LA NOVITA'

Google scommette sugli smartphone low-cost: arrivano i Pixel 3a

Dopo il flop dei Pixel di alta gamma, BigG annuncia la commercializzazione di due modelli a un prezzo di 399 e 479 dollari. Ecco le caratteristiche dei nuovi device

Pubblicato il 08 Mag 2019

google-170420130239

Se anche quello di Google è solo un hobby, almeno paragonandolo ai volumi di Apple, Samsung e Huawei, è comunque un hobby a cui l’azienda tiene molto. E ha deciso di giocare la carta del telefono (relativamente) low cost per tamponare il calo delle vendite dei modelli in commercio.

Ecco dunque il nuovo Pixel 3a, costa la metà delle ammiraglie di Mountain View, per cercare di fare volume, dopo che la qualità non ha pagato. Due modelli, uno con schermo da 5,6 pollici e l’altro XL con schermo da 6 pollici, rispettivamente a 399 e 479 dollari (senza tasse). Ovverosia, la metà del prezzo dei “vecchi” Pixel alto di gamma, almeno prima della tornata di sconti per svuotare i magazzini.

L’annuncio di un nuovo telefono low cost, con materiali e processori inferiori alla versione di punta, arriva dalla prima giornata di Google I/O, l’evento dedicato agli sviluppatori dell’ecosistema di Google in corso a Mountain View.

La linea dei telefoni 3a, cioè low cost, arriva dopo che l’azienda aveva ammesso che la vendita dei telefoni a un prezzo premium non era andata bene. Google si è cioè trovata di fronte allo stesso problema di Apple e di Samsung per quanto riguarda la vendita di terminali di lusso, solo che è un problema in proporzione più piccolo dato che il volume delle vendite è comunque nettamente inferiore a quello dei due colossi della telefonia mobile.

Siamo in grado di adattarci all’evoluzione del mercato, fanno sapere quelli di Google presentando i nuovi telefoni che rappresentano un modo per cercare di contrastare la crescita sul mercato dei terminali di fascia medio-bassa, che hanno caratteristiche fisiche paragonabili alle ammiraglie (grandi schermi, connettività veloce, memoria) ma componentistica e dotazione elettronica più modesta. Schermi con minore risoluzione o meno luminoso o pregiati, processori più lenti, memoria più lenta e meno abbondante.

I Pixel 3a, per fare un paragone con l’attuale generazione, sono dotati di una scocca in policarbonato anziché in vetro o metallo, manca la ricarica wireless, il processore è più lento (si tratta dello Snapdragon 670 di Qualcomm), hanno 64 e non 128 GB di memoria, la fotocamera è singola e non è disponibile la modalità “Group Selfie”, e manca il chip specializzato per l’analisi delle foto.

Invece, la batteria è sempre buona (circa trenta ore dichiarate), c’è la presa mini-jack per le cuffie, che peraltro sono anche comprese nella confezione, le funzionalità di navigazione 3D per Google Maps funzionano così come molte funzionalità software della fotocamera.

Il lancio di questi dispositivi Pixel più economici è in corso da mesi. La linea di fascia bassa non sarà una versione unica e, spiega l’azienda, Google continuerà a lanciare modelli di fascia alta. La linea Pixel 3a finora è stata progettata da HTC, azienda che Google ha acquistato per 1,1 miliardi di dollari l’anno scorso. «La parte del leone – hanno dichiarato i manager di Google – è stata fatta dagli ingegneri di Taiwan. Questo è stato il primo telefono che hanno prodotto da una prospettiva sia hardware che software».

Nel tentativo di espandere le vendite dei suoi dispositivi Pixel, Google sta aumentando le partnership con gli operatori americani. T-Mobile, Sprint e US Cellular collaborano tutti con Google, e si aggiungono a un accordo esistente da tempo con Verizon. I telefoni funzionano anche sulla rete di AT&T, ma l’operatore ha deciso di non commercializzarli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati