LA CONFERENZA

Google in versione “AI”. Parte la nuova era: rivoluzione per mappe, email e news

Gli annunci nel corso della conferenza annuale degli sviluppatori. Realtà aumentata per le mappe e Gmail “automatizzata” fra le novità. Pichai: “Tecnologia grande opportunità, abbiamo responsabilità di operare per il meglio”

Pubblicato il 09 Mag 2018

sundar-puchai-google-150811111441

Google I/O, l’edizione 2018 della conferenza degli sviluppatori di Google che si è aperta ieri a San Francisco, ha un solo grande protagonista: l’intelligenza artificiale. Se su prodotti come l’assistente digitale o le funzionalità per i device mobili Big G deve per ora cedere il primato ai rivali Amazon e Apple (che superano Alphabet anche per capitalizzazione di mercato), sull’AI Google non è seconda a nessuno. Lo scrive Bloomberg commentando i primi annunci arrivati dalla conferenza: realtà aumentata per le mappe, Gmail che si scrivono da sole sotto dettatura, persino la versione aggiornata (3.0) del chip disegnato in casa Tensor Processor Unit per gestire le operazioni cariche di dati connesse con le applicazioni di machine learning e intelligenza artificiale.

Anche su Assistant Google prova a giocare la carta di un AI avanzato che spiazza i concorrenti: la feature che ha strappato gli applausi alla conferenza I/O si chiama Duplex, di cui è stata dimostrata la capacità di effettuare una serie prenotazioni e prendere appuntamenti effettuando chiamate a uffici e ristoranti e intavolando conversazioni naturali.

La nuova versione di Google News è la riprova della direzione presa: un insieme di tecniche di intelligenza artificiale permettono ora di ottenere un flusso costante di informazioni, analizzarlo in tempo reale e suddividerlo per argomenti. “Rendiamo disponibile un Google News completamente nuovo, che utilizza il meglio dell’intelligenza artificiale per aiutarvi a trovare il meglio del prodotto dell’intelligenza umana – in altre parole, il grande lavoro dei giornalisti di tutto il mondo”, afferma Trystan Upstill, Distinguished Engineer, Google News Engineering and Product Lead.

Google News non esisterebbe senza il giornalismo di qualità, aggiunge Big G: un’affermazione da leggere in piena emergenza fake news. Nel 2022 il pubblico occidentale consumerà più notizie false che vere e non ci sarà sufficiente capacità materiale o tecnologica per eliminarle, secondo uno studio Gartner presentato oggi al Forum “Fake news: come combattere le notizie false in Europa” in corso a Madrid, organizzato dalla delegazione del Parlamento europeo in Spagna e dalla Leading Newspaper Alliance (Lena). Ora Google promette che la sezione Newsstand di Google News ci farà “trovare e seguire facilmente tutte le fonti” per noi più affidabili, nonché “di esplorare e scoprirne di nuove. E se desiderate sostenere le vostre fonti giornalistiche preferite, abbiamo reso più semplice  abbonarsi direttamente tramite l’account Google” (la nuova versione di Google News sostituisce sia Google Play Newsstand, per mobile e desktop, sia l’app Google News & Weather su mobile e sarà disponibile per tutti i dispositivi Android, iOS e sul web in 127 paesi dalla prossima settimana).

“La tecnologia è una grande opportunità, abbiamo la responsabilità di farla nella maniera giusta”, ha detto il Ceo di Google, Sundar Pichai all’apertura della Google I/O. “Le notizie sono alla base della democrazia, è importante supportare l’informazione”. Il discorso di Pichai ha fatto leva di nuovo sull’intelligenza artificiale: nella medicina ha facilitato le diagnosi, nei trasporti ha aperto l’era della guida autonoma (Google ha uno spin-off dedicato, Waymo), per i consumatori di oggi già potenzia, come abbiamo visto, Assistant, Gmail, Google Foto e le News. Aiuterà a mettere in atto una tecnologia responsabile, e intanto ad affinare le armi nella battaglia con Apple e Amazon.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati