merci e dei palloni che connettono a Internet non sono più pura sperimentazione: il colosso di Mountain View li ha promossi portandoli fuori dal laboratorio X e trasformandoli in unit indipendenti, o spin-off, come già fatto per Waymo, la società del gruppo dedicata alla guida autonoma. Sono 14 le unit riunite sotto l’ombrello Alphabet – tra cui la maggiore e la più nota è ovviamente Google: a loro si uniscono adesso anche Wing (droni) e Loon (palloni).

“Quello che sembrava impossibile si dimostra invece possibile”, ha commentato Astro Teller, che dirige il laboratorio X di Alphabet. Idee e sperimentazioni che possono sembrare pura follia trovano posto nel lab, ma ora, sottolinea Teller, Loon e Wing non hanno più niente di pazzesco, sono un business reale.

La unit dei droni, Wing, ha costruito droni da circa 5 chili con ali fisse che permette loro di spostarsi e planare verso la destinazione e 12 rotori per tenersi fermi sopra il punto di arrivo – una casa, un ufficio – e effettuare la consegna. Wing ha testato il suo drone in Australia l’anno scorso per la consegna di medicinali e take-away messicano a clienti che avevano fatto l’ordinazione via app mobile. Google – o meglio X – ha cominciato a sperimentare i suoi droni nel 2012, con risultati altalenanti, ma la promozione a una unit separata indica che i progressi compiuti sono giudicati soddisfacenti.

Gli ostacoli, nota oggi il NYTimes, sono soprattutto regolatori; tuttavia negli Stati Uniti la Federal Aviation Administration ha cominciato ad autorizzare i test dei droni per le consegne e Wing condurrà un programma pilota in Virginia. Wing, inoltre, sviluppa anche software, da cui si aspetta di produrre una porzione consistente del suo business: il software serve a guidare i droni in automatico controllando il traffico aereo e garantendo l’adeguamento alle norme.

L’altra unit di Alphabet, Loon, costruisce palloni aerostatici per collegare a Internet aree remote o isolate da disastri naturali. I palloni di Loon navigano seguendo le correnti nella stratosfera, a circa 13 miglia di altitudine, e si fermano in gruppi (cluster) nelle destinazioni. “Continueremo a collaborare con gli operatori di rete mobile per portare connettività nelle aree remote o non servite“, scrive Teller. Loon agisce come una sorta di torre mobile temporanea che galleggia nell’aria. Loon ha iniziato la sua attività nell’ambito del laboratorio X nel 2011 e da allora i suoi palloni hanno viaggiato per oltre 18 milioni di miglia portando connettività Internet in diversi paesi, dal Brasile alla Nuova Zelanda. L’anno scorso Loon ha permesso di connettere a Internet le zone del Peru colpite dall’alluvione e il Portorico dopo che si era abbattuto l’uragano Maria.

Come aziende separate Loon e Wing avranno il loro Ceo: la prima sarà guidata da Alastair Westgarth, la seconda vedrà al timone James Ryan Burgess a fianco del Cto Adam Woodworth. La “promozione” delle due unit può indicare che il lancio di servizi commerciali – e la generazione di fatturato – sono più vicini, ma potrebbero passare anni prima che Wing e Loon escano dalla fase dei progetti; la stessa Waymo, divenuta indipendente nel 2016, è ancora focalizzata su piccoli pilota. Tuttavia ora che fuori dal laboratorio X, gli investitori seguiranno con molta più attenzione Wing e Loon, per verificare che cosa fanno e quanti soldi spendono o guadagnano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati